

Continua la saga romagnola. Quattro ritratti, quattro interpreti, quattro artigiani, che invariabilmente vanno ad infittire "l'altra Romagna" del vino, quella che si alimenta di un pensiero critico nuovo per rimettere il territorio al centro della discussione, attraverso azioni, idealità, gesti consapevoli e rispettosi.…
La Valle del Lamone è la vallata più interna che ho visitato, dopodiché mi sono spostato a Est, sempre di più. Eppure le caratteristiche orografiche, pedologiche e climatiche che ho apprezzato lì hanno lo straordinario potere di raggrupparne tante, come un Bignami di Romagna, e per questo la Valle del…
di Paolo Rossi Appunti di viaggio lungo la via del Gesso romagnola. Di cosa significhi vivere la campagna, di cosa significhi far fruttare la terra. Di cosa significhi fare davvero qualcosa per lei. Una cosa è certa, a frequentare certi luoghi l'incanto è assicurato.…
di Massimo Zanichelli Hai voglia te di parlar di unicità! Massimo Zanichelli ci guida qui alla scoperta di una autentica rarità, il Vinosanto affumicato. Un mondo a parte, che ci trasporta d'incanto ai gesti antichi, e a una ruralità affettuosa dall'immutato fascino, che va cercando nei meandri di un vino inusuale,…
di Fernando Pardini Statura autorale dal fascino antico, i vini di Susanna Crociani, da Montepulciano, parlano al cuore con la sincerità e la profondità dei migliori esemplari della specie, sotto l'egida di una manifattura classica nei gesti e nei modi. Che sono poi i gesti e i modi di una vignaiola…
di Fernando Pardini Con la scusa e il supporto di una profonda verticale di Vino Nobile di Montepulciano focalizzata sugli ultimi 15 anni di Boscarelli, tratteggiamo una storia speciale che ha portato una famiglia genovese ad approdare in Toscana per realizzare vini identitari e senza dar niente per scontato. Come il…
di Franco Santini Da critico, ma ancor di più da appassionato, mi accosto sempre con curiosità a progetti come quello di Tenuta Secolo IX, una piccola realtà a Castiglione a Casauria, nel cuore d’Abruzzo. Perché se sei abruzzese e cerchi di identificare la tua azienda con un vino moscato, beh, almeno…
di Fernando Pardini Di questa storia mi piace tutto. Perché approda alla terra provenendo dalla terra. E perché ci parla di una "contadinità" esperita per discendenza, votata per sua natura alla concretezza e impregnata di gesti antichi e familiari. Si è presa l'impegno di rappresentare ai massimi livelli -perché questo fa-…
di Lamberto Tosi Alle volte ci vuole l'occasione propizia per visitare luoghi rinomati del mondo del vino ottimizzando la visita e avendo la fortuna di effettuarla con chi di quel mondo ne è uno degli attori: quella di visitare la patria del Prosecco Valdobbiandene arriva da Luca Antiga, affermato enologo di…
di Marco Bonanni Un tuffo nel Conero, un salto da Alessandro Moroder. E di come una riunione fra broker possa trasformarsi a dimensione d'uomo (e di natura)…
di Riccardo Farchioni Quello del vino è senza dubbio uno degli ambienti a maggior concentrazione maschile. Ma le cose stanno cambiando. Qui, sulla strada Bolgherese, di donne ce sono ben cinque e sprigionano una energia invidiabile. Ben assistite in campagna e in cantina, portano avanti il loro ambizioso progetto in una…
di Roberta Perna Petra, Tenuta La Badiola e Teruzzi: tre cantine in tre luoghi diversi della Toscana; tre realtà differenti ma con diverse similitudini che le rendono parte integrante di una grande progetto a firma Terra Moretti guidata oggi da Francesca Moretti, figlia di Vittorio …
di Paolo Rossi Colli piacentini, sabato mattina d'inizio giugno. Avrei voluto lasciare la macchina giù in pianura e arrivare sulle colline di Diolo in bicicletta, ma quando imbocco l'uscita Fiorenzuola mi rendo conto di essere al pelo con i tempi. Pazienza, per stavolta dovrò rinunciare a pedalare, anche se queste colline…
di Roberta Perna Puoi aver degustato un vino più e più volte, puoi esseree in grado di coglierne ogni sua più minuta sfumatura ed elencarne ogni particolarità, puoi conoscere la sua storia, il numero di bottiglie prodotte, i gradi alcolici e le migliori annate, ed essere così certo di sapere ogni…
di Fernando Pardini Gigione, istintivo, testardo, esigente, ferocemente autocritico, a volte burbero a volte scanzonato, ma anche ironico, "compagnone", generosissimo, eterno ragazzo. Soprattutto, pervaso da un amour fou verso la propria terra, che vorrebbe sempre migliore di quel che è. Manni Nössing è tutto questo e anche qualcosa di più.…
di Roberta Perna Mollare tutto e cambiare vita: il sogno di tanti, il traguardo di pochi. Stefano e Chiara sono tra quelli che ce l'hanno fatta. Milanesi di origine, nel 2003 hanno deciso che la Maremma avrebbe rappresentato il loro nuovo destino.…
di Marco Bonanni La storia di Gianni Benini è unica. Ed è una semplice storia contadina. La terra vi appartiene per tradizione, il lavoro alle poste per scelta. Le ferie venivano consumate per poter essere presenti durante il raccolto, e così per tutte le vendemmie comandate. Tutto era nel divenire delle…
di Riccardo Farchioni Italia-Francia, Francia Italia… Quanta rivalità, e quanta ammirazione reciproca. Da parte nostra, condita con l'immancabile sentimento di inferiorità; dalla loro da quello di superiorità, naturale conseguenza della grandeur dovuta a imperi più recenti dei nostri. Salvo poi, però, rimanere frastornati e un tantino indispettiti nel constatare quante e…
di Riccardo Brandi Buon compleanno Elvis canta il “Liga”. Buon compleanno Campo alle Comete recito invece io, con un calice di Bolgheri superiore in mano e un paio di nuovi vini in rampa di lancio. La data è il 15 maggio 2018, il luogo Castagneto Carducci, la cantina non serve ripeterla…
di Riccardo Farchioni Certe volte i fili del destino, seppur invisibili, sono insospettabilmente forti e tenaci. Prendiamo il caso di Claire Beliard ed Enzo Schiano. Lei è francese, lui napoletano. Si conoscono a Seattle, lavorano alla Microsoft. Incredibile ma vero, entrambi hanno una parte della famiglia che proviene dalla Toscana. Ed…
di Fernando Pardini In posizione contrapposta lungo la stessa strada, due realtà apparentemente “alle antilopi” paiono amichevolmente fronteggiarsi: da un lato l’albergo Spitalerhof della famiglia Oberpertinger, gloriosa stazione di posta e di ristoro sulla via del Brennero, dall’altro la struttura moderna e razionale della Cantina Valle Isarco, per tutti la “sociale…
di Fernando Pardini Il maso Strasserhof potrebbe vantare ancora il primato di azienda vitivinicola più settentrionale d’Italia, se non fosse per quel piccolo avamposto nato di recente in Val Pusteria (Santerhof). A certe latitudini, e con certe tradizioni alle spalle, ci è voluta tutta l'intraprendente passione di un giovane motivato, Hannes…
di Fernando Pardini Ci troviamo nel cuore della Valle Isarco classica, quella dominata dall'emblematica presenza dell'Abbazia di Novacella, da cui tutto qui sembra discendere. Un cuore che batte a nord, peraltro, se è vero come è vero che ci troviamo nell'appendice vitata più settentrionale d'Italia. E' una frontiera, e te ne…
di Fernando Pardini Puntata dedicata a due vignaioli di razza: Peter Wachtler (Taschlerhof), nei cui vini ho apprezzato fin dalle prime vendemmie la progressiva, implacabile messa a fuoco stilistica; e Peter Pliger (Kuen Hof), del quale mi ha sempre colpito, oltre ai vini, quella gentilezza tranquilla, portata all’ascolto, senza ombra di…
di Lamberto Tosi Dopo l'altopiano di Mazzon si passa nel Renon, in Valle Isarco. In questa seconda puntata la cronaca della visita a Rielingerhof di Matthias Messner, situato nei pressi di Siffiano a 750 metri sul livello del mare: classici bianchi come Riesling, Kerner, Müller-Thurgau e l'autoctono Blatterle…
Ultimi commenti