

Ti arrampichi fino a Ruffoli e ti rendi conto che quel posto è in realtà un avamposto. Isolato e silente, per nulla antropizzato, trasmette una forte suggestione, tipo quella di una natura che comanda. Quando poi ti avventuri fino a Barbiano, dove ci sono le vigne più alte, diventa una…
È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all'origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico…
Per iniziare toccandola piano, l'Alsazia è la più bella regione viticola di Francia. Non dico che i suoi vini siano i più belli di Francia; di sicuro, per me, lo sono i suoi vigneti, i suoi borghi, il suo paesaggio in senso lato.…
Il Belvedere di Suvereto è un luogo di potente suggestione, che guarda al mare ma anche alle colline interne. Uno spartiacque microclimatico e pedologico fra paesaggi diversi; un luogo in bilico, la cui forza seduttiva l'ha sicuramente esercitata su Maddalena Pasquetti, che qui ha cambiato vita, mestiere e prospettive, fondando…
Rapidi schizzi parigini, fra zone tranquille e rarefatte e improvvise movide. E destreggiandosi fra menu global alla ricerca di tracce di cucina francese…
Per tutti coloro che fossero rimasti ancorati coi ricordi a Montecalvi '94 o '95, ci sarà bisogno di riavvolgere il nastro e ricominciare daccapo, ché qui daccapo si è ricominciato per davvero. Dal 2018 in avanti, diciamo, con una nuova proprietà (James Drake), nuove scommesse, un approcccio bio e un…
Podere Campriano è come fare un viaggio à rebours nella più solida delle tradizioni contadine chiantigiane. E' ritornare coi piedi per terra, insomma, o forse soltanto sognare, non so.…
Fedele all'intento originario che fu del fondatore-visionario Jan Theys, ossia spalancare un portone di possibilità per una enclave vergine collocata sulle colline (bellissime) di Riparbella, confrontandosi con i vitigni del mondo e prendendo a fondamento fattuale la biodinamica, Caiarossa ha superato la maggiore età con una proprietà intraprendente, una solida…
La storia di Luigi Boveri si accompagna a quella del Timorasso e dei colli Tortonesi, vino-vitigno e denominazione oggi sotto i riflettori di una crescente notorietà.…
Cronaca sentimentale dell'ultima visita a Isole e Olena in compagnia di Paolo De Marchi, prima del suo definitivo ritorno in Piemonte. L'uomo, il paesaggio, i vini.…
"La Valle dell’Agno è l’ultima di una serie di valli che partono dal lago di Garda per arrivare, verso est, alle ultime propaggini collinari della Lessinia prima della pianura. È un ambiente integro e selvaggio ai piedi delle piccole Dolomiti con isole vitate in mezzo ai boschi": questa la descrizione…
Nella campagna di Bolgheri una proposta nuova e innovativa, che prende spunto e alimenti da una agricoltura organica rigenerativa per portare sulla tavola le "cose" del podere, attraverso diversi target conviviali, dal bistrot all'ora di pranzo alla Osteria Ancestrale della sera. E senza farsi mancare il Bar Agricolo. …
il 10 giugno è stata inaugurata la nuova cantina di Cantine Lunae, risultato di dieci anni di lavoro. Progettata non per stupire ma per consentire un lavoro migliore, per sperimentare e studiare, costituisce il nuovo salto in avanti della famiglia Bosoni, che grazie al padre Paolo è riuscita a radunare…
Alla Fornacina tutto riacquisisce il giusto peso. Impegno, umilità e dedizione. E vini di fiera riconoscibilità e grande temperamento. Proseguono i diari di campagna di Montalcino...…
Cosa vuol dire fare vino nelle Cinque Terre liguri, oltre a inebriarsi di fatica e bellezza. Incontro a tutto campo con Riccardo Giorgi e la sua nuova realtà di frontiera. E con i vini, che lasciano (e lasceranno) un segno.…
Per una volta, assaggiare qualcosa al di fuori della gittata dei propri radar. Per incuriosirsi, e per restarne piacevomente sorpresi. Perché non è che uno si svegli la mattina con la insopprimibile voglia di assaggiare Spergola. Eppure, Vinitaly è anche questo...…
Io il sacromonte Amiata, da una vigna di Montalcino, così vicino non l'avevo visto mai. Di più, in via del tutto eccezionale sgombro di nuvole, e quindi nella sua versione integrale, che non è cosa così scontata. Ecco, il Podere Le Ripi è un avamposto che sembra consegnarsi alla sua…
Visita a Sulmona, una città dall'aspetto elegante che è famosa per i confetti: quelli di Rapone sono un'esperienza a parte. E poi, l'interpretazione autentica degli arrosticini e tanto Abruzzo alla tavola di Buonvento vino e cucina…
Alle Chiuse, felicemente incastonate fra Montosoli e Canalicchio, si respira aria da Grand Cru. I vini di questo lembo di terra ci parlano di eleganza ed aristocratico portamento. La freschezza acida, particolarmente spiccata su questo versante, e la tempra pregiata dei tannini, concorrono a scolpirne il profilo: sono rossi dalle…
Sarà un caso, e un caso non lo é, ma da qualche stagione i vini di Franco Pacenti hanno acquisito un respiro nuovo. Ed è stato grazie alla luce tracciante emessa dal Rosso di Montalcino 2019 ( fra i grandi Sangiovese tout court) se dopo tanto tempo sono ritornato qui.…
Ricostruire il senso di un luogo, fino a produrre vini che a quel luogo somiglino. E' il progetto simbiotico iniziato qualche anno fa al Castello Tricerchi, avamposto incantato e sfacciatamente evocativo che sta in località Altesi, al nord più a nord di Montalcino, lì dove un tempo far maturare le…
Principiano i diari della nuova campagna 2023 a Montalcino. E principiano da nord, con una cantina ad alto propellente qualitativo e a decisa trazione familiare, dove la tradizione sposa l'esigenza tutta contemporanea di essere sempre sul pezzo per affrontare al meglio le nuove sfide, siano esse climatiche che commerciali. Ed…
In un borgo della campagna toscana fuori dal main stream turistico, un locale-bomboniera e una piccola brigata con le idee chiare in fatto di preparazioni, sapori, pesentazioni. Con una predilezione per pietanze riscoperte e coinvolgenti…
A Il Vecchio e il Mare a Firenze la pizza ha più volti ed una carta dei vini e della birra che pochi possono vantare…
Ultimi commenti