

Ritrovarsi. Il bello è ritrovarsi. Una luce stordente ci ha attirati come falene. E’ passato anche del tempo. O forse no, tanta la naturalezza di un reincontro. Sembra ieri. L’amicizia non la sfronda il tempo. Da parte mia, con le gambe sotto a un tavolo, erano ere che non principiavo…
Il forzato isolamento lungo 3 mesi ed oltre è stato un agente lievitante potentissimo per far maturare pensieri, acciacchi e malinconie. Nel mio caso, fra impicci di ogni ordine e grado, si è portato pure con sè un paio di positività: 8 chilozzi in meno e un’abbronzatura che non ricordavo…
L’inizio di Giugno ci ha portato la possibilità di uscire finalmente dai nostri confini regionali, e per festeggiare questa possibilità e pregustare un ritorno in Piemonte, quale migliore occasione di assaggiare il Barolo Coste di Rose 2015, l’ultimo Barolo nato in casa Vajra? Di questa etichetta esistono per ora due…
Che vi debba piacere il baccalà, per cenare in questo piccolo ed elegante ristorantino nella torinese Vanchiglia, pare ovvio fin dal nome. Nome in portoghese non per caso, in quanto nel menù si rincorrono ricette tipiche italiane, piatti innovativi e grandi classici della cucina lusitana…
Giovani vignaioli crescono. Pure in Langa, un luogo dove i valori tendono a consolidarsi in un modo scultoreo, inscalfibile. Alberto Burzi è un ragazzo appassionato e pragmatico, la sua testa non contiene grilli ma idee. E’ giovane, e sua sorella Caterina, che si occupa della parte commerciale, ancor di più.…
E' arrivato il momento di uscire di casa, di tornare al ristorante. Per la celebrazione scegliamo Da Giorgio, storico ristorante di pesce viareggino, aperto nel 1948 e nella sede attuale dal 1979. L'insegna, il logo che adorna anche il bordo dei piatti, non lascia dubbi, del pesce non lascerete che…
Noi de L’AcquaBuona siamo affezionati al Merano Wine Festival. Personalmente ricordo ancora quando, poco meno di 20 anni fa, lessi una email per nulla roboante su di un evento che si sarebbe svolto in questa località altoatesina. Detti un’occhiata all’elenco delle aziende, ed essendo nella prima intensa fase della passione…
La prima volta che lo conobbi fu lui che appositamente approdò sul continente, dalla amatissima Isola del Giglio, per venirmi ad incontrare a Scansano e farmi conoscere il suo vino da uve ansonica e da agricoltura arcaica. Il suo nome: Francesco Carfagna. Camicia a fiori, ciabatte, capello arruffato, pelle arrostita…
Fra le prime vittime del coronavirus c’è il ristorante sotto casa mia. Era quasi sempre pieno, essendo gestito con allegria e intelligenza…
Credo di non sbagliarmi, ma in quella fredda giornata di febbraio, tre mesetti fa, in cantina da Stefano Amerighi parlammo anche del disciplinare di produzione del Cortona Syrah DOC e di come tal disciplinare, guidato da una impostazione (visione?) stilistica parzialmente superata dai fatti, rischiasse di includere l’anacronismo, e quindi…
Quando i lucchesi di Lucca, soprattutto quelli non più di primo pelo, ti dicevano: ” oh, questo vino qua viene dalla Maulina“, gli si gonfiava il petto e dagli occhi tracimava un lampo di orgoglio. Ecco, questo vino qua viene dalla Maulina, fra il Serchio e la Freddana. Ora, io…
Praticamente in diretta vi racconto un piatto semplicissimo ma che mi ha regalato belle emozioni. Ho preso un cavolo cappuccio, l’ho tagliato a julienne e saltato in padella con un filo d’olio, guanciale, sale, una spolverata di pepe bianco e sfumato con un po’ di vino alsaziano, un Gewurztraminer di…
Il ricordo di Vittoriano Pierucci, conosciutissimo e stimatissimo cuciniere-titolare del ristorante La Dogana di Capezzano Pianore, uno dei posti più meritevoli e cult della Versilia, lo affido a tre momenti: 1) La sua prima Dogana in Via Sarzanese, dove con gli amici andavamo al sabato sera per ordinare un “primino”…
É morto ieri nella sua Montecatini Sirio Maccioni, gigante della ristorazione italiana che conquistò l'America facendo capire la bellezza della nostra cucina…
C’è che il posto è magnifico. Sulle alture di Roccatederighi, nella maremma grossetana di sponda occidentale, vincono i sassi, e la macchia mediterranea, e i boschi di lecci. Vincono i silenzi. Ho seguito fin dagli esordi il progetto visionario fondato sulla naturalità dei gesti e dei modi chiamato Ampeleia e…
Che si chiamasse Beppe, ovviamente, lo sapevo da mò. Però scoprii assai più tardi che di cognome faceva Pighini. Ma non è importante, del resto per molti di noi era e resterà per sempre “il” Nebraska, e tanto basta. Ecco, Nebraska dietro al banco (a preparare taglieri di salumi e…
Le avvisaglie di una folgorazione le avevo già provate con i vini dell’annata 2015. Ora che sono in pista i 2016 apriti cielo. Nel frattempo, per non sbagliarmi, li annovero fra gli assaggi più elettrizzanti di questo principiare d’anno così diverso e disturbante. Ammazza che vini, i vini di Cascina…
Bagnoli caseus, dopo le storiche botteghe di Empoli e Viareggio (di cui ho già scritto qui), ha appena aperto a Lido di Camaiore, in Versilia, appena prima lo scoppio dell’emergenza sanitaria. Accanto alla sublime offerta di formaggi artigianali di ogni tipo e prosciutti tagliati a coltello, troneggia un forno a…
Il Piemonte, culla di grandi vini, grandi materie prime e grande cucina non poteva lasciarsi sfuggire la rinascita birraria degli ultimi decenni. Anzi, senza nulla togliere ai tanti altri, e valorosi, birrifici italici, diciamo che è localizzato proprio a Piozzo, Cuneo, Piemonte, uno degli epicentri di quel nuovo tipo di…
Da questa edizione di TERRE DI TOSCANA inaugureremo una nuova sezione che altri non è se non evento nell’evento. Appuntamenti tematici, approfondimenti, verticali, orizzontali, confronti, prospettive e retrospettive. Con una cosa in comune: la compagnia di vini parlanti. Ecco le degustazioni in programma a TERRE DI TOSCANA 2020 “Il Brunello,…
Per arrivare alla Cascina Disa, a Perno di Monforte, non ci sono né cartelli né indicazioni, ci devi arrivare a istinto. Da lassù il luminoso pomeriggio di Langa ti offre lo spettacolo maestoso dell’infilata dei vigneti di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, quelli buoni, quelli famosi. I vigneti di Elio…
La nuova produzione di Burlotto sprizza bellezza da tutti i pori. I Barolo 2016 ad esempio scuotono i sensi. Dalla signorile sobrietà di Cannubi alla grazia infinita di un Acclivi che, semplicemente, E’ Verduno, giù giù fino alla razza di Monvigliero: austero, contrastato, dal tatto setoso e dai rimandi affumicati.…
Assaggi i suoi primi imbottigliamenti e ti vien da immaginare una parabola ascendente e luminosa. Ascolti le sue parole e ti vien da pensare all’umiltà e al rispetto. E’ giovane, Francesco Versio da Neive, così come i suoi vini. Tre micro appezzamenti fra i cru San Cristoforo, Currà e Starderi…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments