

Serve concertazione per piano nazionale di promozione. 3 settembre, conferenza stampa on line di presentazione dati ufficiali con la ministra Bellanova …
Albugnano, “il Balcone del Monferrato”, ospita sabato 8 agosto per il quarto anno l’iniziativa Calici di Stelle. L’appuntamento che l'associazione Città del Vino anche quest’anno ha organizzato in tutta Italia, segna il debutto pubblico della bottiglia Albugnano 549: l’associazione Albugnano 549, che riunisce 13 produttori dell’Albugnano DOC, presenterà per la…
A partire da metà ottobre, un nuovo corso di degustazione base dedicato alla conoscenza e alla degustazione del vino. Il corso si svolgerà seguendo le norme di sicurezza anti-Covid che saranno in vigore nella sta di svolgimento, mantenendo il distanziamento previsto tra i partecipanti.…
Sabato 1 e domenica 2 agosto, nel cuore delle Orobie, tra le vie e le piazze di Ardesio, in Valle Seriana (BG) si svolgerà la sedicesima edizione di Ardesio DiVino, la mostra mercato enogastronomica in cui selezionati vignaioli e artigiani del gusto propongono in assaggio e in vendita i loro…
Tutti i sapori del Parco del Ticino a I Weekend del Gusto a Villa Terzaghi di Robecco sul Naviglio (MI). La pizza gourmet interpretata dagli chef Daniel Canzian, Lucia Tellone, Lorenzo Lavezzari…
La rassegna nata dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, celebra la sua 23ma edizione con Nick The Nightfly, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Rosalia De Souza…
Il ministro dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, di concerto con i ministri Dario Franceschini (Beni e attività culturali) e Sergio Costa (Ambiente e tutela del territorio e del mare), ha firmato il Decreto che riconosce e disciplina i vigneti storici ed eroici…
E quindi uscimmo a riveder le stelle: il primo grande evento dedicato al vino del post-Covid organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino torna a riscaldare piazze e cantine d’Italia. Distanziamento, sicurezza e un tema che fa sognare …
Il cibo bene comune al centro dell’iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione lanciata dal Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà e Slow Food Italia. Il cibo è un bene comune. Chi può dona, chi necessita prende, in solidarietà, alla pari. Questo è lo slogan dell’iniziativa lanciata dal Comitato…
Accompagnati da una guida certificata, quattro meravigliose zone fra vino, prodotti tipici e scorci panoramici…
Due terzi degli italiani hanno ridotto i consumi in lockdown, persi 2 miliardi di euro. Previsto un boom strumenti finanziari per salvaguardare imprese del vino…
Chianina,Marchigiana e Romagnola è stata la prima carne fresca italiana ad ottenere la certificazione IGP dall’Unione Europea. Su www.vitellonebianco.it è possibile tracciare il prodotto e segnalare eventuali abusi…
L’11 giugno nell’oliveto del Ristorante Antico Uliveto di Pozzi di Seravezza (LU) si costituirà la Comunità dell’Olivo Quercetano aperta ai soci slow food produttori e non…
In Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO torna in voga il picnic. Il cestino può essere richiesto presso i dieci rifugi aderenti all’iniziativa e degustato in tutta tranquillità sui prati adiacenti al rifugio.…
Il 6 e 7 giugno GustaPorto, un’iniziativa che parla di mare in tutti i suoi diversi aspetti: pesca, gastronomia, turismo, tradizione, cultura e sostenibilità…
Il 30 e 31 maggio è l’occasione per conoscere la viticoltura friulana nel segno della responsabilità …
Da Merano arriva un segnale positivo per tutti e in particolare per i produttori, gli operatori del settore e il pubblico dei wine lovers. A darlo Helmuth Köcher durante la conferenza stampa di presentazione di Merano WineFestival, alla quale sono intervenuti anche Alessandro Regoli, direttore di Winenews.it e Daniela Zadra, direttrice dell’Azienda di Soggiorno di Merano. Confermata…
Slitta a novembre Radici del Sud, l’evento che ha come protagonisti oli e vini del Sud Italia. Inizialmente prevista dal 10 al 15 giugno, la manifestazione è stata riprogrammata dal 18 al 23 novembre 2020sempre al Castello di Sannicandro di Bari (BA)…
La fiera del made in Italy alimentare si terrà a Parma dal 4 al 7 maggio 2021 - Fiere di Parma e Federalimentare annunciano intanto un Forum internazionale sulla ripartenza dell’agroalimentare il 2 e 3 settembre di quest’anno a Parma – Parte subito la innovativa piattaforma digitale “My Business Cibus”,…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments