

Dopo il primo incontro nel 2015, siamo tornati a visitare l'Azienda vinicola Rossini, scoprendo un bellissimo nuraghe nel nuovo vigneto e assaggiando l'intera gamma dei vini…
Cadono giù stalle, stelle Lacrima il tramonto Gocce di luce dagli occhi Nella notte cieca È qui che a casa mia Ormai ritorno Da Faenza la Provinciale 20 sale con lievi pendenze seguendo il corso del fiume Marzeno, su verso Modigliana. Mano a mano la valle si restringe, le colline…
Un'azienda storica di questo importante territorio che ha saputo rinnovarsi e che stupisce per i suo Roero Arneis di grande fascino e longevità, naturalmente per i vini a base nebbiolo, ma non solo...…
La Vespolina, nell’immaginario collettivo, è un vino di pronta beva che per via del medio corpo e della vivace acidità presenta una invidiabile vocazione gastronomica: goloso, pimpante, gradevolissimo. Ma è altresì vero che la Vespolina, allevata da mani esperte e vinificata in purezza, è un vino in grado di sorprendere…
Tre flash, tre suggestioni gastronomiche da Salisburgo, meta turistica di raffinato fascino in cui gulash e canederli la fanno da padroni…
Alla conoscenza di due nuovi protagonisti (di alta gamma) della linea Insolitus di Abbazia di Novacella, una linea che include vini non così usuali per la tradizione della Valle d'Isarco; in questo caso un uvaggio bianco di dichiarate ambizioni e poi un Pinot Nero, che in realtà proviene da Cornaiano…
Un viaggio alla scoperta di un luogo unico per il tipo di territorio e di viticoltura eroica. Lanzarote, nell'arcipelago delle Canarie, dove una disastrosa eruzione vulcanica ha portato in dote l'unicità.…
Che poi le aziende sono le persone. In questa pagine di diario due esempi lampanti: il primo concepito a misura d'uomo, anzi, di donna, dove gesti e carattere delle persone sono un tutt'uno; l'altro che si apparenta al mito, dove potrebbero perdere misura i gesti. E invece.....…
Giovanni Chiappini è un contadino figlio di contadini. E tale resta, con orgoglio. Ha forgiato un'azienda che gli somiglia, portando in dote umanità. Alessandro Scappini invece ha voluto dare corpo a un sogno: riattare a vita i vecchi ceppi piantati dal nonno 50 anni prima sulla collina di Segalari, che…
Due donne in campo, e una viticoltura virtuosa, e una sensibilità virtuosa. Il Chianti Classico respira anche grazie a loro.…
Altre pagine di diario, appunti di viaggio, suggestioni, in compagnia dei protagonisti vecchi e nuovi del panorama ilcinese. Al Palazzone per scoprire ciò che non conoscevo e restarne rapìto. Da Patrizia Cencioni e Baricci per riaggiornare gli affetti, e capire, una voltà di più, il valore della famiglia nella "entreprise"…
Come pagine di diario. Cronache da un viaggio, cronache di incontri. Caterina Carli, Alessandro Mori, Elisa Sesti... e l'evocazione ha gioco facile.…
Terza e ultima parte di un viaggio in bici alla scoperta dei paesaggi e dei vini artigianali dei Colli Piacentini.…
Appartato rispetto alla strada che collega Lucca a Pisa, in un bel contesto verde, un ristorante che unisce carattere famigliare a piatti ben eseguiti…
Seconda puntata del viaggio in bicicletta alla scoperta delle valli piacentine e dei vini di un affiatato gruppo di produttori artigianali.…
Montenidoli è un mondo a parte, con una sola donna al comando, e che donna. Qui Elisabetta Fagiuoli, dall’alto delle sue 50 vendemmie, impone la linea, e ha la terra come consulente. I suoi vini disegnano una traiettoria a sé, nel panorama enoico di San Gimignano (ma anche più in…
Un viaggio in bici alla scoperta delle valli piacentine e dei loro vini territoriali, per assaporare il paesaggio a un ritmo diverso, fuori dalle strade più battute. …
Silvio Messana, Maddalena Fucile. Due vignaioli con idee non omologate in testa e una storia tutta da raccontare; esempi calzanti di viticoltura consapevole alle porte di San Casciano Val di Pesa. Vini arcaici, a disegnare un futuro limpido.…
Un luogo classico di Livorno portato a nuova vita da un giovane chef con le idee chiare. Precisione e bella scansione dei sapori, senza dimenticare il segno della tradizione…
Il Four Seasons di Firenze è un luogo meraviglioso che unisce accoglienza, ristorazione, e "Mix-Thology" nell'Atrium Bar, posto ideale dove iniziare la serata. E oggi ha un nuovo executive chef, Paolo Levezzini…
Nei Colli Fiorentini da un millennio, Torre a Cona oggi produce vini nella Docg del territorio, con uno stile nitido anche grazie alla mano piemontese dell'enologo Beppe Caviola…
Seconda e ultima parte di un viaggio alla scoperta dell'Olanda. Fra passato e presente, e molto futuro.…
Viaggio romagnolo in compagni di Giorgio Melandri, alla scoperta di Modigliana e dei suoi vini. Per realizzare che Modigliana è terroir, nella accezione più nobile del termine…
Ultimi commenti