Digita una parola o una frase e premi Invio

Della bellezza audace che sta ai margini. Recensione di “La Montagna”, di Massimo Zanichelli

Seicentocinquanta pagine per un monumento della letteratura enoica, la cui straordinarietà, fra le tante, la si misura anche dal fatto che a quelle pagine si rischia veramente di restarne avvinti, conquistati da una scrittura perfettamente in bilico fra approfondimento storico ed evocazione, basata su un invidiabile senso del racconto e…

Metodi di raccolta di domani

Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che…

Est modus in rebus

Est modus in rebus, sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum: “vi è una misura nelle cose, vi sono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto”, recita la celebre sentenza di Orazio. Ecco, appunto, entro i confini ci…

E quindici! Il 26 e 27 Marzo 2023 la XV edizione di Terre di Toscana, con 140 grandi produttori. Ecco il parterre!

Terre di Toscana raggiunge il ragguardevole traguardo delle 15 edizioni con una rappresentanza record: 140 straordinari produttori toscani vi attenderanno il 26 e 27 marzo 2023 nelle luminose sale dell’Una Esperienze | Versilia Lido di Lido di Camaiore, in Versilia. Su www.terreditoscana.info il mirabolante parterre finalmente svelato…

La Georgia del vino: la storia millenaria, l’anfora, le autoctonie. E un crescente interesse da parte dei mercati del mondo

“Tutti pazzi per i vini georgiani”. Avremmo potuto intitolare così questo articolo, ma ci sembrava un po' riduttivo. Già, perché le cantine georgiane, poche ma di entità ragguardevoli, puntano ad essere qualcosa di più che una moda del momento: l'obiettivo è quello di poter affermare stabilmente la propria posizione nel…

Nel primo numero dei “Quaderni” di Camillo Favaro il Domaine de la Romanée Conti e le sfide del cambiamento climatico

Con buona pace degli altri produttori planetari, il Domaine de la Romanée Conti è senza alcun dubbio la casa vinicola più prestigiosa del mondo. Per ammirarlo anche solo dall’esterno occorre un salvacondotto pontificio. Figuriamoci poi a entrarci: scordatevelo, se non vi chiamate Joe Biden o Carlo III d’Inghilterra. Ho anzi…

L’Enantio di Roeno. Una verticale

Un vitigno rustico, caparbio, selvatico, la cui storia si perde nella notte dei tempi e che oggi potrebbe essere considerato come il discendente contemporaneo della Vitis Vinifera Silvestris. I terreni sabbiosi adiacenti al corso dell’Adige, ricchi di componenti silicee a scaglie taglienti, hanno salvato alla fine dell’Ottocento i ceppi dell’enantio…