

Il Classico Gran Selezione Vigna le Cataste 2013 esce sui mercati coi tempi di un Brunello. A Quercia al Poggio funziona così. Però oggi ti ripaga con la capacità di dettaglio, la melodia gustativa e la freschezza di un grande vino di territorio. Profondamente sapido e slanciato, naturale nello sviluppo,…
Genova di pietra, tavoli in piazza di fronte a una bella chiesa con la facciata striata. Cucina dialettica, piatti tradizionali e variazioni sul tema. Solo vini naturali in carta, aziende poco note, segno di ricerca personale. Roberto, brianzolo espatriato, non mancherà di guidarvi tra piatti e vini. Eccolo che gira…
Subito fuori dalla Val di Susa, sotto alla Sacra di San Michele che ne segna l’inizio, stà Avigliana. Piccolo centro a 30 km da Torino, con una lunga e importante storia industriale, non foss’altro per essere stata sede del dinamitificio Nobel. Zona industriale ancora attiva e in espansione, così che…
Il triste spettacolo in Salento degli ulivi secchi a causa della Xylella fastidiosa induce al pessimismo, ma un riscatto è possibile…
Tornare in Alta Versilia. Quella appartata da cui non ci passi per caso. Quella legata a stretto nodo a certe tradizioni che chiamano a raccolta la montagna e tutta la cultura che ci gira attorno. Con il senso dell’accoglienza, il calore familiare, l’impatto emotivo dato dalla semplicità. E con la…
È il 31 agosto, un tramonto rosso intenso ha dato colore a una giornata dal cielo incerto. Fa fresco finalmente, l’estate ha svoltato. Tornano le energie, dopo l’ottundimento della calura, torna la voglia di bere un vino rosso. Dalla cantina riemergo con questa bottiglia, Dësgenà, rosso del Canavese. Imbrunisce. Dopo…
Tiratura super limitata, manico artigiano. Arnaldo Rossi, noto ristoratore cortonese (Taverna Pane e Vino), eclettico cercatore di vini “via dalla pazza folla” e, dal 2004, vignaiolo di nicchia in quel di Castiglion Fiorentino, ha inteso dedicare questo suo Sangiovese ad un condottiero e capitano di ventura, Giovanni Acuto, che da…
Luca Landi è uno degli chef più creativi che conosca, ama stupire i commensali con “quadri” gastronomici che raccontano di armonie e contrasti uniti in una sostanza mai secondaria, ama giocare con i sensi quando ciò che appare nel piatto non corrisponde al gusto, ama coccolarli con seducenti salse versate…
Da Salerno a Paestum una lunghissima serie di caseifici, con protagonista la meravigliosa mozzarella di bufala campana. Come resistere?…
Io che scrivo di Antinori. Minimo minimo cambia il tempo. Sì, non ho mai scritto di Antinori. Tante le ragioni, a farmi buona compagnia. Oggi però, di fronte a questo trittico d’antan, di ragioni non ne ho più. Solaia ’87, Tignanello ’89, Chianti Classico Villa Antinori Riserva ’55: i primi…
Sono diverse le cose che mi sono piaciute di questa Esperienza e credo che l’eleganza che pervade ogni ambiente, ogni gesto e ogni creazione ne sia, indubbiamente, il filo conduttore. Mi è piaciuta e mi ha fatto sorridere la distinta ma calorosa accoglienza fuori dall’ingresso, allorché ci è stato dato…
Saliamo a Ravello, via dalla pazza folla e dalla (ridotta) frenesia della Costiera Amalfitana. Da Villa Rufolo si torna in uno stato di estasi…
La nostra prima colletta. All’Enoteca Nebraska di Camaiore, 40 anni fa, con lo zoccolo duro della complicità esistenziale. Di quel giorno rammento tutto. Costava 13000 lire, sudammo un po’ freddo ma Veronelli d’altronde ce l’aveva fatta troppo bramare a parole, e poi molti di noi entravano nei diciotto, e a…
La prima volta che ho incontrato il professor Giancarlo Scalabrelli ( fine anni Ottanta) è stato quando, ancora assistente del prof. Rolando Guerriero ( allora ordinario di viticoltura al corso di laurea in Scienze Agrarie della Università di Pisa), assistette al mio ultimo esame prima della laurea. Successivamente, nel conseguimento…
Quello che mi ha colpito, in prima battuta, è stata la cura maniacale per il particolare e l’ossessione per la qualità. Niente è lasciato al caso, dalle pregiate tovaglie di lino ai fiori freschissimi, dai mille bicchieri ai quadri alle pareti. Lo stesso dicasi per le camere a disposizione degli…
Per ristorarsi ad esempio dalle emozioni della Cattedrale di Santa Maria Assunta conviene infilarsi in via dei Tribunali. E sarà una festa…
A volte le cose accadono. Tipo incontrare “personaggetti” come Burton Anderson, riconoscerne a tuffo lo spessore di uomo e di “pensatore” del vino, intuirne la bontà d’animo e lo spirito riflessivo, capire che sui gusti siamo in sintonia e quindi farsi fare una dedica su un vecchio suo libro acquistato…
Un meraviglioso spaghetto allo scoglio mangiato affacciati sul mare di Positano. Come si fa? Basta partire la mattina dal mercato di Porta Nolana a Napoli...…
Vedo questa bottiglia in un angolo dello sgabuzzino della casa natia, tenuta rigorosamente in piedi tra saponi e cianfrusaglie varie. La osservo: livello giusto, trasparenza in controluce buona e assenza di fondo… Sai cosa, provo ad aprirla. Ovviamente il tappo si disintegra appena provo ad estrarlo ma non demordo. Nel…
Da Caserta una mozzarella di bufala di struggente dolcezza, da Napoli sfogliatelle calde e altre delizie: il tutto, su una terrazza di Napoli affacciata su vicoli e basiliche…
In queste calde sere d’estate una buona birra fresca è un’ottima alternativa al vino. Se poi si tratta di birra artigianale quasi a km 0 anche meglio! Così al ristorante Modì di Livorno, da poco passato in gestione all’esperto Ivano Barbieri, in compagnia di Riccardo Gabriele e Marco Maltinti per…
Tornare nelle terre di Luni, per il sottoscritto, significa accettare di avere a che fare con l’amarcord. E’ quando i ricordi si incastrano nel punto esatto in cui la felicità si adombra di dolore, mentre la malinconia ti culla con dolcezza, prima di decolorarsi in un senso di perdita. L’amarcord…
Romina Ceragioli, alias Costumista Culinaria, è l’esempio di come si possa trasformare una passione in professione. Una carriera ben avviata nel mondo del teatro (come costumista appunto) non l’ha fatta desistere dalla sua grande passione per i fornelli. La cucina poi ce l’ha nel sangue, visto che la sua famiglia…
Esco dall’autostrada ad Ovada, di fronte l’ennesima coda (ormai le autostrade che diramano da Genova sono un unico grande cantiere stradale… ho qualche ipotesi sul perché), una buona scusa per un aperitivo, attendendo che la fila scemi. Mi faccio indicare il miglior posto da un giovane hipster: “Eccolo, là in…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments