

Seconda e ultima parte di un viaggio alla scoperta dell'Olanda. Fra passato e presente, e molto futuro.…
Viaggio romagnolo in compagni di Giorgio Melandri, alla scoperta di Modigliana e dei suoi vini. Per realizzare che Modigliana è terroir, nella accezione più nobile del termine…
Alle porte di Poggibonsi, un luogo che coniuga la spigliatezza del wine bar con la solidità di una cucina di un giovane talento…
L'incontro con Enzo Tiezzi ed i suoi vini. L'uomo e la sua umanità. E un Sangiovese che parla della proppria terra senza infingimenti.…
Viaggio nel cuore della Valtellina in compagnia di Siro Buzzetti, dei suoi Terrazzi Alti e dei suoi evocativi Sassella…
In un terra ricca ed assolata, vini di spessore e carattere da una famiglia di tranquilla operosità, che ha appena compiuto un efficace cambio generazionale…
C'è un posto, sui primi contrafforti dell'appennino parmense, a una manciata di chilometri da Fornovo di Taro, che non ha stelle né bollini, ma se ci capitate in una nebbiosa giornata invernale può regalare emozioni inaspettate. È l'Osteria di Respiccio. Non andateci se avete fretta. Non andateci se cercate l'arredamento curato,…
In Romangia hai la certezza di non partire mai da un foglio bianco, bensì con una tavolozza già imbevuta di mare, di resine di pino, di una finezza inusitata fornita da un terroir più conosciuto per la potenza. Agli Antichi Vigneti Manca ti fai un'idea di "classicismo contemporaneo". Basta avere…
Maria Probst e Cristian Santandrea, già autori della cucina de La Tenda Rossa, ora sono l'anima dell'Osteria di Torre a Cona, nella campagna dei colli fiorentini. Territorio e tocchi d'autore in un menu elegante ed evocativo della campagna e dei suoi paesaggi…
Questa è la storia di due giovani fratelli capitati a Montepulciano per inseguire un sogno e perpetuare la consuetudine familiare a governar vigneti. E' stato così che Simone e Leonardo Abram, provenienti dal Trentino, la loro terra, si sono imbattuti un giorno nelle Caggiòle per poi decidere di restare. La…
Tornare da Avignonesi (dopo un'era) e vedere l'effetto che fa. In compagnia del Nobile di Montepulciano e dei cru, per registrare i profondi mutamenti che hanno coinvolto la campagna e la cantina, puntando su un'idea concreta di azienda agricola moderna con lo sguardo costantemente rivolto verso una sostenibilità ambientale a…
Coazzolo, collina astigiana: nella terra del moscato. Qua, pur essendo Nizza Monferrato a neanche 25 chilometri, le vigne non fanno rossi, giusto un 10 per cento tra barbera e dolcetto; il resto è moscato, solo moscato, per versanti e versanti, a perdita d’occhio. I cartelli stradali agli incroci recitano nomi…
Ma chi se l'aspettava un posto così? Una bomboniera di tepore e buoni mangiari, dove è in atto un percorso di nobilitazione della più pura delle tradizioni gastronomiche locali. Lo vedi dalla cura del dettaglio, dalla ambientazione, dal servizio, dalle premure, dalle "condizioni al contorno", dai vini…. E' come se…
Nella tenuta toscana di Giovanni Bulgari, verticale del cabernet franc che ha fatto subito capire le potenzialità di questo territorio…
Rudi Bindella, terza generazione di una famiglia di storici importatori di vino italiano in Svizzera, approda a Montepulciano nel 1983 per coronare il sogno di diventare viticoltore: fonda di fatto la Tenuta Vallocaia, potendo contare su appena due ettari e mezzo di vigna, ma ha un’idea in testa, che resterà…
Alla scoperta dei Franciacorta di Castello Bonomi. Dove aldilà dei vitigni classici da Metodo Champenoise incontriamo pure l'erbamat!…
Straordinario ed evocativo affresco dell'isola lunga di Langeoog, nel mare del Nord della Bassa Sassonia, un'isola che vive di atmosfere.…
Una giovane realtà nella provincia di Pisa che guarda verso il mare. Un giovane enologo francese con le idee chiare, e i risultati iniziano a vedersi…
Grazie allo studio di comunicazione Rucola abbiamo potuto assaggiare una interessante selezione di prodotti della Tuscia Viterbese, territorio laziale ricco di fascino e di risorse…
Quanto è difficile la scoperta? Quante volte pensiamo di poter raccontare a tutti la nostra sensazionale esperienza e poi, vieppiù oggi ai tempi di internet, ci accorgiamo che tutto era già conosciuto e scritto? E se è vero che può sempre capitare di scoprire un piccolo ristorante o un nuovo…
Piccolo diario lamolese in compagnia di aziende piccole e grandi che onorano un'appartenenza, un luogo e le sue vocazioni. …
Piccolo focus panzanese. Da Rampolla hai una agricoltura in sottrazione e vini di eloquente profondità. Dietro un approccio al contempo olistico e pragmatico si cela un pensiero critico inarginabile e fuori dal coro, quello di Luca Di Napoli Rampolla, e una filosofia di vita "obliqua" abbracciata con trasporto e devozione.…
Ultimi commenti