

Per quanti vorranno scoprire o degustare in modo del tutto originale la ricetta regina della cucina livornese, il Cacciucco, quella che li attende è una vera e propria cena di gala a cielo aperto…
Slow Food, l’appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per contrastare la crisi climatica, emergenza reale alla base di migrazioni, disastri ambientali e conflitti. Noi cittadini possiamo supplire all’assenza della politica ed essere protagonisti di una grande azione collettiva» A Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal…
Irresistibili connessioni tra cibo, religione, storia, miti e casualità. Dal 9 al 12 settembre 2021, nel quartiere Garbatella, arriva la seconda edizione di Roma Baccalà: la manifestazione che celebra la cultura e la tradizione gastronomica del baccalà nelle sue numerose sfaccettature.…
Dopo aver riorganizzato tutta la parte accoglienza ed eventi con l’ingresso di Melià come partner (La Meliá Hotels International è una catena di alberghi spagnola principale operatore mondiale di resort), dalla vendemmia di quest’anno la parte agronomica ed enologica dell’azienda sono condotte da Riccardo Cotarella…
Torrecuso - A Vinestate, in programma dall’1 al 4 settembre, la cultura del vino e del territorio: Aglianico, Taburno e Falanghina protagonisti…
Dai porcini alle castagne, un autunno all’insegna di bosco e sottobosco tra Albareto e Borgo Val di Taro (PR)…
MADE IN MALGA 2022 10° edizione, ad Asiago (VI):m 2 weekend “gustosi” dedicati alle bontà della montagna…
FOOD ZURICH, dall’8 settembre a Zurigo 10 giorni con gusto, all’insegna del futuro dell’alimentazione…
Evento degustazione dedicato alla Doc Lugana, Villa Piccolomini - via Aurelia Antica 164 - Roma. Ore 16 Masterclass, dedicata a stampa ed operatori, “Immediatezza e longevità” condotta dal giornalista Daniele Cernilli. Dalle 18.30 fino alle 23 apertura al pubblico con banchi di assaggio…
Martedì 30 Agosto presso MUSEO RENZI San Giovanni in Galilea (Borghi). Il Medioevo, la sua storia e le sue innumerevoli suggestioni…anche nei cibi!…
Torna nel centro storico di Alba, a fine settembre, la Festa del Vino di Go Wine! Il centro storico di Alba diventa per due domeniche una "via del vino"!…
Un territorio, un vitigno, due eccellenze. Dopo il successo della prima edizione, torna "Oltrepò - Terra di Pinot Nero": il grande evento del Pinot Nero in Oltrepò Pavese…
LE BOLLICINE ITALIANE e il MOSCATO WINE FESTIVAL al COMBO, Atlas Room e area esterna, Corso Regina Margherita, 128 - TORINO…
Bererosa, la più grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia a cura di Cucina&Vini, torna a Roma con la sua undicesima edizione.…
LUNEDI’ 11 LUGLIO 2022 COMBO, Atlas Room e area esterna Corso Regina Margherita, 128 – TORINO LE BOLLICINE ITALIANE e il MOSCATO WINE FESTIVAL Evento di promozione e degustazione L’associazione Go Wine promuove per la ventunesima edizione lo speciale evento nella città di Torino, dedicato alle bollicine italiane e al…
Tutto pronto per il carico degli alpeggi e l’avvio della stagione produttiva del Bitto Dop. Saranno 52 gli alpeggi (pari a 11531 ettari di superficie) con circa tremila bovine da latte e oltre 300 capre, e 10 gli stagionatori coinvolti nella produzione 2022…
Dal 23 al 24 giugno 2022 si svolgerà la 16a edizione della manifestazione Enovitis in campo 2022, presso Tenuta Ca’ Bolani (Strassoldo - Cervignano del Friuli UD).…
Sabato 18 giugno a Trevi (Pg) si inaugurerà “Trame naturali. Le radici a Trevi intessono il futuro”, progetto per la riqualificazione del paesaggio trevano e per il contrasto al degrado ambientale e urbano. Parte essenziale dell’iniziativa è il nuovo Parco Agricolo di Borgo Trevi, spazio rurale, destinato alle attività agricole…
Borgo DiVino in Tour a Brisighella: i migliori vini si incontrano in uno dei Borghi più belli d’Italia …
In Piazza Mino da Fiesole, dalle ore 18 fino alle ore 20.30 aperitivo a cura di Osteria Vinandro con Prima Fermata 2020. Dalla collaborazione tra David Landini, agronomo ed enologo e titolare del progetto, Sergio Staino, giornalista e fumettista, e Roberta Perna, esperta di comunicazione vinicola, nasce il nuovo progetto…
Medicea è un Evento di degustazione incentrato sul vino, sul cibo e sul nostro Territorio con un forte legame con la città di Livorno con l’ambizione di essere per il futuro l’evento RAPPRESENTATIVO e di riferimento per tutti gli amanti dell’enogastronomia ed il biglietto da visita della nostra città…
Ultimi commenti