

La quindicesima edizione di Terre di Toscana torna domenica 27 e lunedì 27 marzo e con i suoi 140 produttori è un'edizione da record. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Attenzione, biglietti solo online!…
Seicentocinquanta pagine per un monumento della letteratura enoica, la cui straordinarietà, fra le tante, la si misura anche dal fatto che a quelle pagine si rischia veramente di restarne avvinti, conquistati da una scrittura perfettamente in bilico fra approfondimento storico ed evocazione, basata su un invidiabile senso del racconto e…
Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…
“Tutti pazzi per i vini georgiani”. Avremmo potuto intitolare così questo articolo, ma ci sembrava un po' riduttivo. Già, perché le cantine georgiane, poche ma di entità ragguardevoli, puntano ad essere qualcosa di più che una moda del momento: l'obiettivo è quello di poter affermare stabilmente la propria posizione nel…
La drammatica situazione idrica di molte zone d'Italia, l'aumento del prezzo dei carburanti agricoli e l'anacronistica intensivizzazione delle colture stanno mettendo in ginocchio la produzione agricola, una situazione che da anni è stata preconizzata da studiosi del settore, e anche da molti agronomi che "battono le campagne" con un minimo…
Discussione-intervista con Maria Elena Boggio, giovane "ostessa" e appassionata comunicatrice di vino naturale. Si va in profondità, si spazia, si scandaglia, cercando di distinguere il dito dalla luna. …
Dopo due anni di stop è finalmente tornata Vini d'Autore-Terre d'Italia, un bello spaccato della viticoltura nazionale, accolto con gioia e partecipazione da una folta pattuglia del "nostro" ormai affezionato e fantastico pubblico…
Manca poco, ci siamo quasi. Domenica prossima alle 11.30 aprirà l'ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che vedrà convergere in Versilia un nutritissimo gruppo di produttori di etichette "autoriali" provenienti dai territori più vocati del nostro Paese. E poi, il lunedì, la chicca delle vecchie annate!…
L'elenco dei vini in degustazione della ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia è qui: https://vinidautore.info/?page_id=2432. Appuntamento a domenica 22 e lunedì 23 maggio, nelle belle sale dell'Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore per incontrare una prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di vignaioli, vini e vitigni da…
Per il bellissimo elenco di produttori che vi aspetteranno a Vini d'Autore-Terre d'Italia 2022 cliccate qui: https://vinidautore.info/?page_id=1888…
Il gruppo di bellissime cantine di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà il 22 e 23 maggio all'Hotel Una Versilia Lido di Lido di Camaiore. è pronto. E sono aperte le vendite online dei biglietti al link www.acquabuona.it/eventi-acquabuona/accrediti-e-prenotazioni/…
Gli spazi più ampii, l'entusiasmo di una ritrovata libertà. Risultato, una delle più belle e felici edizioni di Terre di Toscana…
Il mondo le vino si concentra con insistenza sulle qualità organolettiche e sulle metodiche di vinificazione o gestione delle fermentazioni, specialmente in questo periodo. Ma per i vini rossi in particolare la temperatura di affinamento, o elevage per dirla alla francese, riveste un ruolo estremamente importante, sia che il vino…
Terre di Toscana torna domenica 20 e lunedì 21 marzo. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Biglietti solo online!…
Mancano meno di due mesi alla quattordicesima edizione di Terre di Toscana, che segna il ritorno . Su www.terreditoscana.info potrete trovare la lista dei 120 produttori presenti a questo bellissimo evento. Appuntamento al 20 e 21 marzo, a Lido di Camaiore!…
Dopo Terre di Toscana (20 e 21 marzo), si svolgerà all'UNA Hotel Esperienze Versilia Lido sul lungomare di Lido di Camaiore l'ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia: 80 cantine e 400 etichette a rappresentare il grande affresco enologico italiano…
Articolo dedicato alle molte virtù del chitosano, una sostanza di origine biologica e autorizzata nelle pratiche bio, dalla comprovata attività anti microbica e in particolare nella azione diretta su Brettanomyces; inoltre riduce l'imbrunimento dei vini bianchi e consente la riduzione dell'uso della solforosa…
Finalmente, dopo l'anticipazione di fine novembre, è venuto alla luce e viene distribuito in questi giorni il numero zero della rivista Verticale. Una rivista interamente dedicata al vino, tutta nuova, senza inserzioni pubblicitarie, e esclusivamente su carta, spedita in abbonamento. Ecco una intervista a tre voci, che sono poi gli…
Domenica 20 marzo e lunedì 21 marzo si svolgerà la 14^ edizione di Terre di Toscana, con il consueto meraviglioso parterre di 130 produttori. Per assicurare una partecipazione in sicurezza, oltre al rispetto delle consuete regole sanitarie, i biglietti potranno essere acquistati sono on line.…
Quanti di noi appassionati di vino non agognerebbero di possedere una cantina privata? È solo un lusso per milionari o per chi dispone di grandi spazi nella propria abitazione? Assolutamente no. In questo articolo dimostreremo come già con 4 mq si può avere una discreta cantina con ogni dispositivo utile…
Breve e preziosa disamina delle tecniche viticole ed enologiche tramite cui potremmo ridurre il tenore alcolico dei vini, preservando al contempo un quadro organolettico di qualità, per avvicinare l'esigenza di vini meno alcolici a un nuovo paradigma del gusto, ciò che il consumatore esperto è sempre più propenso a sperimentare.…
Per la prima parte LEGGI QUI “Le attività agricole sono attualmente considerate fra le principali responsabili del processo di contaminazione del suolo e delle acque a causa del largo uso di sostanze chimiche di sintesi, dai fertilizzanti ai fitofarmaci, che se applicate senza opportune precauzioni, sostenute da una non corretta…
Resoconto (personalizzato) del Corso introduttivo alla viticultura biodinamica professionale svoltosi a Torano Nuovo nel luglio 2021. Relatori Adiano Zago e Paolo Ravano.…
Ultimi commenti