

di Lamberto Tosi Dobbiamo subito dirlo, gli oli extra vergine d'oliva della Tenuta Eleonora di Toledo ci hanno convinto! Lo dico da tecnico che ha vissuto in campo le ultime due stagioni olivicole…
di Riccardo Farchioni Dievole è una cantina dalla lunghissima storia radicata nel Chianti Classico (si parla di una vigna già all'inizio dello scorso millennio), nella parte meridionale del comune di Castelnuovo Berardenga…
di Riccardo Farchioni Corvezzo, come spesso accade nel nostro Paese, è una cantina in cui la veste moderna poggia su radici antiche. La modernità è quella della nuova sede aziendale e delle nuove generazioni al lavoro…
di Riccardo Farchioni A oltre dieci anni dal nostro precedente incontro, rieccoci a parlare dei vini di Ca' Rossa realizzati dall' intraprendente Massimo Masotti sui colli di Bertinoro, nei pressi di Forlì…
di Riccardo Farchioni La storia della cantina di Agostina Pieri si iscrive di diritto in quella della viticoltura (moderna) di Montalcino. Risalgono infatti al 1971 i primi quattro ettari di sangiovese piantati dal lungimirante nonno Alessandro che costituirono il punto di partenza dell'azienda Piancornello…
di Luca Bonci Il primo vino di una rinnovata tenuta agricola in Lucchesia. Figlio di un progetto di recupero a tutto tondo, dalla terra all'arte…
di Luca Bonci Se ci avvicini il naso, ad occhi, chiusi, la speziatura ti confonde. Coriandolo, cannella, noce moscata... ricchezze rinascimentali, pare di essere entrati in una pasticceria senese, aver di fronte uno spicchio di panforte…
di Riccardo Farchioni Mauro Sebaste il suo territorio ce l'ha nel sangue. Sua madre, Sylla, nota produttrice di vino, era addirittura soprannominata la dama di Langa. Ma poi, all'inizio degli anni '90, lui ha iniziato in prima persona un nuovo percorso non privo di ambizioni…
Il vino che assaggiamo è l'annata 2008 del Quarantale, ambizioso progetto per dare una veste moderna a un rosso prodotto con vitigni autoctonii: negroamaro, primitivo e malvasia nera…
Davide Garzo è una vecchia conoscenza, un lettore con vigna che ha finalmente coronato quello che era da tempo un suo sogno. Dare un'etichetta al suo vino, prodotto con tutto l'amore che possiamo immaginare in una piccola cantina familiare…
Una azienda con una storia, 100 anni lo scorso anno, e una zona con un nome famoso per chiunque lavori la pietra. Botticino è il marmo che qui si estrae e che in tutto il mondo ha contribuito a grandi opere edilizie, dal nostro Altare della Patria, alla Casa Bianca…
Quel lembo estremo di Toscana che si incunea tra Liguria ed Emilia, spingendosi a nord tra alte montagne e fresche vallate proprio Toscana non è, e lo si sente nelle lingue parlate, nei cibi assaggiati, e nei vini che vi si fanno…
Torniamo sull'azienda di Gerardo Giuratrabocchetti per un compendio riguardante le nuove interessanti proposte "leggere"…
Le radici di La Regola affondano nella scelta di Corrado, il bisnonno di Flavio e Luca, che acquistò agli inizi del '900 un piccolo podere che si chiamava appunto La Regola, nella zona di Riparbella, area Montescudaio, provincia di Pisa…
La storia dell'azienda Le Favole è legata a dei due fratelli Evio ed Angelo Cadorin e delle loro mogli Vilma e Laura, che, arrivando in questi luoghi, avvertirono "una brezza carica dei profumi del mare"…
La campagna trevigiana, a due passi dal Piave, è la terra che i Cecchetto lavorano da tre generazioni. Prima come mezzadri, poi finalmente come proprietari, liberi di scegliere…
Quindici ettari di proprietà, cinque in affitto ed una chiara filosofia di come sia la vigna a fare il vino, fatta di cru irripetibili che impongono personalità e unicità al loro prodotto finale. Una serie di scelte ragionate e volte alla minimizzazione dell'impatto ambientale, allo scopo comunque di raggiungere…
L'azienda è situata nella zona più settentrionale dell'Abruzzo. Ben 680 ettari, di cui circa 170 coltivati a vigneti, frutteti e piante da legno, oltre a circa 500 destinati a produzioni zootecniche ed industriali. Una dimensione importante in cui la vitivinicoltura non è che una delle numerose attività…
Azienda relativamente giovane (nata nel 1998) quella di Gerardo Giuratrabocchetti, ma fondata su solide radici familiari. Sulle vigne ereditate dal nonno, Gerardo e la moglie Marcella hanno raccolto la sfida di valorizzare l'Aglianico del Vulture, uno dei più nobili vitigni italiani…
Monte delle Vigne celebra con grande autorevolezza il territorio parmigiano nella scelta delle uve e dei nomi dei vini ispirati al bel canto. Gli oltre trenta ettari posti sulla riva destra del fiume Taro probabilmente continueranno ad aumentare negli anni a venire…
Una azienda tutta famigliare, nata nel 1993 ma figlia di una lunga tradizione; coltiva arneis, favorita, dolcetto, nebbiolo a nella zona meridionale del Roero. Vini tradizionali ma anche interessanti sperimentazioni, come quella del metodo classico Rosé a base nebbiolo o del bianco da uve arneis da vendemmia tardiva…
di Luca Bonci e Riccardo Farchioni L'azienda la Rasenna, nata nel 2007 per iniziativa dell'enologo Francesco Gambini, conta su poco più di 3 ettari di vigneto e sulla voglia di sperimentare del giovane proprietario, che ha esordito coltivando uve assai poco tipiche per la zona: petit verdot, sauvignon, cabernet…
di Lamberto Tosi Nell'assaggiare ogni anno diversi campioni di olio di diverse origini italiane, fa piacere rincontrare aziende che perseguono nella loro scelta della qualità e nella eticità del lavoro. E' quindi con sincero interesse che abbiamo assaggianto nuovamente l'olio dell'azienda Hispellum, Terre Rosse, monocultivar di Moraiolo, espressione del territorio di…
Tre generazioni di Deriu sono al lavoro nell'azienda creata oltre trent'anni fa da Tiu Filippu. Una cura familiare che assicura la passione sottostante a questi vini che ci sono sembrati curati nella fattura e anche ambiziosi per la cura messa nella scelta di bottiglie e tappi.…
Della famiglia Bisol c’è traccia, nei documenti censuari, fin dal 1542, mentre l’azienda Ruggeri esiste dal 1950 grazie alla volontà di Giustino Bisol, nipote di Eliseo Bisol, distillatore nell’800, e figlio di Luigi Bisol, enologo; il presente, però, si chiama Paolo Bisol. Le uve vinificate provengono da 120 viticoltori circa,…
Ultimi commenti