

C’erano diverse cose che non mi aspettavo, come la scritta 12° su una etichetta di rosso a base nebbiolo, o che l’epitome dell’eleganza potesse essere contenuta – e al contempo esaltata- in un profilo tanto ossuto, fragile e indifeso. Dentro questo vino ci stanno nebbiolo (in prevalenza), vespolina e uva…
La tappa di oggi del Giro presenta diverse salite e medie discese: passaggio da Prato, Gran Premio della Montagna a Montalbano, arrivo in rettilineo a Fucecchio, il comune parte dell’area metropolitana di Firenze. E noi faremo una sosta gastronomica! Molti forse non sanno che anche Fucecchio ha un Palio che…
Ecco il giro che parte da Bologna: inevitabile parlare di ragù ma anche di “spaghetti alla Bolognese”, e qui la cosa si ingarbuglia un po’. Intanto riportiamo di seguito l’unica ricetta ufficiale del ragù alla Bolognese depositata presso la Camera di Commercio di Bologna: Cartella di manzo – gr. 300…
Ritornare al mondo. E ritornarci con il conforto di una certezza in più. Che qui, all’Osteria il Vignaccio di Santa Lucia, sulle colline di Camaiore, i cibi siano in grado di riacquisire tutto il peso (e la valenza) di una tradizione gastronomica perfettamente digerita, rielaborata, esaltata, nobilitata, e per questo…
Marinara e scoglio, risotti (anche al nero di seppia, anche per una sola persona!) in un luogo che evoca la classicità…
La Versilia si fregia di una nuova tavola d’autore: il Parco di Villa Grey. Ai fornelli il carrarino doc Nicola Gronchi, in precedenza capo cuoco al Bistrot di Forte dei Marmi. A pochi giorni dall’apertura la sua cucina è già ben a fuoco: i piatti sono pieni di sapore, equilibrati,…
Da oggi lo so. Sì, lo so. Se mai dovessi essere condannato all’ultimo pasto saprei esattamente cosa vorrei mangiare… ma non in uno posto qualunque eh! Ebbene, le mie desiderata sarebbero un piatto di tagliolini ai ricci di mare, e poterli mangiare allo Scoglietto Ristobeach di Rosignano Solvay. Perché sono…
Un incontro di pepi, per dio, vortice ipnotico fra una carbonara comme-il-faut e un coinvolgente pinot d’Aunis di Patrice Colin, vigneron della Vendome, che ha dalla sua due o tre singolarità: un vitigno letteralmente strappato all’oblio (pinot d’Aunis) e che fa del corollario aromatico una vertigine di sensualità, una vigna…
Acqua, olio, sale e farina di ceci… quattro ingredienti per una preparazione che in 50 km di costa cambia 4 nomi: torta a Livorno, cecina in Lucchesia e farinata in Liguria. Manca il quarto, quello della provincia di Massa Carrara, che indubbiamente è anche il più originale: la “calda calda”.…
Chi l’avrebbe detto che sulla minuscola Monte Isola, al centro del Lago d’Iseo, ci fosse una piccola azienda vinicola che produce un metodo classico? Certo, la Franciacorta è a un tiro di schioppo, giusto aldilà delle torbiere ma… qui siamo fuori denominazione, il clima è diverso, e poi c’è uno…
Posso ammetterlo candidamente, dei vignaioli di Montalcino Diego Molinari appartiene (ed apparterrà per sempre) alla schiera dei più amabili e “sentimentali”. Almeno per me. Non è stato difficile provare affetto per lui, ed io ne ho provato. Tanto. Il ricordo corre al 2003, quando con L’AcquaBuona organizzammo il nostro primo…
Da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile si è svolta presso il Castello di Novara la manifestazione Taste Alto Piemonte , con 50 produttori provenienti dalle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Si percepiva nell’aria grande attesa per questa zona vinicola piemontese, che sta vedendo la sua reputazione…
L’audacia conduce a volte in vicoli ciechi, altre a conseguimenti di raro equilibrio. Lorenzo Baldini (Pasticceria Lorenzo a Camaiore, provincia di Lucca), con il suo “quartetto di cioccolato”, riesce non solo a dare equilibrio, ma ad accordare mirabilmente le diverse declinazioni, dove ognuna di esse ha la sua netta dimensione.…
A quasi due anni dall’apertura sono tornato volentieri nel centro di Prato a salutare gli amici Mirko Banacchioni e Lorenzo “Lollo” Filippini. Una bella selezione di vini al bicchiere, provenienti solo da bottiglie in formato magnum e conservate col metodo Coravin una volta aperte, ci consentono di giocare con gli…
Me lo sono chiesto a lungo dopo una esperienza così: ma un vino, in fondo, ci è o ci fa? Certo il Verdicchio dei Castelli di Jesi Cuprese prodotto da Colonnara, importante struttura cooperativa di lungo corso marchigiana, potrebbe offrire il fianco a preconcetti, a prese di distanza, a perentorie…
Non tragga in inganno il nome, questi ziti conditi con cipolla lungamente stufata sono un piatto supernapoletano. Lo mangiamo in una piccola trattoria familiare alla Pignasecca, accanto ai quartieri spagnoli, dopo esserci rinnamorati di questa imprescindibile città. Ristorante Biancomangiare Vico San Nicola alla Carità, 13…
Nel piatto la forza e il sapore, “l’ostinato” ma anche il tocco gentile. Nel piatto l’essenza. La cucina di Angelo Torcigliani ( Il Merlo, Lido di Camaiore, Toscana, Italia) è una cucina di essenza. Perché va al cuore delle cose e poi quel cuore te lo restituisce, foss’anche un’insalata di…
Si è conclusa da poco l’edizione 2019 di Taste alla Stazione Leopolda di Firenze. Come al solito un trionfo di salumi, formaggi, conserve, dolci, cioccolato… Ma anche, stando attenti, tante invenzioni per cercare nuovi sbocchi di mercato: per esempio, baccalà mantecati al tartufo o alle olive o al peperoncino, o…
Fegato alla veneziana, spaghetti alle “vongoline dei poveri” (sode e saporite), nero di seppia e baccalà. Al Leon Bianco, più trattoria che osteria dietro la pazza folla di Rialto…
Che ci fanno Walter Massa, il suo scudiero Pigi e Riccardo Franzosi del Birrificio Montegioco in una minuscola enoteca della periferia Milanese? A volte delle belle serate nascono quasi per caso: serate di pura anarchia eno-birro-gastronomica. Siamo al Trenno, paesino quasi attaccato alla metropoli, all’enoteca Di Vini in Versi di…
Ultimi commenti