

Con il trasferimento alla Fortezza Da Basso Taste assume le dimensioni di una fiera ma senza dimenticare le sue radici. E la grande varietà di saperi gastronomici italiani vi è rappresentata sempre egregiamente.…
Che dire: il Vinitaly come il Prowein? Forse, o forse no. Certo è che la forte riduzione del numero delle presenze dovuta sia al Covid ma soprattutto a una politica degli accessi e dei biglietti molto restrittiva, avrà fatto felici molti stand notoriamente super affollati ma certo non sarà piaciuta…
Non sono un appassionato di macchine: trovo, ad esempio, che la Formula 1 sia perfetta per conciliare il sonno postprandiale. Sono però un appassionato di …prime volte. E quindi, quando mi è arrivato l’invito per andare ad assistere al gran premio di Roma di Formula E dagli amici della Velier…
L'elenco dei vini in degustazione della ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia è qui: https://vinidautore.info/?page_id=2432. Appuntamento a domenica 22 e lunedì 23 maggio, nelle belle sale dell'Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore per incontrare una prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di vignaioli, vini e vitigni da…
Un golosissimo Vermentino Nero dei Colli di Luni apre il dibattito (interiore) sulla sostanziale derubricazione del termine fruttato, nella accezione apparentemente super consapevole degli enofili più scafati. …
Seconda parte della degustazione dedicata ad un vino che è "adottato" da un numero sempre maggiore di territori italiani…
Intervista a Roberto Ferrari, interprete altoatesino di vini eclettici, personali e spesso buonissimi racchiusi nella linea Profil. Roberto ha una visione stilistica ben precisa: adoprarsi con il metodo della macerazione sulle bucce per superarne i cliché. …
La storia, la visione e il futuro di Mosnel della famiglia Barzanò. E due etichette iconiche della Franciacorta spumantistica.…
Per il bellissimo elenco di produttori che vi aspetteranno a Vini d'Autore-Terre d'Italia 2022 cliccate qui: https://vinidautore.info/?page_id=1888…
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Il gruppo di bellissime cantine di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà il 22 e 23 maggio all'Hotel Una Versilia Lido di Lido di Camaiore. è pronto. E sono aperte le vendite online dei biglietti al link www.acquabuona.it/eventi-acquabuona/accrediti-e-prenotazioni/…
Il territorio di Cortona si identifica sempre di più con il syrah. E Sarà Syrah oltre ad essere un'anteprima dei vini della Doc Cortona è sempre di più una vetrina dei syrah italiani…
Illuminante sintesi dell'universo Valtellina. E poi un vino nuovo per un nome nuovo. Artigiano, autentico.…
Gli spazi più ampii, l'entusiasmo di una ritrovata libertà. Risultato, una delle più belle e felici edizioni di Terre di Toscana…
Come di consueto il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano ha organizzato un confronto fra il suo vino e altre importanti espressioni della viticoltura italiana da uve bianche autoctone…
Terza e per il momento ultima puntata della ricognizione sul periodo definito, con enfasi patriottarda, Rinascimento del vino italiano. Se insisto sulla supposta grandezza del fenomeno è perché un’analisi di quell’epoca può essere utile a non replicare gli stessi errori oggi o in futuro. Dico meglio, sul supposto successo del…
Il mondo le vino si concentra con insistenza sulle qualità organolettiche e sulle metodiche di vinificazione o gestione delle fermentazioni, specialmente in questo periodo. Ma per i vini rossi in particolare la temperatura di affinamento, o elevage per dirla alla francese, riveste un ruolo estremamente importante, sia che il vino…
Il Four Seasons di Firenze è un luogo meraviglioso che unisce accoglienza, ristorazione, e "Mix-Thology" nell'Atrium Bar, posto ideale dove iniziare la serata. E oggi ha un nuovo executive chef, Paolo Levezzini…
Nella zona della costa toscana fra il bolgherese e la Maremma, una nuova associazione di vignaioli punta ad essere rappresentativa di vini di grande qualità e tanta materia da gestire…
Terre di Toscana torna domenica 20 e lunedì 21 marzo. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Biglietti solo online!…
Intervista a Marco Ferrero, interprete sensibile e discreto di vini entrati di diritto nell'immaginario collettivo degli enomaniaci: i "mitici" Barolo di Marengo Merenda degli anni buoni.…
Giusto di Notri, Syrah e Redigaffi sono gli architravi portanti della "costruzione" Tua Rita. Cronache di una tripla verticale, e di una cantina inconica che ieri come oggi ha fondato la propria ragion d'essere sull'unità di una famiglia e la sua umanità.…
Nella suggestione di un grande spumante sfumano i ricordi: Leonello Letrari, la sua famiglia, i vini, l'idealità.…
Nei Colli Fiorentini da un millennio, Torre a Cona oggi produce vini nella Docg del territorio, con uno stile nitido anche grazie alla mano piemontese dell'enologo Beppe Caviola…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments