

Terre di Vite è giunta alla XI edizione: per la prima volta in versione primaverile, vi danno appuntamento i vini e le storie di più di cento vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, i seminari e le degustazioni guidate, gli chef, le esposizioni, la musica e i food truck.…
DUE GIORNI DI BRINDISI DEDICATI ALLA «ROSSA PIEMONTESE» A Nizza Monferrato (AT) sarà Barbera Forum con 70 produttori e 400 etichette. Domenica anteprima della nuova riserva del Nizza Docg. Ospiti la Gorgonzola Dop e i prodotti gastronomici della filiera corta "T'Amo"…
Un’intera giornata dedicata ai cinque sensi. Si inaugura la prima edizione de “Il sabato del Vignaiolo”. Uno speciale evento che la FIVI dedica alle eccellenze vitivinicole – e non solo - del territorio Ligure.…
Trasimeno Rosé Festival. Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno tra i protagonisti della Festa del Tulipano 2023. Dal 21 aprile al 1 maggio Castiglione del Lago si animerà di carri allegorici, intrattenimento e degustazioni di vini del territorio…
Domenica 14 Maggio circa un centinaio di vini “in libera degustazione” nella affascinante cornice della novecentesca Villa Longoni a Desio, in provincia di Monza Brianza…
A Mulazzo (MS) un evento su prenotazione dedicato a operatori (giornalisti, enotecari, ristoratori)…
Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO, tre giorni di degustazioni e assaggi per scoprire oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia e non solo …
Vinitaly 2023 al servizio del business. Più di 4000 aziende e record incoming top buyer da 68 Paesi. Con Enolitech e Sol&Agrifood in fiera oltre 4400 espositori…
Le più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa, 6° Edizione a Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, Venezia…
La 22esima edizione in programma il 12 e 13 marzo al Real Collegio. Quest’anno la manifestazione si arricchisce di Condi_Menti con i celebrity chef Cristiano Tomei e Damiano Carrara70 produttori di vino e oltre 300 etichette in degustazione di quella Toscana che guarda verso il mare. Arricchirà l'edizione di quest'anno l'evento…
Un incontro per conoscere quali sono le problematiche che pone all’enologia e ai produttori l’aumento delle temperature del territorio…
In degustazione i vini biologico-dinamici di un centinaio di cantine di otto Paesi. Appuntamento a Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang di Tenuta Alois Lageder. Evento aperto a professionisti, giornalisti e wine lover…
In scena i produttori dell'Astigiano, del Monferrato Casalese e del Monferace con la regia di Ais di Asti e Casale. In programma tre masterclass, vitigno ospite la Freisa…
Unico al mondo. Pluripremiato. Utilizzato in molteplici ricette di chef stellati. Il Roccaverano “tiene alta l’asticella” della qualità e nel disciplinare ufficializza una regola che lo contraddistingue da anni: la DOP è prodotta esclusivamente con latte di capra. Da quest’anno inoltre, nel logo elimina la dicitura “robiola”.…
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova…
Ortofrutta fresca, fine pasto e integrazione alimentare: cibus 2023 riunisce a Parma la filiera alimentare italiana. Quattro nuove aree per il Salone del Food&Beverage Made in Italy, con spazio all’Horeca e alla sostenibilità - Centinaia i prodotti innovation presentati in fiera…
Sabato 11 e domenica 12 marzo, i migliori vini del Veneto della guida Vinetia.it in degustazione negli spazi della Camera di Commercio…
Andrea Machetti è il nuovo direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Designato all’unanimità dal consiglio di amministrazione dell’ente consortile, Andrea Machetti subentra a Michele Fontana in carica da giugno 2020, fino a dicembre 2022.…
Al via la Trentesima edizione della Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda il 13 e 14 febbraio. Oltre 200 i produttori presenti…
Quest’anno ritorna anche la formula tradizionale dell’apertura agli operatori di settore e ai wine lover, che potranno accedere gratuitamente durante tutta la giornata e incontrare i produttori ai banchi di assaggio. Nei weekend del 18-19-20 e 25-26-27 febbraio si svolgerà inoltre l'ormai consueto appuntamento alla Rocca di Montestaffoli, Degusta le…
Vino, tutto pronto per il Chianti Lovers & Rosso Morellino. Il 12 febbraio alla Fortezza da Basso l’Anteprima: 400 etichette presenti …
La 16° edizione del salone di riferimento della food culture contemporanea in scena per la seconda volta alla Fortezza da Basso di Firenze. La “Pasta” è il tema intorno al quale ruotano talk ed eventi. Gli “Amari” sono protagonisti della Special Area Spirits. E ancora i temi caldi dei Ring,…
Dalle 16.30 alle 19.00 di sabatp 4 febbraio Amarone Opera Prima aprirà anche agli operatori e ai winelovers che potranno replicare i tasting il giorno successivo, domenica 5 febbraio, dalle 10.00 alle 19.30 (ingresso a pagamento riservato ai maggiori di 18 anni. Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro…
Ultimi commenti