

Viaggio fra i vini "effervescenti", quasi sempre rifermentati in bottiglia, sui lieviti, sur lie o surlì, col fondo o con il fondo, integrali, ancestrali, fra i territori (piacentino, reggiano, modenese) che li originano e fra i vignaioli che danno loro vita…
Graziano Pettinella e la moglie Francesca hanno esordito nel 2010 con un rosato di particolare energia e luminosità, il Tauma. E poi c'è il Montepulciano d'Abruzzo, da vigne coltivate ad alberello…
Il racconto “in verticale” di due vini che si possono considerare speculari e che rappresentano quanto di meglio possa oggi offrire l’Oltrepò Pavese in termini di carattere, complessità, longevità. Due interpretazioni dell'uva croatina fornite da uno dei protagonisti più intelligenti del vino d'autore italiano…
Una delle firme più autorevoli di San Gimignano scandagliata attraverso una preziosa, doppia verticale con a protagoniste le due etichette iconiche di casa Panizzi: Riserva e Vigna Santa Margherita. Coniugare in modo virtuoso perizia tecnica, identità e carattere si può!…
Nonostante il critico dovrebbe limitarsi – ed è già un compito significativamente complesso – a valutare il "prodotto-vino" finito, ci contraddiciamo parlando qui della filtrazione. Con l'aiuto di una ventennale ricerca condotta dal francese Vincent Gerbaux dell’Institut Tecnique de la Vigne et du Vin…
L’etimo del nome deriva dalla parola dialettale “rabioso” (o “rabiosa”, al femminile) e non c’è bisogno di aggiungere altro. La terra d’elezione di questo rosso di ferocia acido-tannica sono le piane alluvionali del Piave, in provincia di Treviso, e Giorgio Cecchetto ne è uno dei più sensibili interpreti. Ecco il…
Fra i misteri del vino c'è quello dell'"inversione temporale": può succedere che appena stappato appaia semi-ossidato, e dopo ventiquattro ore sia fresco come una rosa. Ecco il racconto di due esperienze che ne descrivono l'essenza. …
L'acquisto di bottiglie di vini direttamente dal produttore non ha prezzo. Ogni bottiglia un tassello emozionale a scoperchiare i ricordi migliori. Di questi tempi però, si sa, è cosa piuttosto ardua. E allora ho iniziato a visitare qualche sito di vendita on line più per curiosità che per altro. Poi…
Una nuova realtà altoatesina, un bastione della tradizione "alta" di Langa. Da Salorno un Pinot Grigio ramato che sa il fatto suo ( e uno Chardonnay alla borgognona dalla progressione convincente); dalle Langhe cuneesi un Dolcetto e un Barbaresco Rabajà ammirevoli. Ma in questo caso siamo di fronte ai vini…
Ecco, forse è proprio a causa di questa eccezionale, forzata e super centellinata intimità relazionale, così rarefatta e disciolta dalle circostanze e dai distanziamenti, che i vini condivisi e raccontati nel mese di dicembre 2020 si avvalorano di un significato ancor più speciale. Sono i testimoni silenti di un qualcosa…
Fine anno scoppiettante grazie a un confronto sul campo ( sul bicchiere) alle prese con una selezione di Brunello delle annate 2016 e 2015, scandagliate con metodo, professionalità e terzieta da una commissione di bevitori avveduti appartenenti a svariate categorie di lavoro e pensiero. Presente e futuro della prestigiosa…
Un'esperienza davvero notevole grazie alla compagnia di un vino bianco greco proveniente dall'isola di Santorini. Che non è propriamente come parlare di mainstream…
Quando tra appassionati di vino si parla di annate, che si parta da un approccio algidamente tecnico o che si arrivi fino ai neurodeliri della Setta degli Adoratori del Fluido Astrale del Pianeta Pan (“l’annata 2016 è stata benedetta dall’influsso della terza luna di Giove, Ganimede, che ha invertito la…
In una contingenza storica così reattiva che va investendo la sfera stilistico-interpretativa di vini e territori, vòlta finalmente ad esaltarne i più autentici lineamenti senza ricorrere agli artifici carnascialeschi tipici della turboenologia di qualche tempo addietro, qualcosa nell'aria sta cambiando: i Bordeaux iniziano a non essere visti con sospetto. A…
Raccontare storie che abbiano a cuore la terra, questo è, portarle in emersione, e farlo con i mezzi nuovi della contemporaneità, piegando la fredda tecnologia digitale sulle rotte espressive di un abbraccio virtuale che porti alla condivisione e alla conoscenza. “Bere senza pensare è come non bere”, si sa. Ecco, il…
Piccolo viaggio enoico lungo tutto lo Stivale. Una degustazione intensa in grado di risollevare gli umori in tempo di Covid. Per accendere il buonumore, e con il buonumore la speranza.…
Sono affascinato da tempo dal concetto di confine e ci sto con grande lentezza imbastendo sopra un libro/saggio, che credo terminerò nel 2033. Le zone di confine, in cui un’area perde contorni definiti per trascolorare in un’altra, sono di solito straordinariamente vitali. Ciò non vale solo in termini meramente geografici,…
Dal Carso al lago di Garda, dal Chianti al monte Amiata, su su fino ai colli tortonesi e alla Langa. Per respirare. Ottobre d'altronde ha incrinato speranze restituendoci un bello schiaffo in faccia. Ci ha decisamente svegliati. Le occasioni di convivialità, in tempi di (corona)virus nuovamente galoppante, tendono e tenderanno…
Un bianco etneo VERO, ricco di vibrazioni vitali, tutto men che appiattito su concilianti e ripetitivi cliché. Non era così scontato, anche se proveniente da un territorio a statuto enoico speciale come l'Etna, il quale, al pari della Borgogna o delle Langhe, da distretto vitivinicolo è assurto al Pantheon degli…
Settembre ci ha restituito, tangibile, il miraggio della possibilità, in materia di vita sociale. Ne ho approfittato. Quindi piatto ricco stavolta, con bianchi da ogni dove e di ogni età per un panorama esaltante, vario, divertente, a tratti struggente. Più un piccolo grande gioiello "nebbiolesco" che aspira all'archetipo alimentandosi di gesti…
Vino e alcol. Alcol contenuto e alcol percepito. Antico dibattito. Però, c’entrino o meno il progressivo smottamento causato dalle alterazioni climatiche e/o un cambiamento nelle lavorazioni agronomiche ed enotecniche, sta di fatto che tipologie un tempo costituzionalmente capaci di gestire la frazione dell’alcol, integrandola in un quadro aromatico più ampio…
Di sicuro la Storia di Capezzana non la comprimi nello spazio di un articolo. Esonda, ti sommerge. D'altro canto porta la S maiuscola. Ne apprezzi però tutta l'importanza, tutto il peso. E' lì al tuo fianco, per esempio, quando di Capezzana assaggi i vini. Come oggi. Ti aiuta a scavare…
Pensieri che corrono sul filo del rischio: l'improvvido paragone fra vino e birra. Apparentabili? Mondi invariabilmente distanti? Come accostare una poltrona a un citofono? Certo è che esistono i birraiol-maniaci, violentemente di parte come certi enomaniaci. Certo è che il piacere fisico immediato che mi dà un sorso di…
La Moravia, regione della Repubblica ceca al confine con l'Austria, da sempre culla del vino. Chi lo avrebbe detto mai? Eppure vanta una storia millenaria, e periodi di reale fascino e appeal internazionale. Ecco un breve reportage su sottozone, tipologie di vini, stili.…
Monsanto, Boniperti, Valgiano, La Colombiera, San Giusto a Rentennano, Badia a Coltibuono. Un agosto all'insegna dei vini rossi. E di certe introvabili vecchie annate ( ma non solo). Nel bel mezzo della calura estiva, un effetto straordinariamente rinfrescante. Per i pensieri e per le libere parole.…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments