

Dai tempi della famiglia Riccardi e di Lorenzo il Magnifico agli investimenti milionari di una famiglia inglese. La nuova vita di una tenuta di grandi ambizioni fra vino, agricoltura e ricettività …
«Per te ari, per te semini, per te ugualmente mieti, infine questa fatica ti procurerà gioia.» Plauto…
Alla ricerca di un olio leggendario e misterioso che nasce da un vero e proprio clos sulle colline di Bertinoro, ci imbattiamo in Casa Emmanuel, sfiorando le vite di Alda e Diletta, vite consacrate agli altri, agli ultimi, agli indifesi. Per conoscere così una storia toccante di campagna, che lascia…
"L’agricoltura non è solo un mestiere. La campagna mi aiuta ad avere fiducia in me stesso, ad avere coraggio e a rendere il mio animo sereno.“ Ecco la storia di un ragazzo "speciale", dal cui disagio psicologico sono nate l'intraprendenza, il coraggio e la forza di conquistarsi la vita, la…
Fine settimana col bòtto. Tributo a una delle cantine iconiche di Francia, il Domaine Weinbach - Clos des Capucins della famiglia Faller, e ai suoi splendidi vini. E poi la visita alla fascinosa Colmar, per inchinarsi di fronte a una delle opere più importanti della storia della pittura d'ogni tempo:…
Côte des Blancs, Reims, Ruinart, Krug... Nomi e luoghi avvolti nel mito, qui visitati e restituiti con vividezza. Passando per la Cathédrale de Notre-Dame e, perché no, in qualche buona boulangerie...…
Seconda parte del taccuino di viaggio parigino. Le librerie storiche, il profumo dei libri; l'arte, con la sua eloquenza. Nei luoghi di culto dell'immaginario mondiale, riflessioni, pensieri e deduzioni quando di fronte a te scorrono agli occhi dei capolavori…
"E’ la natura che ti insegna tutto. Se hai un po' di spirito di osservazione e ti guardi intorno, impari da lei e capisci che la soluzione è li. Lì c’è tutto." L'incontro con Mariaelena e Francesco, che hanno scelto i boschi, i pascoli e le pecore per fargli compagnia…
Notizie dal fronte della vigna attraverso le nuove generazioni: i sogni, le aspettative, i desideri, la vita di campagna vista da un ventenne. Partiamo dalla dinastia dei Fiore, che dopo l'avventura di Castelluccio di Modigliana stanno portando avanti con grande successo il progetto Balìa di Zola, sempre a Modigliana, nella…
Nuova veste per il ristorante Canto de' Nelli, nel caratteristico quartiere del mercato di San Lorenzo, a Firenze. Anzi, nuova sostanza, con la riproposizione di alcuni dei piatti che hanno reso celebre la cucina di Beatrice Segoni ( Borgo San Jacopo, Konnubio) e con la vera pizza napoletana preparata da…
L'Isola del Giglio porta con sé alcune certezze: visioni struggenti di Mediterraneo e poi una considerazione. Che da queste parti il viticoltore non lo fai per caso, è una scelta che nasce dall’amore per questa isola, per la sua disarmante bellezza selvaggia, e da una passione immensa per il vino.…
Stefano Salvetti, vignaiolo pensante & autoctono dei colli di Luni, è un battitore libero piuttosto insofferente alle leggi del branco, un purista del Vermentino e un severo critico del proprio operato. Di più, una persona estremamente sensibile, un pittore amatoriale e un appassionato velista. Stefano ama la sua famiglia, quello…
Fra Liguria e Toscana la storia, le pulsioni e le passioni di un vignaiolo di confine mosso da un incrollabile entusiasmo adrenalinico. Dai Colli di Luni, lì dove tutto è nato, alle Cinque Terre e al Candia, per un percorso di crescita e di affermazione vissuto nel segno esclusivo delle…
L'Osteria Accursio Radici nella Modica barocca. Una cucina accurata e rigorosamente filologica. Il tributo di un cuoco stellato alla propria terra…
" Le gite degli opposti che si attraggono". Vi condurremo infatti alla scoperta di itinerari che coniugano mare e montagna, attività fisica e pietanze gourmet, distanziamento sociale e divertimento in compagnia, chic & cheap. Come? Grazie a tre proposte picnic - da nord a sud dello stivale- dove potrete…
Una improvvisata da Roberto Crocenzi, one man band della Taverna di Montisi. Un luogo unico, e originale nella sua filologica dedizione alla cucina terragna della campagna toscana. Dove ci si riappropria di un legame più diretto con l'origine dei cibi ma anche di un forte senso di condivisione. Come a…
Testimonianze da un piccolo mondo in trasformazione: la mitica Locanda Mariella di Calestano, sui "monti sparsi" della Cisa. Una trasformazione che mette al centro di tutto la qualità dei rapporti umani, il convivio e la condivisione. Una scelta di campo che forza le dominanti classiche della ospitalità gastronomica per proiettare…
Non so se ogni gesto ascrivibile alle ragioni dell'eroismo si porti sempre con sé le conseguenze di tale unicità, ma illudersi che succeda è legittimo: fa bene alle storie, e fa bene ai pensieri. Nel caso di Ottaviano Lambruschi poi, l'ex cavatore divenuto il decano fra i vignaioli dei Colli…
Dell'Erta di Radda mi piace tutto, mi piace la storia e mi piacciono le persone. A certe storie poi ti ci affezioni d’istinto. E se ogni ritorno alla terra è circostanza lietissima, ancor di più lo è se ad impegnarsi nell’agone è un giovane, uno di quelli senza “compagnie cantanti”…
Dalle risaie al cielo, e ritorno. 59 chilometri di Alto Piemonte in bicicletta. Una moltitudine di paesaggi, dalle risaie alla collina morenica, dalla roccia vulcanica alla pianura fluviale. In mezzo, vigneti da sogno. …
Incontro con Angela Fronti, one-woman-band di Istine, e dei suoi vini. Non ci vuole poi molto a capire di quanta passione si alimenti il suo approccio al mestiere. Di quanto coinvolgimento, di quanta curiosità, di quanta umiltà. E di quanta tensione emotiva, per una giovane vignaiola che un giorno si…
Tutto sommato la storia della Tenuta di Carleone è breve. Principia nel 2012, come a dire ieri, e si sviluppa grazie alla intraprendenza di Karl Egger, imprenditore austriaco innamoratosi del Chianti. Succede, da queste parti. Eppure, quello che risalta nella fattura dei vini è la loro cifra stilistico/espressiva, tutto men…
Felice ritorno alla normalità dopo il lungo periodo di segregazione forzata. O forse no, dal momento in cui l'esperienza vissuta al ristorante Romano di Viareggio, corroborata dalla cucina del nuovo chef Nicola Gronchi, di normale ha ben poco. L'eccezionalità qui si nutre di materie prime all'altezza, di sapienza culinaria,…
Recarsi alla Fattoria Varràmista in una giornata plumbea e decisamente invernale ti offre l’opportunità di un’esclusiva: l’incanto nudo immortalato in una meravigliosa fissità. L’atmosfera struggente che permea di sé la natura e le cose attorno ti dà il senso esatto di un beato spaesamento, dove la malinconia si fa conforto…
Ultima tappa di un viaggio straordinario. Siamo in compagnia di uno dei produttori più iconici della Wachau e dell'Austria tutta: KNOLL E dei suoi vini ovviamente, una gamma sfaccettata e raffinata che spazia dai gruner veltliner ai riesling al traminer, dalle versioni federspiel agli smaragd per arrivare a vette assolute…
Ultimi commenti