

di Fabio Cimmino Questo pezzo è una raccolta di ritratti che sono stati pubblicati nei mesi scorsi da Cronache di Gusto. Lo dedico alle tre meravigliose persone che mi hanno ricevuto in una splendida e soleggiata giornata di settembre nelle loro cantine per raccontarmi le loro entusiasmanti avventure…
di Fabio Cimmino Dopo il precedente piccolo ma intenso confronto con la batteria di vini etnei del mese scorso (qui per chi se la fosse persa), mi sono successivamente cimentato con un'altra batteria di vini siciliani di diversa provenienza e tipologia, anche questa dai risvolti molto interessanti nonostante la miscellanea di…
di Fabio Cimmino Ho avuto modo, recentemente, di assaggiare una serie di vini provenienti dalla doc Etna, sia bianchi che rossi (ed un rosato), grazie al gentile, quanto inaspettato, omaggio del direttore di una rivista alla quale da qualche mese collaboro. Amo i vini dell'Etna ma nonostante la fama crescente che…
di Fabio Cimmino BACOLI (NA) – Eccoci alla seconda (ed ultima) puntata sulla manifestazione che si è svolta lo scorso aprile tra le mura dell’accogliente Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro, a Bacoli in provincia di Napoli. L’evento ha riunito una rappresentanza significativa di produttori biologici e biodinamici …
di Fabio Cimmino BACOLI (NA) - Lo scorso Aprile si è svolta tra le mura dell'accogliente Casina Vanvitelliana sul Lago Fusaro, in quel di Bacoli in provincia di Napoli, la seconda edizione di "Parlano i Vignaioli". Una manifestazione fortemente voluta da Daniela Di Gruttola di Cantina Giardino per portare a Napoli…
di Fabio Cimmino Tutti tendono a fare i bilanci in prossimità di fine d'anno, qualcun altro, memore, forse, dei trasorsi scolastici, a fissare un nuovo inizio ogni settembre. Io viaggio, ormai, con un calendario tutto mio…
di Fabio Cimmino Prima di congedarmi da questa rubrica alla quale sono affettivamente legato non potevo dimenticare di dedicare un pezzo ad una terra che amo profondamente: la Sardegna. Un amore mai vissuto, compiutamente, fino in fondo come avrei voluto. Per sport e per lavoro ho perso il conto di quante…
di Fabio Cimmino Undici etichette, sei aziende, tre vitigni, aglianico e piedirosso da un lato, primitivo dall'altro (ricordo che il Falerno del Massico rosso può essere ottenuto, da disciplinare, in questa duplice versione), una sola denominazione. Dietro le quinte, il wine-maker Nicola Trabucco…
di Fabio Cimmino Uno dei fenomeni più discutibili e, talvolta, deprecabili che ha interessato l' ultima new wave di piccoli produttori campani è stato rappresentato da una sorta di perverso trend di diverisficazione tramutatosi, ben presto, in un vero e proprio processo di de-specializzazione che non sempre ha dato i risultati…
di Fabio Cimmino Nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori da generazioni, Luigi Tecce sembrava indirizzato a tutt'altro destino. Il 20 Marzo 1997, la morte del padre lo richiama improvvisamente alla terra ed alle sue origini contadine. Siamo sulla destra del fiume Calore, esposizione lato sud, in un ettaro dove…
di Fabio Cimmino Una bellissima serata organizzata dall'ormai inarrestabile Mauro Erro nella sua enoteca Divino In Vigna, a Napoli, sempre più punto di riferimento per gli appassionati di vino del capoluogo partenopeo…
di Fabio Cimmino Siamo a Mirabella Eclano, in Alta Irpinia, pochi chilometri da Taurasi, dove è protagonista, da sempre, l'aglianico. Non ci sarebbe, dunque, nulla di particolare nè di straordinario in questa nuova avventura se il protagonista in questione non fosse lui stesso un personaggio unico e straordinario: Luigi Moio …
di Fabio Cimmino Ambienti naturali di rara bellezza e viticoltura eroica caratterizzano la Doc Costa D'Amalfi. Oltre 1800 ettolitri di vino per una produzione totale di circa 250.000 le bottiglie, oggi, suddivisa tra un pugno di piccoli, agguerriti produttori. Tre sottozone (Ravello, Furore ed Amalfi) per tredici comuni...…
di Fabio Cimmino Aglianico, negroamaro, gaglioppo e nero d'Avola. Se mi trovassi a dover giocare una mano di enopoker con colleghi del nord Italia e d'Oltralpe non avrei alcuna esitazione sui miei quattro "Assi" nella manica da calare sul tavolo verde. Un serie di assaggi recenti mi hanno convinto ancora una…
(In etichetta) Berthold Brecht : “Sempre pronto ad una nuova idea e ad un antico vino”. Giuseppe Fortunato è il prototipo del contadino del nuovo millennio. Giovane, impegnato in prima persona nel lavoro tra i filari. Mi accoglie come sempre tra le sue vecchie vigne a piede franco. Siamo a…
di Fabio Cimmino Dopo la sfida organizzata, su per giù, durante lo stesso periodo dello scorso anno, ho voluto riproporre nuovamente questo appassionante confronto. Nessuna giuria questa volta e valutazioni affidate al mio insindacabile giudizio. In realtà, problemi logistico-organizzativi continuavano a rimandare la possibilità di una partecipazione allargata all’evento e…
di Fabio Cimmino “Spero che prima o poi qualcuno si decida ad importare, finalmente, i vini di Lopez de Heredia anche in Italia, sforzandosi di spiegarne le peculiarità produttive ed illustrando le particolarissime caratteristiche organolettiche dei vini stessi, per farci conoscere, insomma, una pagina di storia e tradizione della più…
di Fabio Cimmino Devo fare una premessa: non mi piace degustare un vino dopo aver letto una brochure aziendale oppure ascoltato i proclami dell’addetto stampa di turno, tantomeno i commenti di chi già l’ha degustato. Ho sempre paura che in qualche modo possa essere condizionato. E se proprio mi devo…
La cucina campana, quella verace che si mangia nelle case dei napoletani, ha rischiato di rimanere a lungo quasi del tutto estranea al mondo della ristorazione e, di conseguenza, del grande pubblico. Bisognava andare in qualche piccola trattoria a conduzione familiare, semmai nei quartieri più popolari, per poter assaggiare determinati…
In questi anni di scorribandeenoiche ho conosciuto tante persone interessanti. Con alcune sono ormai legato da rapporti di sincera e duratura amicizia. E tra questi non tutti sono dei semplici appassionati prestati al giornalismo come il sottoscritto (che si guadagna da vivere facendo tutt’altro) ma svolgono attività di vero e…
Ho letto con attenzione i numerosi pezzi scritti sull’Anteprima Taurasi 2004 alla quale a causa di altri impegni non avevo potuto prendere parte. Sono riuscito, successivamente, grazie alla fattiva collaborazione dei bravi organizzatori a ricevere una campionatura rappresentativa, anche se molto ristretta nel numero, delle etichette presenti alla manifestazione. Ripeto,…
Quando trascorro un bella serata mi convinco sempre di più che quando incontri delle belle persone, indipendentemente dall’oggetto dell’intendere e del contendere, l’esito non potrà che essere positivo e, soprattutto, un’opportunità di crescita. Incontrare belle persone è necessario per crescere, solo così possiamo ricevere i giusti stimoli. Mi riferisco a…
Volendo seguire una metafora pugilistica si è trattato dell’incontro-scontro tra due pesi massimi, due concentrati di potenza e forza, anche se di “estrazione” molto diversa. Quello di Marsella è il 2005 mentre quello di Maffini è il Pietraincatenata 2004. Il primo nasce sulle colline di Summonte in provincia di Avellino…
Ultimi commenti