

Dopo anni di degustazioni seriali, e dopo anni di osservazione del comportamento umanoide in tali ambiti, mi sono accorto che quasi ogni degustatore, professionale e non, parvenu o "attempato" che sia, raramente sfugge alla trappola del Sassicaia.…
Nel mondo si stima che ogni anno siano prodotte circa 40 miliardi di bottiglie di vetro destinate agli spirits, generando 22 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Anche in questo settore la riduzione dei costi di produzione e la sostenibilità ambientale non possono più essere solo slogan ad effetto,…
Una conversazione con un enofilo accesissimo nella difesa aprioristica del vino “anarchico”, ovvero “libero da camicie di forza tecniche”. Con tanto di dichiarazione baldanzosa: “il vino deve essere libero di essere se stesso, anche se questo comporta quelli che voi chiamate difetti. E che per me difetti non sono, ma…
Da Bushmills, nella contea irlandese di Antrim, cronaca della visita ad una delle distillerie più antiche del mondo, fondata nel 1784 ma con radici ancor più profonde, e della degustazione di 5 whiskey, compreso quello che si trova solo andando nella sede…
Ti arrampichi fino a Ruffoli e ti rendi conto che quel posto è in realtà un avamposto. Isolato e silente, per nulla antropizzato, trasmette una forte suggestione, tipo quella di una natura che comanda. Quando poi ti avventuri fino a Barbiano, dove ci sono le vigne più alte, diventa una…
È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all'origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico…
Per iniziare toccandola piano, l'Alsazia è la più bella regione viticola di Francia. Non dico che i suoi vini siano i più belli di Francia; di sicuro, per me, lo sono i suoi vigneti, i suoi borghi, il suo paesaggio in senso lato.…
Il Belvedere di Suvereto è un luogo di potente suggestione, che guarda al mare ma anche alle colline interne. Uno spartiacque microclimatico e pedologico fra paesaggi diversi; un luogo in bilico, la cui forza seduttiva l'ha sicuramente esercitata su Maddalena Pasquetti, che qui ha cambiato vita, mestiere e prospettive, fondando…
Rapidi schizzi parigini, fra zone tranquille e rarefatte e improvvise movide. E destreggiandosi fra menu global alla ricerca di tracce di cucina francese…
Per tutti coloro che fossero rimasti ancorati coi ricordi a Montecalvi '94 o '95, ci sarà bisogno di riavvolgere il nastro e ricominciare daccapo, ché qui daccapo si è ricominciato per davvero. Dal 2018 in avanti, diciamo, con una nuova proprietà (James Drake), nuove scommesse, un approcccio bio e un…
Piccolo racconto di una vigna di città. E di un vino dalle tiratuire confidenziali che segna la storia.…
Se nel precedente articolo abbiamo cercato di spiegare come l'aumento della Sostanza Organica nel terreno sia un processo lungo e dispendioso, se fatto con l'uso del letame, in questo articolo vorremmo illustrare alcune delle possibilità concrete da mettere in atto, in particolare nel vigneto, per conservare, e se possibile, incrementare,…
Il barbera è uno dei vitigni che maggiormente, e incongruamente, diamo per scontati. E non dovremmo, poiché la sua natura proteiforme gli consente di trovare una dimensione e definirsi un’identità sotto svariate accezioni. Insomma, ognuno ha la “sua” Barbera, e noi oggi scopriamo quelle della Cantina Sociale di Vinchio Vaglio.…
Podere Campriano è come fare un viaggio à rebours nella più solida delle tradizioni contadine chiantigiane. E' ritornare coi piedi per terra, insomma, o forse soltanto sognare, non so.…
L'incontro con Aurélien e Marie Joly e con le loro cuvée di Champagne. Vignerons independents, tutto gestito rigorosamente a livello familiare dal tralcio alla bottiglia, e il Pinot Meunier a protagonista. …
Prima puntata dedicata a una full immersion nelle Marche del Vino, per raccontare storia e attualità di un vino-tigno storico e radicato della valle del Metauro, fatto oggetto di nuove attenzioni.…
In un anonimo ma funzionale capannone in località Pianetti di Montemerano (“una semplice fabbrica di vino”) escono i vini maremmani di Antonio Camillo autore di vini mai tannici o troppo densi, all’opposto aerei, affusolati, dritti. Ecco l'esito di una recente visita…
Fedele all'intento originario che fu del fondatore-visionario Jan Theys, ossia spalancare un portone di possibilità per una enclave vergine collocata sulle colline (bellissime) di Riparbella, confrontandosi con i vitigni del mondo e prendendo a fondamento fattuale la biodinamica, Caiarossa ha superato la maggiore età con una proprietà intraprendente, una solida…
Una maratona durata cinque giorni, in lungo e largo per l’Abruzzo, alla ricerca dei vini più rappresentativi e coinvolgenti dell’anno. 75 cantine incontrate per un totale di circa 300 vini degustati: giornate intense, in cui critici, buyer e produttori si sono confrontati, hanno ragionato insieme su stili e tendenze, hanno…
Il sangiovese che guarda il mare: questo è l’ultimo orgoglioso slogan dei produttori del Morellino di Scansano, il vino rosso per eccellenza della Maremma, una terra che una volta veniva definita la California della Toscana. L'incontro con i produttori dei "Morellino del cuore" ci ha fatto capire le nuove idee…
Cronaca di una splendida cena al BBeQ di Capoportiere (Latina Lido) con degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Casal De Luca (Aprilia), in abbinamento ai piatti elaborati da chef Carlo Tanoni, coadiuvato da chef Tiziano Ermedi, piatti gustosi a base di pesce fresco e tartufo nero dell’azienda Cipriani (Aprilia), accompagnati dall’olio…
Un'azienda giovane, creata agli inizi degli anni ‘00, il cui nome inglese tradisce il vissuto di emigrazione in Canada di Ermenegildo Giusti, che ha fatto fortuna nel campo delle costruzioni nella West Coast. L’amore per il natìo Veneto e una tradizione familiare ultrasecolare di produzione di vino hanno portato ai…
La storia di Luigi Boveri si accompagna a quella del Timorasso e dei colli Tortonesi, vino-vitigno e denominazione oggi sotto i riflettori di una crescente notorietà.…
Viaggio nella specificità del Prosecco versione Asolo, ne quale il terroir pedemontano dona un plus di verticalità non tanto in termini di spinta acida (la Glera non ne ha tutto questo bisogno) bensì come profondità sapida, senza che con questo il sorso debba apparire più magro o come “scarnificato”. Ecco…
I vini come auto da guidare. Oggi i vini sono come auto più affidabili, hanno buoni sistemi di sicurezza, sono affidabili nella loro espressione. Non come nel decennio 1996/2006, per esempio quando spesso i vini erano quasi inguidabili: Barolo con il motore in mogano, Brunello turboalimentati. E poi quando ti…
Ultimi commenti