

Non documentata sul piano storico, la presunta sentenza di Carlo V todos caballeros (faccio “tutti cavalieri”) è passata a indicare comunemente la facile scorciatoia di premiare chiunque senza distinzioni. Oggi si todocaballerizza tutto e tutti. Prima ancora che la pratica, l’attitudine critica preventiva – che non significa partire con dei…
Dopo anni di degustazioni seriali, e dopo anni di osservazione del comportamento umanoide in tali ambiti, mi sono accorto che quasi ogni degustatore, professionale e non, parvenu o "attempato" che sia, raramente sfugge alla trappola del Sassicaia.…
Se nel precedente articolo abbiamo cercato di spiegare come l'aumento della Sostanza Organica nel terreno sia un processo lungo e dispendioso, se fatto con l'uso del letame, in questo articolo vorremmo illustrare alcune delle possibilità concrete da mettere in atto, in particolare nel vigneto, per conservare, e se possibile, incrementare,…
Giorni addietro ho ascoltato alla radio un "esperto" affermaer che per migliorare la situazione della ritenzione idrica dei terreni, parlando della tragica alluvione in Emilia Romagna, bisognerebbe aumentare la sostanza organica in tutti i terreni agrari almeno dell'1%. In questo articolo ci limiteremo a cercare di esporre concretamente quanto la sostanza…
Quello del vino con il tempo è un rapporto che ha contribuito a creare leggende, e contemporaneamente fazioni l’un contro l’altra armate, a discettare più o meno dottamente se un grande vino sia solo quello che può evolvere bene, e se abbia senso aprire bottiglie di conclamata fama - e…
“In un’era in cui la comunicazione sembra guidata in primis da logiche real time, lanciamo uno spazio di approfondimento rivolto a chi non si accontenta di stories, reel o post fugaci”. Nasce così Tipicamente Magazine, nuova rivista digitale e dipendente firmata da Paolo De Cristofaro e Antonio Boco. Dipendente perché…
Anno dopo anno il nostro pubblico si rinnova aggiungendo l'entusiasmo delle nuove generazioni alla fedeltà dei nostri visitatori storici. Risultato, 2200 presenza fra appassionati e operatori professionali arrivati da tutta Italia, che hanno potuto entrare in contatto ancora una volta con un panorama di produttori che più bello e completo…
Domenica 26 e lunedì 27 marzo tornerà Terre di Toscana, con 140 grandi produttori e i loro splendidi 700 vini in degustazione. Saremo in tantissimi!…
Terre di Toscana si avvicina, e ricapitoliamo qui tutte le informazioni. Attenzione, le vendite degli ingressi sono solo online e stanno avendo un ritmo impressionante. Affrettatevi!…
David Cilli, enologo toscano trapiantato in California, ci racconta Promontory, realtà di super nicchia della Napa Valley.…
Domenica 26 e lunedì 27 marzo torna Terre di Toscana, con 140 bravissimi produttori e i loro splendidi 700 vini da assaggiare. E poi le straordinarie vecchie annate e i fantastici artigiani della gastronomia e dei prodotti tipici. Vi aspettiamo in tantissimi!…
La quindicesima edizione di Terre di Toscana torna domenica 27 e lunedì 27 marzo e con i suoi 140 produttori è un'edizione da record. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Attenzione, biglietti solo online!…
Seicentocinquanta pagine per un monumento della letteratura enoica, la cui straordinarietà, fra le tante, la si misura anche dal fatto che a quelle pagine si rischia veramente di restarne avvinti, conquistati da una scrittura perfettamente in bilico fra approfondimento storico ed evocazione, basata su un invidiabile senso del racconto e…
Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…
“Tutti pazzi per i vini georgiani”. Avremmo potuto intitolare così questo articolo, ma ci sembrava un po' riduttivo. Già, perché le cantine georgiane, poche ma di entità ragguardevoli, puntano ad essere qualcosa di più che una moda del momento: l'obiettivo è quello di poter affermare stabilmente la propria posizione nel…
La drammatica situazione idrica di molte zone d'Italia, l'aumento del prezzo dei carburanti agricoli e l'anacronistica intensivizzazione delle colture stanno mettendo in ginocchio la produzione agricola, una situazione che da anni è stata preconizzata da studiosi del settore, e anche da molti agronomi che "battono le campagne" con un minimo…
Discussione-intervista con Maria Elena Boggio, giovane "ostessa" e appassionata comunicatrice di vino naturale. Si va in profondità, si spazia, si scandaglia, cercando di distinguere il dito dalla luna. …
Dopo due anni di stop è finalmente tornata Vini d'Autore-Terre d'Italia, un bello spaccato della viticoltura nazionale, accolto con gioia e partecipazione da una folta pattuglia del "nostro" ormai affezionato e fantastico pubblico…
Manca poco, ci siamo quasi. Domenica prossima alle 11.30 aprirà l'ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che vedrà convergere in Versilia un nutritissimo gruppo di produttori di etichette "autoriali" provenienti dai territori più vocati del nostro Paese. E poi, il lunedì, la chicca delle vecchie annate!…
L'elenco dei vini in degustazione della ottava edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia è qui: https://vinidautore.info/?page_id=2432. Appuntamento a domenica 22 e lunedì 23 maggio, nelle belle sale dell'Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore per incontrare una prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di vignaioli, vini e vitigni da…
Per il bellissimo elenco di produttori che vi aspetteranno a Vini d'Autore-Terre d'Italia 2022 cliccate qui: https://vinidautore.info/?page_id=1888…
Il gruppo di bellissime cantine di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà il 22 e 23 maggio all'Hotel Una Versilia Lido di Lido di Camaiore. è pronto. E sono aperte le vendite online dei biglietti al link www.acquabuona.it/eventi-acquabuona/accrediti-e-prenotazioni/…
Gli spazi più ampii, l'entusiasmo di una ritrovata libertà. Risultato, una delle più belle e felici edizioni di Terre di Toscana…
Il mondo le vino si concentra con insistenza sulle qualità organolettiche e sulle metodiche di vinificazione o gestione delle fermentazioni, specialmente in questo periodo. Ma per i vini rossi in particolare la temperatura di affinamento, o elevage per dirla alla francese, riveste un ruolo estremamente importante, sia che il vino…
Ultimi commenti