

Cinquanta sfumature di bianco, o del concetto di profondità. Profondità come idea semplice, profondità come idea complessa, profondità che fonde entrambe le idee e tu non sai che scegliere. Profondità del non detto, profondità dei ricordi più cari. Profondità di un momento condiviso, in compagnia di vini che parlano il…
La vinificazione in terracotta si sta diffondendo in modo capillare in tutto il mondo; l’Italia grazie a Josko Gravner è stata tra i primi Paesi a recuperare antiche tradizioni e sperimentare in enologia questo materiale antico ottenuto dalla cottura dell’argilla. Il punto, come accade ogni due anni, è stato fatto…
di Fernando Pardini Alle porte del cosmo, che stan lassù in Germania, puoi trovarci la nobile razza inarrivabile ai più, nelle Langhe le rifiniture preziose di un grande vino di territorio, nella romagnola Modigliana, che già è quasi Toscana, la sorpresa delle sorprese, in Borgogna il di più che può darti…
di Paolo Rossi Tra innumerevoli assaggi di Valtellina, saltando da un padiglione all'altro, ci capito proprio davanti, ne leggo il nome, mi fermo. Marco Ludovico. Mottola, Taranto, Puglia. Varrà la pena? - mi domando. E se fa quei Primitivo muscolari e tutti liquirizia che non mi piacciono? Dai, provo. La spinta decisiva…
di Riccardo Farchioni Si è da poco celebrata la nuova edizione di Vinoè, evento-vetrina e riunione operativa della Federazione Italiana dei Sommelier Albergatori e Ristoratori, insomma la Fisar, di cui non si può non dare atto del grande dinamismo ed energia. Un evento in cui arrivano, quasi sempre personalmente, produttori da…
di Massimo Zanichelli Quando si dice una consapevolezza critica. Viaggio sensoriale nel mondo e nei vini di Claudio Plessi, vignaiolo di culto modenese, sulla scia dei ricordi di una vitivinicoltura arcaica e di una campagna che segna, nel solco di una espressività che si fa puro piacere, senza intermediazioni e senza…
di Fernando Pardini Leggi Onirocep e intendi Pecorino. Come in uno specchio riflesso, ecco un vino il cui nome assurge a significato solo se letto al contrario. Altra cosa se lo bevi: è e resta Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali…
di Fernando Pardini Un Albana e un Trebbiano di Romagna fra i vini del mese! O che succede nel mondo? Saranno pur libere le parole, ma qui si sfiora l’affronto, l'estrosità, l'anomalia! Mica vero: provare per credere. Di contro, torno nella mia amata Langa e le parole si impennano nuovamente, e…
di Franco Santini Seconda puntata di questo racconto di assaggi in ordine sparso. Anche questa volta dieci suggerimenti da nord a sud, senza un filo logico particolare, se non il divertimento. La guida Lonely Planet è stata mia fedele compagna di viaggio per molti ann e gli itinerari che catturavano maggiormente…
di Riccardo Farchioni Vanno di moda le associazioni di produttori che marcano una identità territoriale, specialmente in Chianti Classico. Dopo quelle nate a Panzano in Chianti, a Castelnuovo Berardenga e a Radda in Chianti ecco la analoga iniziativa dei viticoltori di Gaiole in Chianti che con Radda confina nella parte senese…
di Fernando Pardini All’insegna dell’eclettismo, ecco la nuova frontiera del bianco d'autore metter su casa nel Jurançon, ecco il Pinot Noir della Vallée che non ti aspetti ma c’è, ecco le Colline Lucchesi che battono un colpo (e che colpo) tanto per farci capire che ci sono anche loro, ecco la…
di Fernando Pardini È uscito il nuovo, attesissimo, ambizioso (e costoso) Giulio Ferrari Rosé, e noi ne parleremo. Così come parleremo delle ultime annate (ma non solo) delle varie etichette appartenenti alla linea alta di casa Ferrari, Perlé e Riserva. Per scoprire che dietro la certezza di una firma implacabile per…
di Massimo Zanichelli In un caldo pomeriggio milanese di settembre, nel lungo rettangolo della sala Duomo del Gallia Excelsior, hotel très chic tra la Stazione Centrale e il Pirellone, è andato in scena il wine tasting della Cuzziol GrandiVini. Oltre alle 14 regioni dello Stivale e alle 9 della Francia, oggi…
Ai tempi "preweb" della Lonely Planet gli itinerari che catturavano maggiormente la mia attenzione erano spesso quelli delle sezioni “off-the-beaten-track”: piccole “dritte” e segnalazioni “fuori” dalle piste più battute. Nel primo di una serie di articoletti vorrei raccontarvi di quegli assaggi di questo 2018 in cui ho ritrovato sensazioni simili:…
di Fernando Pardini Elegia delle Langhe, con particolare accanimento (terapeutico?) per l'arcipelago Bussia, e un ricordo indelebile di una Mosella che fu, percorsa in bicicletta. Per riscoprire certi amori mai sopiti, i miei Dylan, i miei Young, i miei Crosby, i miei Guthrie. Un crocicchio della mente impervio quanto emozionale, complice…
di Ferrnando Pardini Le prime suggestioni ricavabili dai Rosso di Montalcino usciti sui mercati quest'anno e discendenti da una annata tanto attesa come la 2016, lasciano ben sperare circa l'effettiva qualità di quella vendemmia. Ne discende un quadro d'insieme sicuramente stimolante, che pone a fondamento una crescente messa a fuoco stilistico-interpretativa…
di Fernando Pardini Se ci affidassimo alle iperboli, questo mese individueremmo senza sforzo la bollicina più emozionante di sempre e il Vin Santo più buono mai partorito sull'orbe terraqueo. In mezzo, due rossi emblematici figli di gesti puliti e di rurali consapevolezze. Senza ricorrere alle iperboli, invece, diremmo che è grazie…
di Elena Pravato La storia del Groppello di Revò è una storia realmente affascinante, e nel raccontarvela vorremmo che trasparisse la stessa emozione che abbiamo apprezzato nelle parole di Lorenzo Zadra, il nostro narratore. Lorenzo Zadra è il titolare dell'azienda El Zeremia, erede di una famiglia a cui si deve la…
di Riccardo Brandi Bella degustazione di una delle icone vinose del magico duo trentino, un assemblaggio che nel tempo ha cavalcato le annate secondo la bontà delle produzioni, ma che prevalentemente ha visto ruotare riesling renano, kerner e Incrocio Manzoni in tagli variabili e con correzioni a volte di sauvignon blanc…
di Leonardo Mazzanti Le tappe livornesi del Bureau du Champagne, due brevi seminari volti ad approfondire e migliorare la conoscenza della celeberrima bollicina francese, sono state interessanti sia per gli appassionati che per i semplici curiosi. Prevedevano tipologie diverse di abbinamenti al vino: ecco la cronaca della prima serata, dedicata alla…
di Fernando Pardini La sorprendente, inusuale liaison amoureuse fra vitigni aromatici e non, governata dall'anima profonda di un'isola del Mediterraneo; i ritorni del figliol prodigo sotto l'altare della purezza e del radicamento territoriale; i monumenti fatti vino e infine le riesumazioni, alle quali non avresti pensato mai. Lipari, Barbaresco, Neive, Montalcino: le…
di Riccardo Brandi Gaslini Alberti è un nome storico nella genealogia vinicola del nostro Paese, da quasi 80 anni protagonista della viticoltura toscana con la tenuta pisana di Badia di Morrona. Parliamo di una famiglia che in questa terra, da tre generazioni, ha sempre saputo puntare ai massimi standard qualitativi nella…
di Lamberto Tosi Il Müller Thurgau, nonostante sia nato da un incrocio neanche tanto lontano nel tempo ad opera del tecnico Müller, possiede origini oscure. Che sia il riesling uno dei genitori pare ormai confermato, ma il fatto se esista o meno un altro vitigno genitore non sembra molto chiaro. Ecco…
di Fernando Pardini Sul principiare dell'estate, ecco il punto sui Brunello Riserva 2012, l'annata attualmente in commercio. Fra luci ed ombre, ad una generalizzata piacevolezza, al senso dell'equilibrio e alla versatilità fanno da contraltare una dote tannica non sempre ineccepibile e uno stato evolutivo in taluni casi apparso un po' avanzato.…
Ultimi commenti