

La 16° edizione del salone di riferimento della food culture contemporanea in scena per la seconda volta alla Fortezza da Basso di Firenze. La “Pasta” è il tema intorno al quale ruotano talk ed eventi. Gli “Amari” sono protagonisti della Special Area Spirits. E ancora i temi caldi dei Ring,…
Dalle 16.30 alle 19.00 di sabatp 4 febbraio Amarone Opera Prima aprirà anche agli operatori e ai winelovers che potranno replicare i tasting il giorno successivo, domenica 5 febbraio, dalle 10.00 alle 19.30 (ingresso a pagamento riservato ai maggiori di 18 anni. Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro…
Il metodo di vendita e trasporto del vino organizzato in cordate di Vinix Grassroots Market, oltre a essere economicamente vantaggioso, è meno impattante sull'ambiente, fino a diventare oggetto di uno studio del Politecnico di Milano…
Presentazione della app "App-Prosit" per la conoscenza e la gestione sostenibile del suolo nella viticoltura toscana…
Corso di avvicinamento alla conoscenza del vino a cura della sezione di Slow Food Terre Medicee e Apuane…
La Sardegna di Vinodabere: 40 aziende ed oltre 170 vini - Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023, Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma…
La riforma del sistema delle indicazioni geografiche ed i primati di qualità del Made in Tuscany: se ne parla venerdì 13 gennaio, dalle ore 10.00, all'Innovation Center di Firenze (Lungarno Soderini, 21)…
Nasce il nuovo Salone del vino di Torino, interamente dedicato ai vini piemontesi. Dal 4 al 6 marzo 2023 la Città di Torino diventa una grande cantina che accoglie produttori delle nostre terre…
Dal 27 al 30 gennaio 2023 Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award. Il percorso di degustazione si conferma al Santa Maria della Scala.Torna Wine&Siena, il primo grande evento del vino in Toscana …
Nasce VITIRES, consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell’Emilia-Romagna Cantine cooperative, produttori e centri di ricerca uniti per sviluppare i vitigni Emiliano-Romagnoli resistenti alle malattie…
Oltre 150 produttori per la prima edizione che si terrà il 12 e il 13 febbraio a Studio Novanta. Lo street food italiano di Trapizzino accompagnerà la due giorni ideata da VinNatur e Vi.Te.…
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 a Palazzo Vecchio si terrà la grande degustazione del Chianti Colli Fiorentini DOCG, il vino di Firenze. Un’opportunità di conoscere da vicino i produttori e degustare liberamente più di 50 etichette, ingresso libero per appassionati e operatori…
Un bell'evento degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare…
Bologna capitale del biologico. Sabato 3 dicembre a Palazzo Re Enzo torna la “Festa del BIO”, l’evento di riferimento del biologico italiano…
Alla Stazione Leopolda il primo Talent Show delle etichette “giovani”. Dal 3 al 4 dicembre un evento pensato per operatori e appassionati e aperto alle etichette destinate a diventare cult e che rappresentano giovani aziende per farsi conoscere e per apprendere. La presentazione di Eccellenza Toscana, il progetto della guida…
Con "Naturalmente vino" un salone dedicato ai vini naturali. Il 3 e il 4 dicembre 2022 il vino torna protagonista a Torino…
Si aprono oggi le prevendite per la manifestazione targata FIVI e Piacenza Expo, giunta all’11a edizione e ormai fondamentale appuntamento per appassionati e operatori. Dal 26 al 28 novembre 2022 a Piacenza Expo oltre 850 Vignaioli Indipendenti, per la prima volta disposti su tutti i tre i padiglioni della fiera.…
«Secondo chi sta sperimentando la carne sintetica per l’immissione sul mercato, innanzitutto americano, ma presto europeo e mondiale, è il cibo del futuro. Lo sarebbe per il suo valore etico, visto che eviterebbe la macellazione di animali, ma anche ambientale, perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti. Etica e…
Protagonisti indiscussi della manifestazione saranno i grandi vini rossi DOC e IGT della Liguria: Granaccia, Rossese, Ormeasco di Pornassio, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio, Val Polcevera e tanti altri.…
Un bell'evento degustare i vini della provincia di Livorno, primi tra tutti quelli di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche dell’area limitrofa di Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, potendo così confrontare…
La rivoluzione producer to consumer (#p2c) farà tappa a Milano domenica 4 dicembre presso lo Spazio Archivio Negroni in Via Tajani, 3: Banco d'assaggio aperto a tutti dalle ore 11 alle ore 20. …
I dieci giorni di confronto in Egitto difficilmente produrranno gli effetti immediati necessari oggi. Un anno dopo la delusione per i risultati insufficienti della Cop26 di Glasgow, i leader del mondo sono tornati a riunirsi. Dal vertice sul clima che Sharm el-Sheikh ospita fino al 18 novembre, in molti sembrano…
Un fine settimana all’insegna delle bollicine d’autore, il 12 e il 13 novembre, tra gli sfarzi e l’eleganza di Villa Cordellina. Vulcano, longevità, Metodo Classico, le parole chiave dell’edizione numero venti, che accoglierà tra i “friends” gli spumanti metodo classico italiani, prodotti su suolo vulcanico.…
Ultimi commenti