

Diario di vaggio enogastronomico in Val d'Itria, appendice meridionale dell'altopiano delle Murge, in una Puglia splendente e solare…
Prime impressioni da Bordeaux en Primeur 2021. Riguardano una agricoltura che sembra aver svoltato sempre più convintamente nel verso dell'ecosostenibilità, e riguardano vini i quali, checchennedicano i chiari di luna climatici, sembrano percorrere con decisione la strada di una "rinfrescante freschezza" e di una "insidiosissima" e conclamata bevibilità…
Incontro con i vini di La Masera e di uno dei suoi artefici, Alessandro Comotto. Il Canavese e il suo antico tesoro: l'erbaluce.…
Che dire: il Vinitaly come il Prowein? Forse, o forse no. Certo è che la forte riduzione del numero delle presenze dovuta sia al Covid ma soprattutto a una politica degli accessi e dei biglietti molto restrittiva, avrà fatto felici molti stand notoriamente super affollati ma certo non sarà piaciuta…
Non sono un appassionato di macchine: trovo, ad esempio, che la Formula 1 sia perfetta per conciliare il sonno postprandiale. Sono però un appassionato di …prime volte. E quindi, quando mi è arrivato l’invito per andare ad assistere al gran premio di Roma di Formula E dagli amici della Velier…
Un golosissimo Vermentino Nero dei Colli di Luni apre il dibattito (interiore) sulla sostanziale derubricazione del termine fruttato, nella accezione apparentemente super consapevole degli enofili più scafati. …
Seconda parte della degustazione dedicata ad un vino che è "adottato" da un numero sempre maggiore di territori italiani…
Intervista a Roberto Ferrari, interprete altoatesino di vini eclettici, personali e spesso buonissimi racchiusi nella linea Profil. Roberto ha una visione stilistica ben precisa: adoprarsi con il metodo della macerazione sulle bucce per superarne i cliché. …
La storia, la visione e il futuro di Mosnel della famiglia Barzanò. E due etichette iconiche della Franciacorta spumantistica.…
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Il territorio di Cortona si identifica sempre di più con il syrah. E Sarà Syrah oltre ad essere un'anteprima dei vini della Doc Cortona è sempre di più una vetrina dei syrah italiani…
Illuminante sintesi dell'universo Valtellina. E poi un vino nuovo per un nome nuovo. Artigiano, autentico.…
Come di consueto il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano ha organizzato un confronto fra il suo vino e altre importanti espressioni della viticoltura italiana da uve bianche autoctone…
Terza e per il momento ultima puntata della ricognizione sul periodo definito, con enfasi patriottarda, Rinascimento del vino italiano. Se insisto sulla supposta grandezza del fenomeno è perché un’analisi di quell’epoca può essere utile a non replicare gli stessi errori oggi o in futuro. Dico meglio, sul supposto successo del…
Nella zona della costa toscana fra il bolgherese e la Maremma, una nuova associazione di vignaioli punta ad essere rappresentativa di vini di grande qualità e tanta materia da gestire…
Intervista a Marco Ferrero, interprete sensibile e discreto di vini entrati di diritto nell'immaginario collettivo degli enomaniaci: i "mitici" Barolo di Marengo Merenda degli anni buoni.…
Giusto di Notri, Syrah e Redigaffi sono gli architravi portanti della "costruzione" Tua Rita. Cronache di una tripla verticale, e di una cantina inconica che ieri come oggi ha fondato la propria ragion d'essere sull'unità di una famiglia e la sua umanità.…
Nella suggestione di un grande spumante sfumano i ricordi: Leonello Letrari, la sua famiglia, i vini, l'idealità.…
Il cane rimane il miglior amico dell’uomo, ma il Vino Santo lo tallona da vicino e ha un brillante secondo posto. Il noto detto popolare oggi dovrebbe essere recitato infatti così: “il cane è il miglior amico dell’uomo, anche se il Vino Santo…”. Con tanto di puntini di sospensione. …
Bellenda è indubbiamente una tra le aziende che, ormai da anni, è riuscita ad imporsi all’attenzione del grande pubblico per la capacità di tradurre il Conegliano Valdobbiadene in tutte le lingue del mondo, e non solo a livello di mercati, ma in luogo a svariate sperimentazioni che vanno a comporre…
Con il passare del tempo mi garbano sempre di più i vini nuovi. Simmetricamente, mi annoiano sempre di più i vini di produttori famosi, che vendemmia dopo vendemmia ripropongono il loro famoso Magistrale Riserva della Guarnigione Polacca o l’altrettanto celebre Chianti Classico Enorme Selezione. È in tutta evidenza un problema…
Ritratto di una famiglia che più umbra non si può: partita dalla gastronomia ha costruito una bella realtà che coniuga vitigni internazionali a quelli tipici della regione e prettamente identitari, come il trebbiano spoletino, il grechetto e il sagrantino.…
Fine artigianato enoico in quel di Pantelleria. Un vignaiolo "appena" ottantenne, affiancato dalle nuove generazioni di famiglia, vecchi alberelli di zibibbo, un bianco "secco" di sorprendente piacevolezza.…
Chiudere un anno di costrizioni con vini in grado di contemplare un atto di liberazione. C'è tutto l'occorrente: il Chianti e Montalcino ( e l'Orcia che non ti aspetti), la Langa e la Borgogna, il Vulture e l'Irpinia, la Slovenia e persino la Lunigiana. Ah, e pure lo Champagne. Per…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.<br> MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments