

di Fernando Pardini Ci troviamo a Chiusa. O meglio, rispettivamente a Villandro e a Velturno, in compagnia di due vignaioli eclettici, di due produzioni eclettiche, che ci parlano della loro terra con accenti diversi ma con personalità. Rockhof, o della verace solarità; Garlider, ovvero l'elogio alla lentezza.…
di Fernando Pardini Cominciamo da qui, dalla Bassa Valle Isarco, ovvero dalla porzione di valle che incontriamo per prima provenendo da Bolzano, se diretti verso il Brennero. Un "posto di mezzo", la cui unicità microclimatica a suo modo "frontaliera" è combattuta fra istanze mediterranee e tentazioni più alpine grazie all'incrocio dei…
di Fernando Pardini Seconda e ultima parte della introduzione alla Valle Isarco. Suoli, facce, paesaggi, umori. E assieme a loro le parole, le parole del vino, co-protagonista assoluto di questa storia…
di Lamberto Tosi Quest'anno non sono andato al Merano Wine Festival. La nostra consueta visita in Alto Adige, o come dicono da queste parti in Südtirol, l'abbiamo effettuata nella prima settimana di ottobre, quando ancora i tini non avevano smesso di ribollire. I produttori ci hanno accolto per gentile intercessione di…
di Leonardo Mazzanti Riprendiamo il resoconto dopo l’ottima cena presso il Werf Restaurant da Boschendal, e dopo aver dormito nelle dependance dell'Hawkmoor House, fattoria del XVII secolo con ospitalità dichiarata a quattro stelle ma che sconsigliamo vivamente (a meno di non soggiornare nella storica casa padronale). E torniamo da Boschendal per…
di Lamberto Tosi BORDEAUX - Dopo aver trascorso la serata a Saint-Émilion, il mattino seguente ci prepariamo alla prima visita della giornata: Château Pavie…
di Leonardo Mazzanti Nella prima e seconda parte sono state descritte per sommi capi le varie tappe del viaggio, ad eccezione delle Winelands e delle due cantine visitate, oggetto di questa puntata: Blaauwklippen e Kanonkop…
di Leonardo Mazzanti Dopo le prime due tappe (Kruger park, Blyde river canyon e Madikwe reserve) continuiamo con le seguenti ad eccezione di quella di Stellenbosch che sarà approfondita nei prossimi articoli con alcuni vini degustati…
di Massimo Zanichelli Prosegue il grande ritratto della famiglia Ceraudo e della loro masseria Dattilo, stavolta alle prese con l'esperienza gastronomica e l'ospitalità. Un posto dove si respira unicità di intenti, di idealità, di bellezza…
di Massimo Zanichelli Prima d’ora non ero mai stato in questo angolo aspro e incantato di Calabria nel mese di agosto e bisogna viverlo sotto l’accecante canicola della vendemmia per comprenderne la visceralità: la terra bruna scottata dal sole, la lussureggiante vegetazione mediterranea (le palme, gli olivi, i fichi d’india), il…
di Fernando Pardini Se a Montalcino c’è una cantina i cui progressi qualitativi, da qualche vendemmia a questa parte, si sono tramutati in felice evidenza, questa è la cantina di Talenti. Con crescente regolarità, nei miei personali taccuini di degustazione i rossi di Riccardo Talenti ci hanno preso gusto ad insediarsi…
di Fernando Pardini A questa storia manca un pezzo: non ho conosciuto infatti Gianni Brunelli. Non come avrei voluto, perlomeno. A ripensarci, una circostanza da annoverare fra gli errori dello spirito. A Montalcino se lo ricordano bene, se lo ricordano tutti. Una commistione esplosiva di idealità e determinazione, per quel che…
di Franco Santini Sono passati altri vent’anni e Antica Hirpinia ci riprova: una seconda rinascita, con una nuova proprietà, un nuovo team di collaboratori, un nuovo approccio al marketing e alla comunicazione, una nuova guida enologica (quella di Riccardo Cotarella). L’obiettivo? Valorizzare la storicità della cantina, ma anche a sperimentare, rinnovando…
di Marco Bonanni Negli anni non ho più apprezzato un "sapore" così. E dire che di tempo ne è passato, ma non ricordo di aver provato mai più niente di simile. Rimane ancora un sapore che non vi so raccontare. Ne parlavamo già da qualche tempo e quello sarebbe stato il…
di Leonardo Mazzanti Sono a casa dell’istrionico Giovan Pio “Giampi” Moretti, personaggio importante nel panorama enoico provinciale (e non solo), tant’è che è stato tra i promotori dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. E’ proprietario di circa sette ettari di vigne, divise tra due valli vicine, che segue personalmente col supporto…
di Fernando Pardini I vini, i loro vini, mi hanno condotto fin qui, a SanCarlo. Loro sono stati il pungolo e il viatico di una montante curiosità. Grazie alla schiettezza e al temperamento. E grazie a quella robustezza buona che ne accompagna fedelmente le trame, intrise di veracità e sapore…
di Lamberto Tosi Con le ultime tre aziende, Montes, Clos Santa Ana e Viña Indomita, si conclude questa affascinante visita in Cile. Se ne trae la sensazione di un mondo enologico privo di pregiudizi culturali, in piena evoluzione e con forti capacità di integrare l'attività vitivinicola con le attività turistico-ricettive …
di Lamberto Tosi Dopo la breve descrizione del mondo enoico cileno continuiamo con visite alle cantine selezionate dalla Aeb, importante azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici: Maturana Wines, RRwines, Viu Manent …
di Riccardo Brandi Quale modo migliore per raccontare il nuovo ambizioso progetto del gruppo Feudi San Gregorio se non assaggiare i vini in produzione e intervistare i due personaggi cardine? La geniale Nicoletta Ceccoli, autrice di tutte le etichette e del progetto grafico del sito istituzionale, e l’eclettica Jeanette Servidio, direttore…
di Fernando Pardini Se avrete occasione di recarvi alla Tenuta Trerose di Montepulciano non potrete non convenire su un paio di aspetti che saltano agli occhi: primo, ammazza quanto è bello il posto! Subito ti accoglie, e subito ti infonde un senso di placida rilassatezza. E’ proprio un bel vedere…
di Fernando Pardini Anche nella sfavillante contemporaneità della Montalcino vitivinicola esistono storie contadine i cui attori sono reali contadini. Magari da generazioni. L’avreste detto mai? Merce rara, mi si ribatterà, eppure è così: può accadere…
di Fernando Pardini D’accordo, il contesto è portatore sano di suggestioni. E potrebbe renderti psicologicamente succube di una bellezza antica ma al tempo stesso ancora pulsante e viva. Quella in cui ti trovi immerso…
di Lamberto Tosi "Che ne direbbe di partecipare ad un viaggio conoscitivo della realtà enologica del Cile?" Nasce da questo invito presentatomi dall'enologo Angelo Verzeroli di AEB, primaria azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici e food, l'occasione per questa visita alla realtà enologica cilena…
di Fernando Pardini Per individuare la cifra più autentica e personale dei vini di Giuseppe e Gigliola Gorelli, montalcinesi da sempre, ci vuol poco: basta prendersi tutto il tempo che serve per contemplare le caratteristiche del territorio da cui quei vini provengono…
di Leonardo Mazzanti Svegliarsi alla periferia di Epernay, accarezzati dal sole di una fresca mattina mirando la campagna e le vigne circostanti ancora scintillanti di rugiada, ti mette dell’umore giusto per affrontare un’altra “dura” giornata, senza perdere l’occasione di fare due passi in centro, specialmente lungo la Avenue de Champagne…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments