

A settembre i caseifici italiani aprono le porte. OPEN DAY, quando i casari si raccontano. Un’esperienza per scoprire come nasce un formaggio, come si conserva e come si degusta.…
Il 25 settembre presso l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) torna l’appuntamento dedicato alle due espressioni del Pinot nero. 34 aziende virtuose presenteranno a stampa e operatori l’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e il Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC.…
Nel rinascimentale Palazzo Filippeschi Simoncelli di Orvieto (Tr), in Umbria, un’esperienza immersiva tra cultura ed enogastronomia in programma sabato 16 settembre 2023. L’evento è organizzato nell’ambito di “Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione…
Si avvicina ad Alba la XXV edizione dell’evento dedicato a cantine e Comuni di Langhe e Roero. Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine!…
Si svolgerà il primo weekend di settembre: il Salotto con l’anteprima la sera di venerdì 1; il banco d’assaggio nel centro storico nei giorni di sabato 2 e domenica 3 settembre. Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte si presenta con alcune novità e con molte cantine…
Dal 15 al 17 settembre 2023 i vini delle 23 aziende dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti raccontati dagli stessi produttori, tra vecchie e nuove annate, aneddoti e storie di un territorio, il Chianti Classico, tra i più amati al mondo. La manifestazione “Vino al Vino” si svolge in Piazza…
Masterclass, Banchi d’Assaggio, Cene Stellate e la grande novità dell’esclusiva degustazione in Villa Reale dedicata ai Fine Wine italiani animeranno i luoghi più iconici di Monza per sette giorni dedicati ad appassionati e professionisti, che potranno assaggiare i migliori vini nazionali, dal Barolo all’Amarone, dai Super Tuscan alle bollicine del…
Ritorna il 10 e 11 settembre l’appuntamento annuale con i vini di Modigliana organizzato dalle cantine dell’associazione Stella dell’Appennino. Banchi d’assaggio e cibo di qualità firmato da due delle migliori osterie della Romagna…
Dal 7 al 17 settembre la città elvetica ritorna ad essere il principale hotspot culinario europeo, un luogo di ritrovo per intenditori, curiosi e famiglie. In questo 2023 il tema guida sarà “Culinary Future”, ovvero il futuro dell’alimentazione, un domani sicuramente complesso, ma anche pieno di possibili soluzioni stimolanti e…
Otto giorni di cultura brassicola con gli stati generali della birra artigianale italiana in collaborazione con Slow Food Italia …
Rassegna nazionale dei migliori formaggi di montagna, due weekend con i formaggi e le bontà della montagna. Ingresso libero, laboratori, degustazioni, masteclass, ecc. …
A fine settembre ad Alba la XXV edizione dell’evento dedicato a cantine e Comuni di Langhe e Roero. Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine! …
Stasera, con “Calici di stelle” e “La notte bianca della Falanghina”, cala il sipario sulla 30esima edizione di Vinalia. Per lo show cooking toccherà agli chef Gabriele e Gianna Piscitelli. Musica live con Antonio Perna quintet e Riserva Moac…
Sabato 2 settembre 2023 in Piazza Ferrucci a Radda in Chianti una degustazione guidata dal giornalista Carlo Macchi a cui seguirà un buffet di prodotti tipici toscani e romagnoli…
A rischio l’utilizzo esclusivo del termine Montepulciano per le etichette delle eccellenze enoiche abruzzesi. Ferma la posizione di Consorzio e Sindacati contro il DM in discussione per tutelare quello che oggi è diventato un colosso dell’enologia non solo regionale, ma anche nazionale.…
Interessanti confronti alle 18,30 del 29 e 30 luglio prossimi nella sala del poggiatello del borgo toscano fra territori e stili nei vini nell’ambito della manifestazione Montescudaio Bio, in una delle zone più vocate della provincia pisana.…
Trentinara (SA) è pronta ad ospitare la 17esima edizione di uno degli eventi enogastronomici di punta del Cilento fra pasta con farine locali e pomodori coltivati nell’orto e pane preparato con grani antichi saragolla e senatore cappelli e cottura nel forno a legna con fascine naturali di ulivo…
Sabato 15 e domenica 16 luglio degustazioni con 35 aziende enologiche di tutta Italia, picnic nel parco e musica. La maestosa Villa Caruso Bellosguardo con giardino all’italiana, sede del Museo Enrico Caruso, è pronta ad ospitare curiosi, appassionati e wine lovers per la sesta edizione della manifestazioneDalle 15 alle 23,…
Il prestigioso concorso internazionale Grenaches du Monde, che celebra la sua undicesima edizione per la prima volta fuori dall'Europa, precisamente a New York, ha già dei vincitori. Un totale di 11 doppie medaglie d'oro, 199 medaglie d'oro e 76 medaglie d'argento sono state assegnate in questa undicesima edizione, tra più…
Dopo i primi 30 anni, celebrati con un libro, ecco la XXXI edizione di A tavola sulla spiaggia a Forte dei Marmi. Ormai quasi un rito questa gara all'ultimo mestolo. Quest'anno propone anche la farina di grillo.…
Vino, l’allarme del Consorzio Chianti: “Calo di vendite e aumento dei costi, riduciamo le rese del 10%”. La decisione dell’assemblea generale a Firenze: “Settore in tensione, diminuiamo la produzione per non ingolfare i magazzini”…
La presenza nelle cantine abruzzesi di significative giacenze di vino a DOC Montepulciano d’Abruzzo, la tendenza alla flessione dei prezzi all’origine, il rallentamento complessivo delle vendite di vini rossi sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, l’elevato livello dell’inflazione e dei prezzi dell’energia hanno indotto il CdA del Consorzio…
Il mondo del vino si dà appuntamento a Forte dei Marmi il 25-26 giugno. Tra gli eventi da non perdere, oltre al Grand Tasting e al Vermentino Show, anche il talk-show sul futuro delle DOC e la presentazione di un’inchiesta indipendente sulle fiere internazionali.…
Ultimi commenti