Digita una parola o una frase e premi Invio

Mangiare bere uomo donna

L’isola di Corfù. Note di viaggio e approdi del buon mangiare nel cuore del Mediterraneo. Seconda parte

di Lorenzo Coli Continua il nostro viaggio all'interno dell'isola alla scoperta dei più sfiziosi approdi culinari, alcuni dei quali ad alto tasso di coinvolgimento. Inutile ribadire che l'isola ci è rimasta nel cuore: per l'atmosfera, per la sincera accoglienza della sua gente, per gli orizzonti. Non resta che tornare.…

Della terra, dei rifermentati naturali, della tradizione, del fare sistema. Il vino per Massimiliano Croci

di Paolo Rossi "L'azienda Croci nasce nel 1935. Mio nonno faceva l'agricoltore in montagna, produceva legna e fieno, ma era un mestiere durissimo, che non garantiva la sussistenza; alcuni fratelli emigrarono, lui scese giù, verso la collina dove i terreni erano più fertili, e iniziò a coltivare il grano, il foraggio…

Ornellaia e il suo primo ristorante (a Zurigo)

di Leonardo Mazzanti Il progetto è nato dalla collaborazione tra la famiglia Frescobaldi proprietaria, oltre alla propria azienda vinicola, dell’omonimo ristorante in piazza della Signoria a Firenze e della Tenuta dell'Ornellaia (dal 2005), e la famiglia Bindella, tra i principali protagonisti dell’enogastronomia svizzera, importatori dell'Ornellaia dalla prima vendemmia nonché produttori di…

Davanti al mare arrabbiato. La cucina solida e illuminata del Relais Torre Mozza di Piombino

di Riccardo Farchioni In una veranda vista mare, una cucina "verace" che si muove nell'alveo della classicità offrendo nitidezza dei sapori, idee centrate e precisione del gesto. Anche se poi, più che impiattamenti millimetrici o composizioni concettuali, ad una impostazione "sostanziosa" aggiunge spunti d'autore negli accostamenti e nei "tocchi di colore"…