

di Fernando Pardini Vorrei poter sversare in questi vini un'infinità di parole, le parole che servono, quelle già scritte e quelle da far nascere ancora. Sono certo che le conterrebbero tutte senza sforzo…
di Fernando Pardini Tratteggiare una storia affidandola agli “ultimi”. Gettare uno sguardo benevolo dalla loro parte di barricata, abitata dall’umiltà. Immedesimarsi, caldeggiare, comprendere. A loro la parola. Per scoprire che ultimi intanto non sono, e che ad un attore non protagonista non puoi togliere la dignità e il diritto di esprimersi…
di Fernando Pardini Sapete quando la forma si salda alla sostanza e crea un tutt’uno? Ecco, Castello di Monsanto è anche questo, un’armonia sotterranea che investe cose, vini e persone. E’ bello tornare lì. C’è aria buona che ti rimette a nuovo…
di Leonardo Mazzanti A dire il vero la prima tappa del lungo viaggio in macchina è stata Eguisheim, piccolo e carinissimo paese medievale nel cuore dell’Alsazia. Una sosta quasi obbligatoria per la bellezza del paesaggio e per le specialità enogastronomiche locali, su tutti il foie gras e i particolari vini dalla…
di Fernando Pardini Mettiamo il caso che i ragionamenti vadano a parare su Monsanto. Beh, una volta esclusa la multinazionale (e noi la escludiamo ben volentieri), per gli enofili non ci sono santi: il pensiero punta dritto al Chianti Classico. Ecco, semmai è quando siamo lì che corre l’obbligo di una…
di Riccardo Farchioni TORGIANO (PG) - Le tenute di Torgiano e Montefalco, il resort ed il wine bar, i musei del vino e dell'olio. Viaggio nella galassia Lungarotti in compagnia di Chiara…
di Fernando Pardini “Il terreno ci è dato, il terreno va studiato, capito e protetto. Al vignaiolo una missione: riuscire a comprendere il senso di un territorio. Al vignaiolo il compito di trasportare e consegnare conoscenze“. Paolo De Marchi, viticoltore a Isole e Olena…
di Roberta Perna Tommasi in Valpolicella rappresenta uno dei migliori esempi di famiglie che hanno saputo remare all'unisono, e bene, per divenire un punto di riferimento nel mondo del vino italiano. Pochi mesi fa Tommasi ha festeggiato l'ennesima acquisizione, quella di Paternoster in Basilicata...…
di Lamberto Tosi Se a Barbaresco c'è un nome che eccelle grazie alla qualità e alla finezza della proposta enoica, questi è quello delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy. Una visita alla tenuta, d'altronde, ne chiarisce i motivi e ne giustifica i pregi, riconosciuti da tutti gli estimatori del…
di Fernando Pardini Fra le tante categorizzazioni possibili immaginabili dell’amato mio mondo vitivinicolo, una mi sento di sottoscriverla: da una parte ci stanno quei produttori per la cui sopravvivenza mediatica e/o commerciale sembra siano indispensabili le “compagnie cantanti”, gli altoparlanti e i proclami. Dall’altra parte quelli che “anche no”. Ecco, Castell’in…
di Fernando Pardini La Fattoria di Dievole sta a Vagliagli, Rocca delle Macie a Castellina in Chianti. Sono quasi certo, e comunque lo suppongo, che abbiano poco da spartire l’una con l’altra. Semplicemente vantano storie, percorsi, attori, intendimenti e territori differenti, sia pur rientrando entrambe nella galassia Chianti Classico.…
di Leonardo Mazzanti Il posto giusto per godere dei vini di Santorini è Santo Wines, la cooperativa isolana che raccoglie il frutto di circa 1200 membri da quasi settant’anni. La cantina è situata vicino Pyrgos ed è arroccata sul bordo della caldera. La zona degustazione, distribuita su delle terrazze affacciate sul…
di Marco Bonanni Visita a New Hall Vineyards, nella contea dell'Essex. Per saggiare intendimenti, potenzialità e possibilità in materia vitivinicola. Ed accorgersi che in Inghilterra " si - può - fare!"…
di Fernando Pardini Le dimensioni non traggano in inganno, perché qui incontrerete vini dal taglio sartoriale, “chiantigiani dans l’âme”, dove lo scrupolo tecnico contribuisce a mettere a fuoco, senza depotenziarli, i differenti stimoli costituiti dai differenti siti di provenienza, per tracciare le rotte stilistiche di una proposta enoica in grado di…
di Roberta Perna Se pensiamo al Morellino di Scansano, alla sua storia e al suo territorio, non possiamo non ricordare la Fattoria Mantellassi, fra le prime cantine ad imbottigliare Morellino e ad essersi adoperata per l'ottenimento della Doc.…
di Fernando Pardini Ci sono un paio di caratteristiche, o forse tre, che differenziano nella sostanza l’approccio alla conoscenza della famiglia Vaira, e conseguentemente dei loro vini, rispetto al resto del mondo langarolo…
di Fernando Pardini Quello mio con i vini di Giovanni Sordo (e famiglia) è stato un rapporto particolarmente strano, fatto di strappi e di riavvicinamenti, con tutto il corollario comportamentale che muove prima dalla casualità, poi dalla consapevolezza. Un rapporto centellinato nel tempo e (ri)scoperto via via. Quasi si trattasse di…
di Fernando Pardini Quello che mi ha sempre impressionato, nei Barolo dei Poderi Marcarini, va aldilà della pur apprezzabilissima cifra stilistica. E’ un concetto che potremmo tentare di racchiudere nella parola nudità, la quale non contempla in sé né essenzialità né pochezza. Niente di disadorno o depauperato nei paraggi. Tutt’altro…
di Fernando Pardini La statura iconica e narrativa assunta dai Barolo di Mauro Mascarello potresti apparentarla soltanto ai migliori brividi emozionali di cui sono capaci i sogni belli. Quelli che vorresti sognare ancora e ancora, dipendesse da te…
di Roberta Perna L'unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di agricoltori che da soli non potrebbero farcela a produrre vino in proprio. La Cooperativa Sociale Clavesana, nelle Langhe piemontesi dove insiste la Docg Dogliani, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, l'ancora di salvezza per un territorio…
di Marco Bonanni Eppure il tom tom non può sbagliare, accidenti. Cerco un punto di riferimento che mi faccia capire se ci sono vicino. “E’ dietro al colle di Bertinoro, a Fratta Terme”, mi ha detto Sergio. Niente. Mi giro attorno e vedo solo due case. Allora chiedo. “ Sì, la…
di Roberta Perna La Maremma vitivinicola grossetana, si sa, non gode sempre di una splendida reputazione: temperature medie molto elevate spesso danno vita a vini “bomboloni” di scarso appeal per la loro carenza di freschezza e la mancanza di eleganza. Ma non sempre è così, anzi.…
di Marco Bonanni E' ufficiale cari lettori, la rivoluzione è partita, ed è partita dalla Musica nelle Aie. E’ ancora una piccola rivoluzione e ci vorrà del tempo ma, come tutte le rivoluzioni, porterà con sé un’evoluzione, lenta ma inarrestabile…
di Lamberto Tosi "Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla». (Dominique Vivant Denon, “Voyage en Sicilie”, 1788). Questa frase racchiude mirabilmente quello che si prova a…
di Marco Bonanni "Francesco vai in casa.......porca miseria, ti ho detto vai in casa!" Le esclamazioni sanguigne farcite da qualche imprecazione, per me che sono romagnolo, mi mettono in pace con l'anima. Fellini aveva capito tutto, la Romagna è una terra dove basta guardarsi attorno che in ogni momento può nascere un…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments