

La famiglia Marrone, famiglia di Langa. Il rigore, il rispetto, e un Nebbiolo quintessenziale e didattico.…
I cultori di vini possono riempirsi la testa di concetti massimamente astrusi, ma alla fine dei conteggi sono dei bambinoni che si muovono su una polarità binaria: sì/no. Come sulla lavagna delle elementari, nel profondo della loro psiche tracciano una linea di demarcazione netta. Di qua i buoni, di là…
Seicentocinquanta pagine per un monumento della letteratura enoica, la cui straordinarietà, fra le tante, la si misura anche dal fatto che a quelle pagine si rischia veramente di restarne avvinti, conquistati da una scrittura perfettamente in bilico fra approfondimento storico ed evocazione, basata su un invidiabile senso del racconto e…
Nell'ambito della annuale manifestazione Maredivino, realizzata dalla Fisar di Livorno, una interessante masterclass dedicata a diversi "grandi campioni" di questo importante territorio…
Che nebbiolo e Piemonte sortiscano un inscindibile connubio d'amore lo dimostrano anche territori come quello di Albugnano, dove la tradizione "nebbiolesca" è antica e i vini a base Nebbiolo hanno sempre scandito sia le feste che la quotidianeità. Tanti i segnali di ripresa e di vitalità all'interno del distretto: ve…
Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…
Est modus in rebus, sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum: “vi è una misura nelle cose, vi sono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto”, recita la celebre sentenza di Orazio. Ecco, appunto, entro i confini ci…
Dopo il primo incontro nel 2015, siamo tornati a visitare l'Azienda vinicola Rossini, scoprendo un bellissimo nuraghe nel nuovo vigneto e assaggiando l'intera gamma dei vini…
Sono aperte le vendite dei biglietti e le richieste di accredito per la prossima edizione di Terre di Toscana, domanica 26 e lunedi 27 marzo prossimi. Vi aspettiamo come sempre in tantissimi per il più bell'evento sul vino toscano!…
Terre di Toscana raggiunge il ragguardevole traguardo delle 15 edizioni con una rappresentanza record: 140 straordinari produttori toscani vi attenderanno il 26 e 27 marzo 2023 nelle luminose sale dell’Una Esperienze | Versilia Lido di Lido di Camaiore, in Versilia. Su www.terreditoscana.info il mirabolante parterre finalmente svelato…
Un whisky pensato per celebrare la comunità dei lavoratori e delle loro famiglie che da oltre un secolo si stringe attorno alla distilleria scozzese, fino a qualche decennio fa l'impianto produttivo più grande del paese. Un distillato per tutte le tasche e non meno che sorprendente.…
Bellenda come azienda agricola, Bellenda come luogo di bellezza e cultura. Ad esempio, nel recente convivio-convegno denominato Blend, si è parlato di Agroforestazione, che è come parlare di futuro. A margine, i manicaretti di certe cucine ispirate, e alcune suggestioni enoiche da stampigliare nella memoria.…
Seconda parte degli appunti di degustazione presi a Life of Wine, evento dedicato alla conoscenza della evoluzione nel tempo dei vini di qualità, da nord a sud, da mare a mare…
“Tutti pazzi per i vini georgiani”. Avremmo potuto intitolare così questo articolo, ma ci sembrava un po' riduttivo. Già, perché le cantine georgiane, poche ma di entità ragguardevoli, puntano ad essere qualcosa di più che una moda del momento: l'obiettivo è quello di poter affermare stabilmente la propria posizione nel…
Lo scorso 15 novembre, presso il Ristorante Identità Golose Milano di via Romagnosi, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico ha presentato il proprio territorio ed i propri vini, con un focus particolare riguardo l’annata 2017.…
Con buona pace degli altri produttori planetari, il Domaine de la Romanée Conti è senza alcun dubbio la casa vinicola più prestigiosa del mondo. Per ammirarlo anche solo dall’esterno occorre un salvacondotto pontificio. Figuriamoci poi a entrarci: scordatevelo, se non vi chiamate Joe Biden o Carlo III d’Inghilterra. Ho anzi…
Ampia verticale di una importante Barbera da vigneto singolo di una storica realtà vitivinicola piemontese situata in un’area piuttosto particolare denominata Terre Alfieri, che rappresenta il punto in cui Roero, Langhe e Monferrato si incontrano: un territorio dove la biodiversità regna incontrastata…
Storia, gesti e modi della distilleria Mars, dove un approccio del tutto singolare, e un occhio attento alla sostenibilità ambientale, la colloca fra quelle di livello più elevato all'interno del rinascimento "di spiriti" che sta coinvolgendo la terra nipponica, al centro di un reale ritorno di fiamma da parte dei…
Un ampio repertorio dedicato ad etichette altisonanti, insieme a riflessioni, spunti, constatazioni, sempre e comunque alla ricerca della reale identità, sempre e comunque a cuore aperto.…
Un vitigno rustico, caparbio, selvatico, la cui storia si perde nella notte dei tempi e che oggi potrebbe essere considerato come il discendente contemporaneo della Vitis Vinifera Silvestris. I terreni sabbiosi adiacenti al corso dell’Adige, ricchi di componenti silicee a scaglie taglienti, hanno salvato alla fine dell’Ottocento i ceppi dell’enantio…
Da pochi anni ha riaperto una delle confetterie storiche d'Italia per la produzione del panettone tradizionale. Un passato illustre vissuto da protagonisti, e la voglia di perpetuare un mito fin dentro alla contemporaneità. La rinascita del Panettone Baj nelle parole di Tomaso Baj.…
Cinque amici, e rappresentanti della viticoltura di qualità del territorio di Orvieto, hanno deciso di formare una rete d'impresa chiamata Oltre le Radici della Vite.per far capire, oltre i milioni di bottiglie spesso anonime, che cosa sa esprimere di loro territorio…
Merano anche quest'anno si è presentata con temperature miti e un aspetto poco autunnale, agli occhi dei visitatori che sono affluiti alla celebre manifestazione enologica novembrina. Le foglie non sono ancora completamente cadute, e la neve ha fatto la sua comparsa oltre i 2000 metri da pochissimo. Segno dei tempi,…
Ultimi commenti