

Il più recente luogo per il mangiare da strada in una città ricca di locali di questo tipo è Sì – Streetalian Food, in via Dante Alighieri 42. Se il nome potrebbe apparire non particolarmente ispirato, originale o suggestivo in relazione al tema che lo governa, la proposta è per…
di Corrado Benzio Siamo lì col conto, verrebbe da dire, soprattutto al ristorante! Un discrimine a volte sottaciuto (per pudore?) ma quasi sempre IL discrimine per eccellenza, giudice supremo dell'insoddisfazione o dell'entusiasmo. Qui alcune suggestioni toscane (ma non solo) particolarmente ispirate nel fatidico rapporto qualità/prezzo.…
di Lorenzo Coli La pizza è il cibo nazionalpopolare per eccellenza; sicuramente il cibo italiano di tradizione più mangiato (diffuso, apprezzato) al mondo. Oggi però è anche altro, non più soltanto il "fast food all'italiana" o l'alimento principe delle serate in gruppo da trascorrere con amici. Ecco, alla Pizzeria Apogeo, in…
di Riccardo Farchioni Il turbine di turisti e non che gira vorticoso nell'anello di strade tra il mercato di San Lorenzo e la via dei Banchi in vista del Battistero, trova una improvvisa tregua quando si imbocca via dei Conti. Qui si avverte una pace che ha dell'irreale considerando che siamo…
di Fernando Pardini e Lorenzo Coli Una estrosa macchina del tempo, ideale centrifuga solo apparentemente dicotomica fra la struggente aulicità di un contesto paesaggistico a forte impronta medievale e una contemporaneità cosmopolita tipica di un paese che intende accogliere e non arroccarsi. E' una cucina che non ti aspetti, un crogiuolo…
di Fernando Pardini Una piccola, preziosa big thing nel cuore pulsante della Garfagnana, a scompaginare consuetudini e a mettere in circolo soluzioni nuove. Come una proposta enogastronomica che scansi soprattutto le ovvietà, alimentata da una atmosfera speciale, coinvolgente ed evocatrice, che forse ha a che vedere con la gioventù o forse…
di Fernando Pardini Torni via dalla Locanda Margon di Trento con un paio di certezze in più: prima di tutto, che una cucina che pone il territorio a fondamento della propria vena creativa può aspirare ad un bonus che altre cucine, parimenti ambiziose ma sostanzialmente apolidi, non potranno mai vantare, ossia…
di Lorenzo Coli Continua il nostro viaggio all'interno dell'isola alla scoperta dei più sfiziosi approdi culinari, alcuni dei quali ad alto tasso di coinvolgimento. Inutile ribadire che l'isola ci è rimasta nel cuore: per l'atmosfera, per la sincera accoglienza della sua gente, per gli orizzonti. Non resta che tornare.…
di Paolo Rossi "L'azienda Croci nasce nel 1935. Mio nonno faceva l'agricoltore in montagna, produceva legna e fieno, ma era un mestiere durissimo, che non garantiva la sussistenza; alcuni fratelli emigrarono, lui scese giù, verso la collina dove i terreni erano più fertili, e iniziò a coltivare il grano, il foraggio…
di Lorenzo Coli Eccoci a Corfù, per una esperienza vissuta da autentico viandante. Ed ecco i ricordi, le suggestioni e gli indirizzi utili per godere gastronomicamente di un'isola incantata, ricca di storia, di bellezze naturali e di un Mare che bisognerebbe pronunciare con la M maiuscola…
di Fernando Pardini Calato in un contesto paesaggistico di radicale bellezza, ecco un luogo di radicale autenticità dove i gesti, le idee, gli ingredienti e le pietanze sembrano ricondurci ad un “gusto primordiale” comandato esclusivamente da etica e genuinità: Da Roberto, a Montisi, in piena deep county senese.…
di Leonardo Mazzanti Il progetto è nato dalla collaborazione tra la famiglia Frescobaldi proprietaria, oltre alla propria azienda vinicola, dell’omonimo ristorante in piazza della Signoria a Firenze e della Tenuta dell'Ornellaia (dal 2005), e la famiglia Bindella, tra i principali protagonisti dell’enogastronomia svizzera, importatori dell'Ornellaia dalla prima vendemmia nonché produttori di…
di Riccardo Farchioni In una veranda vista mare, una cucina "verace" che si muove nell'alveo della classicità offrendo nitidezza dei sapori, idee centrate e precisione del gesto. Anche se poi, più che impiattamenti millimetrici o composizioni concettuali, ad una impostazione "sostanziosa" aggiunge spunti d'autore negli accostamenti e nei "tocchi di colore"…
di Fernando Pardini Il passaparola, certe volte, ha la sua ragion d’essere, anche aldilà dei sentieri mediatici più battuti. È stato infatti grazie ad un passaparola confidenziale e amico se avevo già inquadrato nel mirino l'Osteria Taviani, in quel di Bientina. Che poi, a ben vedere, osteria vera e propria non…
di Fernando Pardini e Lorenzo Coli Il Giglio, a Lucca, è ciò che non ti aspetti, e lo stridore emozionale fra atteso e inatteso garantisce all’esperienza un risultato invidiabile: la sua unicità. Tutto parte da un’apparente dicotomia.....…
di Roberta Perna A Firenze c'è un ristorante, Arà è Sud, che parla solo ed unicamente siciliano e che da pochi giorni ha rinnovato la sua veste - e parte della sua anima- per andare ancora più incontro ai desideri della propria clientela. Si trova a pochi metri da piazza Santa…
di Riccardo Farchioni Terry Giacomello, di formazione molecolare e spagnola (El Bulli, Mugaritz), reinventa la tradizione e stupisce con ingredienti e accostamenti…
di Leonardo Mazzanti Dopo due anni eccomi di nuovo in Africa. Potrebbe trattarsi del classico "male"? Beh, proprio un malessere non direi, ma un certo “disturbo” sì. Dopo la Namibia torno nel continente nero per quei paesaggi unici e quella voglia di (pseudo) avventura che i safari sanno regalarti…
di Fernando Pardini Se "movimento" implica un'idea di energia e dinamicità, come titolo e sottotitolo vorrebbero suggerirci nell'onorare le intuizioni futuriste dell'artista e scrittore Ardengo Soffici (pratese d'affezione), dobbiamo ammettere che questi elementi «cinetici » li abbiamo ben còlti, nelle nostre prime trasferte all’Ardengo. …
di Roberta Perna La pizza, dispensatrice sana e goduriosa di allegria, è il piatto popolare e cult della nostra terra capace di mettere d'accordo grandi e piccini, un piatto alla portata di tutti che, se vuole, sa anche essere chic e far discutere, nel bene e nel male. A Firenze, negli…
di Roberta Perna Chi intenda fuggire dalla calura e dalla confusione della costa può scegliere Tirli, in una terra di carni e soprattutto di cinghiale, il re della gastronomia maremmana. Per assaggiarlo in più versioni, ben fatte e gustose, La Luna è ciò che più mi sento di consigliare: ristorante ma…
di Roberta Perna In una società che corre più veloce della luce, dove il nuovo è già vecchio e dove, se non hai continuamente idee innovative, appare tremendamente difficile restare a galla, lo storico Ristorante Oliviero di Firenze non resse il colpo e poco meno di un anno fa fu costretto…
di Franco Santini Avevo sentito parlare di un grande piano di investimenti e di rinnovamento dell’offerta di ospitalità collegata al vino da parte di Poggio Le Volpi - cantina privata cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni e oggi, numeri alla mano, tra le aziende vinicole di maggior successo della regione - e…
di Lorenzo Coli Se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, questi tre ragazzi toscani sono destinati a sbancare le lotterie di mezzo mondo!! Andrea Elmi e Marco Raffaelli (classe '79), con Gianluca Guidi ('74), già durante gli studi di enologia a Pisa avevano una strana idea in comune, addirittura…
Ultimi commenti