

Festività in lockdown stretto, festività in riflessione. Fra i grandi classici del Natale (i film, non il panettone) e vini parlanti. E con gli approfondimenti dell'anima di fronte a un'opera assoluta del Novecento come "L'uomo senza qualità" di Robert Musil…
Eccoci infine giunti al Natale. In quest'ultima parte del nostro piccolo viaggio - viaggio collettivo, a più voci e a più stili - le ultime parole della serie: che siano parole utili per aprire alla speranza verso il Natale, verso l'anno nuovo... e oltre!…
«Pioveva a dirotto. Arrivò dalle nuvole un pallone a campanile, intriso d’acqua, pesante come un tavolino da salotto. Maradona lo incollò sul piede come fosse una cosa di routine. Gli avversari non si mossero, rimasero tutti a guardare. Era meglio imparare che provare a contrastare». Il diario continua.…
Terre di Toscana tornerà, straordinariamente ad aprile, domenica 11 e lunedì 12. I produttori hanno accolto con entusiasmo la nostra decisione e dunque ci vedremo in primavera, pronti ad emozionarci di nuovo davanti ad un calice di vino, in ambienti ampliati e ariosi. …
Che Natale sarà questo del 2020? Come lo vivremo in questo anno così strano per tutti noi? Abbiamo così iniziato a individuare una serie di parole che possono essere utili per “gettare il cuore oltre l'ostacolo”, per trasformare un momento di difficoltà in occasione di ripartenza. Abbiamo iniziato da due valori:…
«A me piace scrivere. Ho scritto dappertutto, e nelle condizioni meno confortevoli. Non mi occorre né solitudine, né silenzio, né scrivanie speciali. L’unica cosa di cui ho bisogno è la macchina da scrivere, una qualsiasi, anche la più scassata» (Giorgio Scerbanenco). Continua il diario del lockdown di Massimo Zanichelli, fra…
Così come Italo Calvino fece con i suoi appunti per il nuovo millennio, anche noi abbiamo voluto trovare alcune parole chiave e partorire altrettanti scritti, per gettare il cuore oltre l'ostacolo, per resettare il nostro sguardo in modo da guardare a viso aperto il futuro. Citando Buzz Lightyear di Toy…
I vini, il cinema, la scrittura: spiragli vivi di normalità e di immaginazione in grado di proiettarci al difuori delle nostre stanze quotidiane, lì dove restano acquartierate le solitudini toccate nel profondo dall'emergenzsa sanitaria e dalle incertezze della contemporaneità. E poi il calcio, il grande calcio, che il 24 novembre,…
In queste settimane esce il nuovo libro di Massimo Roscia, "Il dannato caso del signor Emme". Il signor Emme del titolo, e qui veniamo al nostro orticello enogastronomico, è il grande Paolo Monelli, del quale è appena il caso di ricordare le pietre angolari della letteratura di settore – e…
Cronache da un nuovo lockdown di Lombardia. Dove a corroderci, fra le tante cose, c'é l'occultamento sistematico della percezione che noi abbiamo degli altri, a generare distanza. Con questa sorta di cecità cerchi allora di imparare a conviverci, onorando gli affetti più cari, tributando al lavoro la possibilità di trasportarti…
Intervista a Roberto Caponi, direttore area Politiche del lavoro e welfare di Confagricoltura: come si può combattere la penuria di manodopera in campagna, fra vincoli legislativi, paletti burocratici, Covid. In mezzo alle tante insidie parzialmente irrisolte, una bella notizia: sempre più giovani tornano alla terra.…
E’ un libro dove ogni parola viene da dentro, un patchwork all’apparenza anarchico nella scansione dei temi e nella alternanza dei toni narrativi, ma che nel flusso appassionato del racconto, nel tracciare così limpidamente la pura verità storica, ritrova d’incanto una sua unità, una sua coesione e, quel che più…
Prima puntata di un diario privato. La Francia, con una piccola fuga in Borgogna, e poi Parigi: con le strade, i monumenti iconici, il Louvre. Fra turismo dell'arte ed enogastronomia, si vola alto.…
Apprezzo la coerenza nelle idee, nel lavoro, nella vita privata: come un nefrologo che abiti in via Guido Reni, per esempio. Apprezzo anche l’incoerenza, quando è nelle cose: cioè quando è più naturale constatarla che tentare di incastrarla in una qualche spiegazione convenzionale. Per questo ho rinunciato da tempo ad abbracciare…
Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore "anti-contemporaneo", innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L'AcquaBuona un giorno produsse…
È incredibile che ancora oggi, anno del signore 2020, in un locale pubblico uno debba combattere con l’addetto alla vendita del vino per difendere ragioni ovvie. Dico “addetto alla vendita” perché alla nobile categoria dei sommelier veri, preparati, e soprattutto non scassacoglioni, si aggiunge sempre più di frequente un variopinto…
Maurizio "Mauro" Bregoli. Ovvero: la grande cucina italiana nel mondo. Dalla nouvelle cuisine alla cucina della sua terra, la bassa ferrarese, l'Inghilterra, dove ha vissuto per 50 anni, ha incoronato il suo mito. Amico di bisbocce di Marco Pierre White, ha insegnato il mestiere ad un giovanissimo Gordon Ramsay e…
Il mondo sta ripartendo dopo il lockdown. Perciò, ultime pagine di diario. Fra le visioni il Pozzetto stralunato e naif prima maniera, uno sperduto Brian De Palma ultima maniera, l'immenso e discreto Michel Piccoli. Fra le letture l'impagabile "L'uovo alla kok" di Aldo Buzzi e il calcio visto…
La viticoltura biodinamica ha l'indubbio pregio di aver incrementato l'attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell'ambiente, anche verso l'importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice di innovazione (o riscopritrice di buone pratiche) che possono migliorare anche il mondo più prosaico…
Il perimetro domiciliare, una specie di bolla sospesa dalla realtà interrotta solo dalle sirene delle ambulanze; un’isola solitaria con uno spaziotempo differente dentro cui misurare la propria esistenza di reclusi; un contenitore di letture, visioni, assaggi, ricordi, pensieri.…
Certi enzimi sono naturalmente presenti nell'uva e sono responsabili della diminuzione della consistenza dell'acino durante la fase di maturazione. Perché allora nei processi di vinificazione vengono utilizzati? Principalmente per due ordini di motivi: nelle vinificazioni in bianco per l'estrazione degli aromi e per l'impallidimento veloce dei mosti; per le…
Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura "Vin méthode nature" su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico. E allora proviamo a esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarci…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments