

Complice la suggestione provocata da un extravergine toscano che "sa" di toscano sia pur in un'annata dialettica e non facile, il punto di vista sulla materia del contendere e sulle consapevolezze in merito all'oro verde da parte di una delle massime esperte del settore. In soldoni, deve cambiare la mentalità!…
di Massimo Zanichelli Negli ultimi anni la produzione del panettone di qualità si è estesa da Milano, e più in generale dalla Lombardia, a tutto lo Stivale, con risultati ragguardevoli anche al Sud, specialmente in Campania, i cui “panettoni d’autore” sono spesso in cima agli indici di gradimento delle consuete classifiche…
di Corrado Benzio Chef e cucinieri, trattorie e ristoranti importanti, si cimentano con rinnovato interesse in uno dei grandi classici della cucina italiana. Parte anche da lì un aggiornamento stilistico che punti alla radice dei sapori puri della tradizione…
di Franco Santini E sono sei. È terminata da poco l’edizione 2018 di ShowRum - Italian Rum Festival, l'evento dedicato a rum e cachaca, svoltosi nelle elegante cornice del Centro Congressi dell’A.Roma - Lifestyle Hotel & Conference Center. La rassegna, promossa da Isla de Rum in collaborazione con Sdi Group, ideata…
di Riccardo Farchioni Se siete o pensate di andare in Svizzera, fatevi anche un giro per l'Emmental, nel cantone bernese. Colline distese, prati sconfinati (verde chiaro) che hanno spinto in alto quel che rimane dei boschi (verde scuro), con le classiche mucche al pascolo. Naturalmente per andare a caccia del suo…
di Marco Bonanni Dialoghi e riflessioni sul cibo in compagnia di Corrado Assenza, guru della cassata siciliana. Si parla di dolci e di vita. Ah, senza dimenticarci delle contaminazioni…
di Franco Santini Fosse stato a Roma, lo chef-pizzaiolo Kyrylo Yakushev sarebbe già stato famoso. Certo, quando decidi di aprire una pizzeria gourmet nel cuore della Marsica, ad Avezzano, in una zona dell’Abruzzo interno, assai più montana che “mondana”, beh devi mettere in conto che qualche difficoltà la avrai. Tuttavia Kyrylo,…
di Elena Pravato Uno sguardo e un approfondimento sulla quinoa e sulle sue proprietà, che possono ben coniugare aspetti salutistici e gusto. Un superfood che adesso viene coltivato anche nelle Marche...…
di Riccardo Brandi È stata davvero un successo la settima edizione del Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland tenutasi lo scorso 3 e 4 marzo a Roma presso il Salone delle Fontane all'Eur, suggellato dalla presenza di circa 4500 visitatori, incrementando del 15 per cento l’affluenza del 2017…
di Elena Pravato Piccolo viaggio nel mondo della canapa alimentare: possibilità, potenzialità, valori nutrizionali, uso. Una strada diversa per arrivare al cuore del gusto.…
di Riccardo Farchioni Guardandoli lavorare fianco a fianco ai fornelli non si può evitare di notare come ci siano diversi tratti che li accomunano. La naturalezza dei gesti, la serietà e la precisione sul lavoro, l'assenza di divismo. Le origini sono invece abbastanza diverse. Uno è toscano, l'altro albanese ma nostrano…
di Corrado Benzio Il degrado del vecchio mercato di Viareggio, in provincia di Lucca, è sotto gli occhi di tutti; meno evidenti, ma in realtà solo ai superficiali e ai distratti, le sue enormi potenziaiità. Lo dimostrano, in questi giorni, due aperture importanti: in zona mercato due famosi macellai hanno aperto…
di Riccardo Farchioni La prima impressione che si ha incontrando Angela Saba, produttrice di formaggio a latte crudo in Maremma alle porte di Massa Marittima, è che ha un bel caratterino, odia le approssimazioni e la cattiva informazione…
di Franco Santini I motivi per cui torno spesso nella medio-alta Valle Isarco - diciamo nella zona che va da Bressanone al Brennero - sono principalmente i seguenti: la bellezza dei paesaggi, in ogni stagione, i vini fantastici e un rapporto sano col turismo. Ecco qualche indirizzo giusto ed un…
di Franco Santini Forse non tutti sanno che la ricetta del panettone tradizionale è “garantita” addirittura da un Decreto Ministeriale! Eppure, mai come negli ultimi anni, il più classico dei dolci natalizi sta vivendo una rinascita, che vede l’artigianalità della lavorazione e la qualità della materia come motori di un mercato…
di Corrado Benzio Rue Paul Bert conta duecento metri di strada, forse qualcosa di meno, e sta nell'undicesimo arrondissement parigino. Per intenderci in zona Bastille. Anzi, Republique-Bastille-Nation, ovvero le tre piazze da cui sono sempre partiti i cortei politici o sindacali che hanno caratterizzato le lotte sociali in Francia…
di Riccardo Farchioni Ammettiamolo: quando alla tavola di un ristorante vengono servite pietanze che contengono fiori o petali sparsi, si nota non di rado un certo imbarazzo. Par di leggere nel pensiero: e ora che faccio, lo scarto o lo mangio? È vero che tutto quello presentato in un piatto deve…
di Franco Santini Tre nomi (con relativi assaggi) dedicati al brandy made in italy: il primo è probabilmente quello di riferimento; gli altri due sono prodotti di nicchia di aziende più note per i loro pregevoli vini ma che, anche in fatto di distillazione, non hanno lasciato nulla al caso…
di Marco Bonanni Di nuovo la torre “chiama” alla sveglia: sei rintocchi. La chiave gira due volte nella toppa, la porta scricchiola, l’odore dei formaggi e dei prosciutti lo accolgono e lo investono. Da quasi cinquant’anni la sua bottega, a Santarcangelo di Romagna, ha il compito di preservare e custodire i…
di Corrado Benzio Il mondo della pizza è cambiato. Chi si appassiona alla gastronomia lo sa. Talmente cambiato che da un paio di anni si parla addirittura di una pizzeria che potrebbe essere premiata dalla guida Michelin con una stella, mentre L'Espresso e il Gambero Rosso affinano i loro giudizi…
di Franco Santini Tutto parte da un blog, isladerum.com, divenuto oggi il portale tematico di riferimento per la cultura del rum in Italia, con sezione e-shop, formazione, consulenza e tanto altro: qui Leonardo Pinto inizia a raccontare le sue esperienze di viaggiatore curioso ed appassionato. per poi diventare ideatore e direttore…
di Roberta Perna Sciatte, bruttine, casiniste, sempliciotte: parliamoci chiaro, anche se di difetti le sagre ne hanno mille, continuano a riscuotere successo. Un po' come quelle donne o quegli uomini affatto belli che mentre li osservi ti chiedi perché abbiano così tanti spasimanti: doti nascoste, sicuramente, e proprio per questo ancora…
di Franco Santini Dici whisky e pensi a tante cose. Le verdi colline di Scozia, innanzi tutto. Poi ci aggiungi una “e” prima della “y” finale e ti sposti nella vicina Irlanda o nel mezzo delle sterminate pianure americane, tra cataste di botti di rovere bruciacchiate. Mai penseresti a scenari dolomitici…
di Marco Bonanni “Mi piace tornare ai ricordi di bambino e rivederli adesso, da grande. Mi piace raccontarli, rifletterci su e a volte commuovermi. Sono i miei ricordi e ci sono affezionato: ché poi io volevo proprio fare il fornaio. Volevo fare il fornaio e il musicista, per la felicità di…
Ultimi commenti