

Quattro storie, quattro modi diversi di interpretare una festa. Quattro ristoratori con clientele diverse (e per tasche diverse) ma uniti da uno spirito combattivo. Una categoria, quella dei ristoratori, che sta battendosi per mantenere posti di lavoro, locali aperti per il decoro delle nostre città e, soprattutto, quel minimo di…
Un'esperienza davvero notevole grazie alla compagnia di un vino bianco greco proveniente dall'isola di Santorini. Che non è propriamente come parlare di mainstream…
Ci sono delle grappe che nulla hanno da invidiare, in termini di storia, complessità e piacevolezza, ai più rinomati distillati di tutto il mondo. Roner ne è un interprete ispirato.…
Eccoci infine giunti al Natale. In quest'ultima parte del nostro piccolo viaggio - viaggio collettivo, a più voci e a più stili - le ultime parole della serie: che siano parole utili per aprire alla speranza verso il Natale, verso l'anno nuovo... e oltre!…
«Pioveva a dirotto. Arrivò dalle nuvole un pallone a campanile, intriso d’acqua, pesante come un tavolino da salotto. Maradona lo incollò sul piede come fosse una cosa di routine. Gli avversari non si mossero, rimasero tutti a guardare. Era meglio imparare che provare a contrastare». Il diario continua.…
Terre di Toscana tornerà, straordinariamente ad aprile, domenica 11 e lunedì 12. I produttori hanno accolto con entusiasmo la nostra decisione e dunque ci vedremo in primavera, pronti ad emozionarci di nuovo davanti ad un calice di vino, in ambienti ampliati e ariosi. …
Quando tra appassionati di vino si parla di annate, che si parta da un approccio algidamente tecnico o che si arrivi fino ai neurodeliri della Setta degli Adoratori del Fluido Astrale del Pianeta Pan (“l’annata 2016 è stata benedetta dall’influsso della terza luna di Giove, Ganimede, che ha invertito la…
Che Natale sarà questo del 2020? Come lo vivremo in questo anno così strano per tutti noi? Abbiamo così iniziato a individuare una serie di parole che possono essere utili per “gettare il cuore oltre l'ostacolo”, per trasformare un momento di difficoltà in occasione di ripartenza. Abbiamo iniziato da due valori:…
Nel ricordo indelebile di Alfonso Pepe, maestro dei lievitati d'autore recentemente scomparso, la sua famiglia rinnova l'impegno sciorinando alcuni dei panettoni più buoni d'Italia, fra tradizione e innovazione. Qui il racconto delle ultime creazioni.…
«A me piace scrivere. Ho scritto dappertutto, e nelle condizioni meno confortevoli. Non mi occorre né solitudine, né silenzio, né scrivanie speciali. L’unica cosa di cui ho bisogno è la macchina da scrivere, una qualsiasi, anche la più scassata» (Giorgio Scerbanenco). Continua il diario del lockdown di Massimo Zanichelli, fra…
Così come Italo Calvino fece con i suoi appunti per il nuovo millennio, anche noi abbiamo voluto trovare alcune parole chiave e partorire altrettanti scritti, per gettare il cuore oltre l'ostacolo, per resettare il nostro sguardo in modo da guardare a viso aperto il futuro. Citando Buzz Lightyear di Toy…
In una contingenza storica così reattiva che va investendo la sfera stilistico-interpretativa di vini e territori, vòlta finalmente ad esaltarne i più autentici lineamenti senza ricorrere agli artifici carnascialeschi tipici della turboenologia di qualche tempo addietro, qualcosa nell'aria sta cambiando: i Bordeaux iniziano a non essere visti con sospetto. A…
Raccontare storie che abbiano a cuore la terra, questo è, portarle in emersione, e farlo con i mezzi nuovi della contemporaneità, piegando la fredda tecnologia digitale sulle rotte espressive di un abbraccio virtuale che porti alla condivisione e alla conoscenza. “Bere senza pensare è come non bere”, si sa. Ecco, il…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
In queste settimane esce il nuovo libro di Massimo Roscia, "Il dannato caso del signor Emme". Il signor Emme del titolo, e qui veniamo al nostro orticello enogastronomico, è il grande Paolo Monelli, del quale è appena il caso di ricordare le pietre angolari della letteratura di settore – e…
Cronache da un nuovo lockdown di Lombardia. Dove a corroderci, fra le tante cose, c'é l'occultamento sistematico della percezione che noi abbiamo degli altri, a generare distanza. Con questa sorta di cecità cerchi allora di imparare a conviverci, onorando gli affetti più cari, tributando al lavoro la possibilità di trasportarti…
Piccolo viaggio enoico lungo tutto lo Stivale. Una degustazione intensa in grado di risollevare gli umori in tempo di Covid. Per accendere il buonumore, e con il buonumore la speranza.…
Sono affascinato da tempo dal concetto di confine e ci sto con grande lentezza imbastendo sopra un libro/saggio, che credo terminerò nel 2033. Le zone di confine, in cui un’area perde contorni definiti per trascolorare in un’altra, sono di solito straordinariamente vitali. Ciò non vale solo in termini meramente geografici,…
Dal Carso al lago di Garda, dal Chianti al monte Amiata, su su fino ai colli tortonesi e alla Langa. Per respirare. Ottobre d'altronde ha incrinato speranze restituendoci un bello schiaffo in faccia. Ci ha decisamente svegliati. Le occasioni di convivialità, in tempi di (corona)virus nuovamente galoppante, tendono e tenderanno…
Fine settimana col bòtto. Tributo a una delle cantine iconiche di Francia, il Domaine Weinbach - Clos des Capucins della famiglia Faller, e ai suoi splendidi vini. E poi la visita alla fascinosa Colmar, per inchinarsi di fronte a una delle opere più importanti della storia della pittura d'ogni tempo:…
Un bianco etneo VERO, ricco di vibrazioni vitali, tutto men che appiattito su concilianti e ripetitivi cliché. Non era così scontato, anche se proveniente da un territorio a statuto enoico speciale come l'Etna, il quale, al pari della Borgogna o delle Langhe, da distretto vitivinicolo è assurto al Pantheon degli…
Affascinante esperimento sensoriale: una verticale di birre del celebre Piccolo Birrificio Clandestino di Livorno. Per ricavarne che tutto non è come sembra, e che la maturazione in bottiglia può portare in dote caratteristiche gusto-olfattive molto interessanti, e comunque diverse da quelle della birra d'origine. Per chiedersi se il tempo, così…
Côte des Blancs, Reims, Ruinart, Krug... Nomi e luoghi avvolti nel mito, qui visitati e restituiti con vividezza. Passando per la Cathédrale de Notre-Dame e, perché no, in qualche buona boulangerie...…
Intervista a Roberto Caponi, direttore area Politiche del lavoro e welfare di Confagricoltura: come si può combattere la penuria di manodopera in campagna, fra vincoli legislativi, paletti burocratici, Covid. In mezzo alle tante insidie parzialmente irrisolte, una bella notizia: sempre più giovani tornano alla terra.…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments