

Il Forum dei Giovani di Campoli da otto anni si onora di organizzare la manifestazione che maggiormente promuove i prodotti agricoli e della tradizione del nostro territorio. Calici di Stelle è una manifestazione a carattere nazionale, che rientra nel circuito di Città del Vino, e ha luogo a Campoli del…
CESENATICO 11 E 12 LUGLIO 2008 Qualità e gusto doc! Week-end all’insegna della musica e del divertimento per la seconda edizione della Festa delle Pesche e Nettarine Dopo il successo della passata edizione, anche quest’anno ritorna la festa delle Pesche. L’appuntamento è fissato l’11 e il 12 luglio a Cesenatico…
Un omaggio alle diverse espressioni di questo antico vitigno piemontese Ritorna l’appuntamento con “Quelli che… il Freisa” ! Sabato 5 luglio 2008 l’appuntamento è a Roatto (At), paese a Nord di Asti, dove, sotto l’imponente castello medievale, verrà allestita la settima edizione di “Quelli che…il Freisa”, evento nato da un’idea…
Dal 4 al 10 agosto prossimi, nel centro storico e nel castello medievale di Guardia Sanframondi (Benevento), torna Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori ed organizzata dal Comitato Vinalia e tesa alla promozione dei prodotti tipici ed alla valorizzazione del territorio. L’iniziativa, attesa da migliaia di cultori ed…
Ecco la II edizione del NOTTI ROSSE WINE & MUSIC FESTIVAL! Diano d’Alba (Cn), 27, 28 e 29 giugno 2008 Anteprima a Diano Marina (Im) il 26 giugno La Cooperativa Terre di Cultura presenta la seconda edizione del festival dedicato a musica ed enologia d’autore: quest’anno protagonisti i Trelilu, Marco…
Nasce con l’obiettivo di recuperare le produzioni che hanno oltre duemila anni di storia. L’assessorato all’Agricoltura di Ascea ha varato il I° Festival della Biodiversità e dei legumi cilentani”, manifestazione che rientra nel progetto Biospiagge, realizzato per far conoscere i prodotti e le aeree rurali interne ai turisti delle aree…
IL TEATRO RACCONTA LA STORIA DELLE VIGNE La VII edizione della rassegna teatrale “Sentiero DiVino” (maggio-settembre 2008), sotto la direzione artistica del Teatro delle Forme, è un percorso itinerante di Teatro dell’Enogastronomia che saprà affascinare il pubblico, divertire gli spettatori, incuriosire tutti coloro che amano il vino, la storia e…
Centodieci anni e non li dimostra: un giugno ricco di eventi per il Chiaretto del Garda. E a fine mese c’è Italia in Rosa: 250 rosè in degustazione a Moniga del Garda. Il Chiaretto è il vino dell’estate, il rosato classico del Garda: nella sua patria d’origine, lungo la costa…
“Tuttigiorni” il mercato coperto quotidiano Parte il mercato. Dal prossimo 2 febbraio prenderà avvio a Montevarchi il “Mercato Coperto”, un Mercatale quotidiano, un grande spaccio per la vendita diretta delle produzioni locali. Il progetto, promosso dal Comune di Montevarchi col sostegno della Regione Toscana, si avvale di un ampio parternariato,…
Un calo in volumi del 9%, a 3,9 milioni di ettolitri, mentre crescono i valori, a 798 milioni di euro (+8%) Sartori: “La flessione era attesa, abbiamo aumentato i prezzi in un momento congiunturale difficile” Export italiano in frenata a marzo. Secondo i dati preliminari diffusi dall’Istat, nel primo trimestre…
Assegnati questo pomeriggio a Milano i premi Luigi Veronelli, istituiti da Class Editori e da Veronelli Editore in onore del grande critico-giornalista-scrittore. 16 premi per i migliori operatori dell’enogastronomia italiana e internazionale. Milano, 18 Giugno 2008 Nella solenne cornice del Teatro dell’Angelicum di Milano si è svolta questo pomeriggio la…
Parla il Presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Giovanni Panizzi In questo ultimo periodo, su tutti i mezzi di informazione, si parla del vino toscano, non per la sua qualità, ma per le indagini che la magistratura sta portando avanti. Dal Brunello di Montalcino, siamo passati al Nobile di…
Pubblicati i risultati frutto di un complesso lavoro intrapreso 15 anni fa dalla famiglia Librandi con il supporto della Regione Calabria. 270 pagine scritte da ben 17 autori che raccontano un’approfondito studio portato avanti dalla famiglia Librandi che ha saputo mettere insieme le diverse conoscenze e competenze dirigendole verso un…
Concorso letterario a Villa Petriolo (Cerreto Guidi – FI) “I GIORNI DEL VINO E DELLE ROSE”, tra memoria e creazione L’edizione 2008 del Concorso letterario di Villa Petriolo da un’idea di Silvia Maestrelli, coordinamento progetto a cura di Diletta Lavoratorini PREMESSA “In ogni bicchiere di vino l’immagine di una giovane…
Nasce a Montepulciano la “Tavola della Comunicazione Alimentare Italiana” Riunioni periodiche di giornalisti specializzati per analizzare l’informazione, studiarne i meccanismi e valorizzare tradizioni e qualità La città di Montepulciano diventa luogo d’incontro permanente tra operatori specializzati della comunicazione agroalimentare. L’obiettivo è creare occasioni di confronto, di analisi e di elaborazione…
Ultimi commenti