

Vigne centenarie a piede franco, suoli sabbiosi e Carignano. Una viticoltura eroica in mezzo al mare. E prezzi commmoventi per la qualità espressa. E' il Sulcis.…
“Nisida è un’isola, ma nessuno lo sa”, cantava un tempo Edoardo Bennato. Noi potremmo chiosare: "Mandrolisai è una DOC, ma nessuno lo sa". O almeno ben pochi, anche fra gli addetti ai lavori. E’ situata proprio nel centro geografico della Sardegna, e dei variegati panorami dell’isola distilla nei suoi vini…
Mamoiada, ovvero, uno dei casi più chiacchierati del momento, nell'universo mondo vinicolo. Un successo crescente per vini dalla personalità unica, in grado di scardinare i luoghi comuni più vetusti a riguardo delle espressioni enologiche isolane. Alla radice di un apprezzamento generalizzato ci sta una terra che letteralmente vive di viticoltura,…
Il racconto di una verticale e di una grande amicizia. Un vino di stampo artigiano, autentico e verace, che disegna una parabola espressiva a sé stante nel panorama dei Colli di Luni…
Puntata vinosa in Portogallo: ecco un accurato reportage da Douro Primeira Prova, l'anteprima dei vini della Valle del Douro…
E’ notizia relativamente recente la decisione dell’assemblea del Consorzio del Morellino di Scansano di avviare l’iter burocratico per una modifica del disciplinare della denominazione volta a consentire “la possibilità, per le aziende che lo desiderano, di poter aggiungere la dicitura ‘Toscana’ in etichetta.” In pratica si tratta di sfruttare la…
Ultimo capitolo dedicato alla valorizzazione del territorio in ambito enologico: cosa succede in Italia? Cosa c'è e cosa sta cambiando in proposito?…
Continua la disamina del concetto di cru, e stavolta ci spostiamo nel nostro Bel Paese, a cominciare dalle Langhe, il primo territorio italiano ad adottare le famigerate MGA, menzioni geografiche aggiuntive, che ci dicono che non tutto è oro ciò che luccica, e che nel frattempo sono state rinominate Unità…
L'apertura delle maglie solitamente strette della denominazione borgognona a nuovi Premier Cru nel territorio di Marsannay, che finora ne era privo, offre la stura per una riflessione sul concetto di cru e di valorizzazione del sacrosanto terroir. Intanto, siamo certi che in tutto il mondo si intenda la stessa cosa?…
In una regione prodiga di ottimi vini come la Sardegna della contemporaneità, il nucleo delle denominazioni di origine, fra DOC regionali e territoriali, viene insidiato dalle rinnovate possibilità concesse ai vini a IGT di poter indicare in etichetta il nome del vitigno, per ora esclusivo appannaggio della DOC/DOCG. Nulla di…
Panoramica sulla denominazione Nizza DOCG, avanguardia caratteriale e identitaria della Barbera di sponda piemontese, nonché esempio virtuoso di come le cose, a volerle con determinazione, si ottengano!…
A partire da una analisi sull'annata 2013 di Brunello, annata importante, accorgersi che non c'è rosa senza spina. E che forse i mutamenti climatici in corso impongono ormai una seria riflessione metodologica, in vigna e in cantina, per garantire ciò che nell'immaginario collettivo un grande rosso da invecchiamento dovrebbe essere,…
Ma la scheda tecnica del vino a cosa dovrebbe servire? A documentare una unicità con precisione ed accuratezza, sia pur con il dono della sintesi, oppure a smuovere ilarità, incongruenze e luoghi comuni?…
La corsa alla spumantizzazione sta investendo anche il nostro paese, fra tentazioni modaiole, lungimiranza e potenzialità di terroir. Sembrerebbe una corsa in discesa, ma è proprio così? A margine della prima edizione di Spumantitalia, le riflessioni e i pensieri di Riccardo Margheri…
La domanda ha un che di esistenziale: cos'è, oggi, il Morellino di Scansano? Quale presente e quale futuro per lui? Quale la chiave per un pieno riconoscimento di merito che passi sempre e comunque da una personalità affermata e non standardizzata? A questo ed altro dice la sua Riccardo Margheri.…
Ultimi commenti