

di Riccardo Farchioni Nonostante la famiglia di Grésy possieda quattro aziende fra Langhe e Monferrato, la gemma che brilla più luminosa è senza dubbio Martinenga. Fu proprio qui, fra l’altro, che avvenne la svolta voluta da un giovane Alberto di Grésy quando nel 1973 decise che era venuto tempo di…
di Fabio Pracchia TREISO – Piove, e in vigna oggi proprio non si può andare. Bruno Nada guarda oltre la finestra di casa l’acqua che scende sulla terra di Treiso; ultimo periodo di riposo prima del germogliamento, prima che tutto ricominci da capo. Treiso è uno dei più piccoli comuni…
Siamo a Marsala, per l’edizione 2008 di Sicilia en primeur. Marzo è all’inizio ma la pioggia e il vento freddo non ci fanno ancora godere della primavera mediterranea. A Fondo Antico arriviamo di prima mattina, ad accoglierci il proprietario Giuseppe Polizzotti e Agostino Adragna che anima l’immagine commerciale dell’azienda dopo…
di Fabio Pracchia Con questo articolo inizia la collaborazione con L’AcquaBuona di Fabio Pracchia , forte di una specializzazione in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico, di collaborazioni con guide e riviste specializzate, nonché di una lunga esperienza sul campo. La giornata è una di quelle che vorresti non finissero mai. Le…
La terra è nera, e nere sono le viti, piccole, contorte, quasi simboli pietrificati di un remoto passato di magia, vecchie streghe dormienti di linfa e corteccia. Siamo sul più basso cono eruttivo del vulcano, un cono fossile, quesciente da tre millenni ormai, in uno dei numerosi vigneti centenari o…
Arrivando da Alba, e percorrendo quel magnifico scacchiere vitato che sono le langhe “barbareschiane’, la collina Rizzi è particolarmente suggestiva e incombe magnifica dall’alto. Stando lassù, proprio sulla sua sommità, non si poteva che renderle omaggio dedicando il nome dell’azienda proprio a lei, ma anche, indirettamente, ai ricci (“riss”, in…
CORZANO E PATERNO – Settembre 2007 Mi sono sempre piaciuti i vini di Corzano e Paterno. Di più, mi sono sempre piaciute anche le persone. Prendi Aljosha Goldsmith per esempio, l’anima della fattoria: volto da eterno ragazzo, passione bruciante, umiltà, amore incondizionato per una terra che ha iniziato a “praticare”…
Ogni angolo della splendida collina di Montalcino riserva sempre uno scenario di grande impatto emozionale per chi, come me, proviene dalla grande città. A dire il vero provo forti sensazioni ogni volta che mi aggiro, intruso, nei panorami collinari vocati alla viticoltura, particolarmente fra le colline del Chianti e in…
Ultimi commenti