

Il barbera è uno dei vitigni che maggiormente, e incongruamente, diamo per scontati. E non dovremmo, poiché la sua natura proteiforme gli consente di trovare una dimensione e definirsi un’identità sotto svariate accezioni. Insomma, ognuno ha la “sua” Barbera, e noi oggi scopriamo quelle della Cantina Sociale di Vinchio Vaglio.…
Prima puntata dedicata a una full immersion nelle Marche del Vino, per raccontare storia e attualità di un vino-tigno storico e radicato della valle del Metauro, fatto oggetto di nuove attenzioni.…
Un'azienda giovane, creata agli inizi degli anni ‘00, il cui nome inglese tradisce il vissuto di emigrazione in Canada di Ermenegildo Giusti, che ha fatto fortuna nel campo delle costruzioni nella West Coast. L’amore per il natìo Veneto e una tradizione familiare ultrasecolare di produzione di vino hanno portato ai…
Viaggio nella specificità del Prosecco versione Asolo, ne quale il terroir pedemontano dona un plus di verticalità non tanto in termini di spinta acida (la Glera non ne ha tutto questo bisogno) bensì come profondità sapida, senza che con questo il sorso debba apparire più magro o come “scarnificato”. Ecco…
Stupirsi con gli spumaneti dell'Oltrepo', lasciandosi dietro eventuali pregiudizi, cogliendone semplicemente l'essenza. Una panoramica geo-politica-commerciale del territorio, e un tuffo nelle nuove produzioni di un marchio storico e glorioso della spumantistica nazionale.…
Per una volta, assaggiare qualcosa al di fuori della gittata dei propri radar. Per incuriosirsi, e per restarne piacevomente sorpresi. Perché non è che uno si svegli la mattina con la insopprimibile voglia di assaggiare Spergola. Eppure, Vinitaly è anche questo...…
Resoconto di una degustazione straordinaria che affonda nel tempo. Suggestioni, riflessioni, propositi.…
Quello del vino con il tempo è un rapporto che ha contribuito a creare leggende, e contemporaneamente fazioni l’un contro l’altra armate, a discettare più o meno dottamente se un grande vino sia solo quello che può evolvere bene, e se abbia senso aprire bottiglie di conclamata fama - e…
Uno sguardo (e un viaggio) nel Sannio beneventano e la nuova ambiziosa linea Premium della Fortezza di Torrecuso.…
Affascinante esperienza sul campo, anzi sull'isola, alla scoperta di una nuova Ansonica dalle tirature confidenziali ma dalla strabordante personalità. Che offre la stura per tentare alcune considerazioni in merito alle attitudini di questo vino-vitigno dal cuore decisamente mediterraneo.…
Fare sistema, un mantra tanto invocato, e tanto agognato, nel paese dei campanilismi. Eppure qua e là qualcosa sta accadendo, per far di necessità virtù e condividere obiettivi che facciano il bene delle comunità. La Valpantena, ridente vallata del territorio veronese, ha fatto Rete. Nel nome del vino, certo, ma…
Vigne centenarie a piede franco, suoli sabbiosi e Carignano. Una viticoltura eroica in mezzo al mare. E prezzi commmoventi per la qualità espressa. E' il Sulcis.…
“Nisida è un’isola, ma nessuno lo sa”, cantava un tempo Edoardo Bennato. Noi potremmo chiosare: "Mandrolisai è una DOC, ma nessuno lo sa". O almeno ben pochi, anche fra gli addetti ai lavori. E’ situata proprio nel centro geografico della Sardegna, e dei variegati panorami dell’isola distilla nei suoi vini…
Mamoiada, ovvero, uno dei casi più chiacchierati del momento, nell'universo mondo vinicolo. Un successo crescente per vini dalla personalità unica, in grado di scardinare i luoghi comuni più vetusti a riguardo delle espressioni enologiche isolane. Alla radice di un apprezzamento generalizzato ci sta una terra che letteralmente vive di viticoltura,…
Il racconto di una verticale e di una grande amicizia. Un vino di stampo artigiano, autentico e verace, che disegna una parabola espressiva a sé stante nel panorama dei Colli di Luni…
Puntata vinosa in Portogallo: ecco un accurato reportage da Douro Primeira Prova, l'anteprima dei vini della Valle del Douro…
E’ notizia relativamente recente la decisione dell’assemblea del Consorzio del Morellino di Scansano di avviare l’iter burocratico per una modifica del disciplinare della denominazione volta a consentire “la possibilità, per le aziende che lo desiderano, di poter aggiungere la dicitura ‘Toscana’ in etichetta.” In pratica si tratta di sfruttare la…
Ultimo capitolo dedicato alla valorizzazione del territorio in ambito enologico: cosa succede in Italia? Cosa c'è e cosa sta cambiando in proposito?…
Continua la disamina del concetto di cru, e stavolta ci spostiamo nel nostro Bel Paese, a cominciare dalle Langhe, il primo territorio italiano ad adottare le famigerate MGA, menzioni geografiche aggiuntive, che ci dicono che non tutto è oro ciò che luccica, e che nel frattempo sono state rinominate Unità…
L'apertura delle maglie solitamente strette della denominazione borgognona a nuovi Premier Cru nel territorio di Marsannay, che finora ne era privo, offre la stura per una riflessione sul concetto di cru e di valorizzazione del sacrosanto terroir. Intanto, siamo certi che in tutto il mondo si intenda la stessa cosa?…
In una regione prodiga di ottimi vini come la Sardegna della contemporaneità, il nucleo delle denominazioni di origine, fra DOC regionali e territoriali, viene insidiato dalle rinnovate possibilità concesse ai vini a IGT di poter indicare in etichetta il nome del vitigno, per ora esclusivo appannaggio della DOC/DOCG. Nulla di…
Panoramica sulla denominazione Nizza DOCG, avanguardia caratteriale e identitaria della Barbera di sponda piemontese, nonché esempio virtuoso di come le cose, a volerle con determinazione, si ottengano!…
A partire da una analisi sull'annata 2013 di Brunello, annata importante, accorgersi che non c'è rosa senza spina. E che forse i mutamenti climatici in corso impongono ormai una seria riflessione metodologica, in vigna e in cantina, per garantire ciò che nell'immaginario collettivo un grande rosso da invecchiamento dovrebbe essere,…
Ultimi commenti