

MARSALA (TP) – 8 marzo 2008, quarta edizione di Sicilia en primeur: si presenta l’annata 2007. Nuova location, occidentale stavolta, dopo l’orientale Taormina, e nuovissimo il resort Baglio Oneto che ci accoglie in leggera collina, con una fantastica vista sulle Egadi, su Mothia, sulle saline. La degustazione en primeur si…
Sotto-zona/cru: Duino-Aurisina (TS) Data assaggi: Febbraio 2008 Il commento: Su quel giallo paglia velato ma reattivo poggia sicuramente l’impronta sua macerativa, ribadita da un naso sulfureo, “artisan”, tutto roccia e naturalezza, che coinvolge e intriga per la sua sprezzante audacia minerale, per quel suo respiro genuino e senza compromessi in…
Le barbe di prete sono un ortaggio non così diffuso. Peccato, perché se ben cucinate possono essere deliziose. Intanto, non vanno confuse con le barbe amare, ovvero con le radici del radicchio. Non male neppure queste, ma decisamente un’altra cosa. Eliminate le foglie esterne delle barbe, lasciando le più tenere…
La terra è nera, e nere sono le viti, piccole, contorte, quasi simboli pietrificati di un remoto passato di magia, vecchie streghe dormienti di linfa e corteccia. Siamo sul più basso cono eruttivo del vulcano, un cono fossile, quesciente da tre millenni ormai, in uno dei numerosi vigneti centenari o…
JESI (AN) – Non saranno dieci gli anni, saranno forse quindici o venti per chi non è propriamente un “modaiolo”, ma effettivamente un sottile disagio, per non dire un certo senso di ridicolo, forse lo si prova davvero guardando le proprie foto e il proprio modo di vestire di dieci,…
Nella fin troppo chiassosa tensostruttura installata nella struggente Piazza Grande di Montepulciano si è tenuta la kermesse annuale dedicata al Vino Nobile. Sugli scudi, soprattutto, le annate 2005 e 2004 (quest’ultima in versione Riserva, o tuttalpiù selezione). E mentre Luca Gattavecchi, giovane neo presidente del Consorzio di Tutela, ufficializzava la…
Recentemente ho partecipato alla presentazione del vino di Roberto Cavalli. Una giornata iniziata con una visita alla bellissima Tenuta degli Dei – 70 ettari nella Conca d’Oro di Panzano in Chianti – a cui è seguita la conferenza stampa/degustazione dei vini ed è terminata con un ricevimento nella fantasmagorica villa…
Qualche giorno fa, con la solenne ed evocativa Stazione Leopolda di Firenze a far da culla e cornice, si è tenuto il tradizionale appuntamento con il Chianti Classico, organizzato dall’omonimo Consorzio di Tutela nell’ambito della consueta maratona annuale che quattro fra le principali denominazioni d’origine toscane (in stretto ordine di…
Festeggiavamo il nostro primo anniversario di matrimonio in toscana, un agriturismo fra Scansano e Talamone, un vecchio contadino, la sua storica cantina e una vigna di Sangiovese: “Saggiate quest’uva e ditemi se non è la più buona …” Ricordo con grande piacere quel 2001, gran belle giornate e piacevoli sensazioni…
di Luca Bonci Il festival di Merano, inutile ripeterlo, ha un gran successo e, spiacevole corollario, problemi innegabili di affollamento. La massa dei visitatori però segue dinamiche abbastanza prevedibili, tuffandosi di primo mattino nella zona internazionale, per aprire la giornata a Champagne, e poi ingolfando terribilmente la sala principale e…
Il vino bianco non è più, da tempo, color carta, fresco e da consumarsi in annata. Intere zone bianchiste ormai affermano il valore dei loro vini ben oltre l’anno di invecchiamento, si pensi solo ai Verdicchio marchigiani, ai vini friulani, ai Soave. Se però non è difficile trovare un bianco…
di Vincenzo Zappalà Vincenzo ci segue dalla prim’ora e rallegra sempre i nostri eventi con l’attenta presenza sua e di sua moglie. Astronomo e grande appassionato di vino, ci ha regalato questo racconto che solo lui poteva scrivere. Nel ventiseiesimo secolo la Via Lattea aveva raggiunto l’apice degli scambi commerciali.…
di Alessandro Cordelli Il tè è - dopo l'acqua - la bevanda più consumata al mondo. Le sue virtù sono note da secoli e anche la medicina moderna conferma la sua azione preventiva nei confronti di molte gravi patologie. Tutto questo però non basta a rispondere alla domanda: perché bere tè?…
C’è stato un tempo, e forse c’è ancora, in cui parlare di Marsala (e affini) era diventato un tabù. Perché a un certo punto della storia questo vino liquoroso di antica tradizione sembrava non rispettasse più i canoni “estetici”della bevanda alcolica per eccellenza, ossia il vino, con la quale immancabilmente…
MADRID – A Madrid Fusión, la fantasmagorica manifestazione dedicata all’universo mondo della cucina declinato attraverso le dimostrazioni degli chef più quotati del momento, non si va certo per il vino. Ma nonostante il peso della gastronomia sia preponderante, ho avuto la possibilità di fare una degustazione di grandissimi vini de…
E così ventuno produttori di Soave, fra i migliori, hanno deciso di accettare la sfida e far conoscere I risultati del loro lavoro a Pisa, città d’arte e punto di raccordo fra la toscana collinare e quella costiera, che guarda da vicino la Versilia e più in là la Liguria,…
Non potevamo mancare al classico appuntamento di dicembre con la presentazione della “Guida ai migliori oli del mondo di qualità accertata ” che con il 2008 giunge alla sua ottava edizione. Nelle sale delle Scuderie Ruspali in Roma, lo scorso 18 dicembre, il curatore Marco Oreggia, l’editore Gianfilippo Coletta e…
L’ultima volta che mi era capitato di assaggiare tutte le annate di Montiano è stato nel 2001 e se allora l’ultima vendemmia era il 2000 ora la degustazione si ripete con tutti gli aggiornamenti sino al 2005, annata che inizierà ad essere commercializzato tra qualche tempo. Anche stavolta è stata…
Sotto-zona/cru: Sassella (SO) Data assaggi: gennaio 2008 Il commento: Trasparenze e nudità realizzano un rosso granata “leggero e ossuto”, senza lasciarti però il minimo dubbio sulla vitalità che vi cova, perché quasi quasi pensi che quel vino sia venuto al mondo così, tenue ed evoluto, senza un’ombra di forzatura; al…
di Luca Bonci Secondo edizione per questa guida della serie dei Quaderni di Cucina & Vini. Volume tutto dedicato ai rosati che, come si legge anche nell’editoriale di apertura della guida, sono sì trendy, ma ormai cominciano a rivelarsi vini veri, capaci di resistere a un futuro appannamento della moda…
Dall’ampio “bacino di utenza” costituito dalla produzione in bianco veronese, ho pescato gli assaggi miei più recenti per cercare di offrire uno spaccato esauriente (60 le etichette commentate) e una sintetica lettura della produzione ultima dei Soave oggi in commercio. Le annate 2006 e 2005 sono state annate di per…
Arrivando da Alba, e percorrendo quel magnifico scacchiere vitato che sono le langhe “barbareschiane’, la collina Rizzi è particolarmente suggestiva e incombe magnifica dall’alto. Stando lassù, proprio sulla sua sommità, non si poteva che renderle omaggio dedicando il nome dell’azienda proprio a lei, ma anche, indirettamente, ai ricci (“riss”, in…
di Riccardo Brandi e Franco Santini Approfittando delle festività, abbiamo avuto un po’ di tempo per mettere ordine ai nostri appunti di un’interessante degustazione, svolta qualche tempo fa grazie alla collaborazione della rivista abruzzese Il Segnaposto. Con il nostro consolidato “gruppo d’assaggio” abbiamo provato ben 30 etichette di uno dei…
ovvero, come si tracanna lo Spumante “Quindici uomini, quindici uomini, su una cassa da morto, oh, oh, oh…” Una voce dal buio raggiungeva la strada affollata e rumorosa, dove si brindava e si scoppiavano petardi per ingraziarsi il nuovo anno. Quella melodia stonata andava a perdersi nel vuoto del cielo…
Ultimi commenti