

Se esiste un garagiste in Chianti Classico, ebbene oggi l'ho incontrato. E' umile, preparato, rispetta la sua terra e per la sua terra stravede. L'incontro con Maurizio Alongi e con la vigna Barbischio, consacrato dalla verticale completa del suo unico vino. E poi i tramonti chiantigiani e i loro effetti,…
Nuove pagine di diario chiantigiano alle prese con due voci potenti dell'areale gaiolese, dove alla suggestione dei luoghi e dei vini ci si aggrappano i ricordi.…
In questo articolo d’esordio, Andrea Li Calzi dipinge con tonalità vivide una interessante realtà ligure…
Jessica Pellegrini e Alessandro Mori. Due vignaioli di Montalcino che non c'entrano niente uno con l'altro, se non fosse per il carattere deciso. La prima guida un'azienda giovane, il secondo un'azienda radicata he ha compiuto da poco 40 anni. Entrambi, a loro modo, partoriscono vini identitari, e le pagine del…
Altre pagine di diario, diario di "resistenze" stavolta. Resistenze agli accomodamenti, per esempio, con l'artigianato che va al potere. A Fonterenza e al Podere Sante Marie respiri il sapore dell'autenticità.…
Intervista a Chiara ed Elisa Pepe, giovani nipoti del grande Emidio da Torano Nuovo, già parti integranti di un'azienda agricola che guarda al futuro.…
L'incontro e la conoscenza di un monumento del vino italiano. Artigianalità al potere, da Emidio Pepe e dalla moglie Rosa.…
Proseguono i diari di Montalcino in compagnia di due assoluti protagonisti. Qui è quando la corrispondenza (euritmica) fra un approccio pulito alla terra e la cifra espressiva dei vini diventa sintesi virtuosa, come un cerchio che si chiude.…
Come pagine di diario. Impressioni e fermo-immagine di un viaggio a Montalcino, fra protagonisti vecchi e nuovi.…
Una nuova realtà artigianale in quel di Carema per aprire lo sguardo su una viticoltura eroica di antichissima tradizione. Ed è uno sguardo che abbaglia.…
L'entusiasmo e la determinazione di giovani uomini che tornano alla terra per imparare il mestiere della vigna e del vino. Con due o tre imperativi semplici e lineari: rispettare i cicli naturali, avere pazienza, amare la terra.…
In piena epoca pandemica il coraggio di guardare avanti nel nome della consapevolezza, della passione, dell'amore verso una terra. A Brisighella, in Val Lamone, ha aperto la Vineria Coramella, un locale diverso.…
I quaderni lucchesi si arricchiscono di nuovi protagonisti: a Calafata l'attività agricola si veste di una forte valenza sociale e lancia un bel messaggio per il futuro; a Malgiacca il gioco di squadra va partorendo sincerità espressiva e spontaneità nei vini, nati dal recupero amoroso di vecchi ceppi sparsi sulle…
Come pagine di diario. Memorie impressioniste, vissute en plein air, ricavate da un viaggio-ritorno nella campagna lucchese, fra vecchi e nuovi protagonisti. Lo ribadiamo: in Lucchesia sta accadendo qualcosa in grado di smuovere penne e racconto.…
Come pagine di diario. Memorie impressioniste en plein air di un viaggio-ritorno nella campagna lucchese, fra vecchie e nuove conoscenze. Sì, in Lucchesia sta succedendo qualcosa che smuove il racconto…
"Tramite la teoria e il sapere scientifico non si può diventare dei veri contadini, te lo diciamo noi che abbiamo due lauree. Il contadino per noi è una consacrazione, uno step superiore. Un contadino vero e proprio è una mentalità, un modo di vivere, un modo di consumare, di centellinare…
Incontro con i vini di Niccolò Matranga, medico contadino nelle terre del Belice. La scoperta della finezza, e di un Sangiovese di Sicilia.…
Intervista ad Andrea Roberto Bifulco che nel 2018, insieme all'amico e socio Nicola Ballarini, ha creato Ktchn Lab. Si tratta di una start up che vanta già tre sedi e decine di dipendenti e che attraverso cucine multitasking e modulabili crea brand corrispondenti ai piatti più apprezzati del momento, dal…
Dai tempi della famiglia Riccardi e di Lorenzo il Magnifico agli investimenti milionari di una famiglia inglese. La nuova vita di una tenuta di grandi ambizioni fra vino, agricoltura e ricettività …
«Per te ari, per te semini, per te ugualmente mieti, infine questa fatica ti procurerà gioia.» Plauto…
Alla ricerca di un olio leggendario e misterioso che nasce da un vero e proprio clos sulle colline di Bertinoro, ci imbattiamo in Casa Emmanuel, sfiorando le vite di Alda e Diletta, vite consacrate agli altri, agli ultimi, agli indifesi. Per conoscere così una storia toccante di campagna, che lascia…
"L’agricoltura non è solo un mestiere. La campagna mi aiuta ad avere fiducia in me stesso, ad avere coraggio e a rendere il mio animo sereno.“ Ecco la storia di un ragazzo "speciale", dal cui disagio psicologico sono nate l'intraprendenza, il coraggio e la forza di conquistarsi la vita, la…
Fine settimana col bòtto. Tributo a una delle cantine iconiche di Francia, il Domaine Weinbach - Clos des Capucins della famiglia Faller, e ai suoi splendidi vini. E poi la visita alla fascinosa Colmar, per inchinarsi di fronte a una delle opere più importanti della storia della pittura d'ogni tempo:…
Ultimi commenti