![]() |
11-24 Giugno |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rassegna 28/5-3/6 Rassegna 14-20/5 Rassegna 7-13/5 Rassegna 30/4-6/5 Rassegna 23-29/4 Rassegna 16-22/4 Rassegna 9-15/4 Rassegna 3-8/4 Rassegna 20/3-2/4 Rassegna 13/19-3 Rassegna 6-12/3 Rassegna 1-5/3 Rassegna 20-29/2 Rassegna 13-19/2 |
Cantine
Grevepesa in crescita - Merito del vino biologico SAN CASCIANO
- Fatturato aumentato di oltre 4 miliardi, passando da 12 miliardi e 106
milioni del 1998/99 a 16 miliardi e 425 milioni del 1999/2000: è
uno dei dati più significativi emersi dal bilancio semestrale approvato
dall'assemblea dei soci delle Cantine del Grevepesa svoltasi l'altra
sera presso la sede di Ponte di Gabbiano. All'impennata di vendite
ha senz'altro contribuito il lancio sul mercato, da parte della cantina
sociale, del primo vino rosso Chianti Classico "biologico". L'etichetta
del Chianti Classico "biologico", prodotto in un certo senso sperimentale,
si chiama "Plaustro": "Ha avuto un considerevole successo - afferma la
direzione di Grevepesa - le disponibilità si sono esaurite in pochi
giorni. Alcuni soci sono stati sollecitati a valutare la possibilità
di impiantare le coltivazioni nel rispetto delle disposizioni sul biologico".
Il progetto dunque va avanti e magari il Duemila sarà l'anno
della consacrazione "biologica" anche per un vino a forte tradizione come
il Chianti Classico. Si parlava delle vendite: si è passati da
1 milione e 918 mila bottiglie a 3 milioni e 207 mila. Aumento netto di
vendite del confezionato che ha interessato sia l'export che il mercato
interno: tra le mura interne le bottiglie vendute sono passate da 1 milione
e 73 mila a 1 milione e 776 mila; all'estero si è passati da
845 mila ad 1 milione 431 mila. E' stato confermato anche l'ammontare
delle liquidazioni delle uve della vendemmia '99: da 280 mila a 420
mila lire al quintale a seconda della qualità dell'uva conferita.
Consorzio vino doc divampano sempre più le polemiche Margherita Esposito CIRÒ MARINA - A pochi giorni dalle elezioni del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del vino Cirò a Melissa doc, fissate per il 27 giugno, alle 9 nell'aula consiliare, divampano le polemiche. L'ultimo attacco è rivolto alla Camera di commercio impegnata nei mesi scorsi della costituzione del Consorzio. Dalle accuse prende le distanze il Comune di Cirò Marina con un documento a firma del sindaco Domenico Facente e il consigliere delegato, Leonardo Mingrone, che ribadiscono piena fiducia, verso la Camera di commercio e alla dott. Donatella Romeo. "Questa Amministrazione - si legge nel documento - vuole ricordare a quanti accusano di comportamento equivoco, insensatezza e ignoranza l'Ente Camerale che tutta la fase preparatoria della costituzione del Consorzio è avvenuta con la massima trasparenza e, soprattutto, con la piena partecipazione del Comune di Cirò Marina. È altresì importante - si ricorda - che i maggiori produttori e vinificatori del territorio abbiano aderito perché questo è sinonimo di grande senso di responsabilità oltre che di lungimiranza imprenditoriale. Siamo d'accordo - si aggiunge nel comunicato - sulle valutazioni del dott. Siciliani in merito all'incompatibilità dei produttori nella commissione degustazione. Questa Amministrazione è impegnata a valorizzare il nostro prodotto tipico favorendo la ricerca; e proprio in questo senso va lo sforzo di far nascere a Cirò Marina l'Università del vino nel quale il rappresentante del Consorzio avrà pieno titolo a partecipare a tutti gli atti preparatori del Comitato scientifico che si è già costituito". Per il settore vitivinicolo cirotano attorno al quale si muovono centinaia di produttori, vinificatori, commercianti, il 27 giugno dovrebbe segnare lo spartiacque tra un futuro tutto da costruire per la velocizzazione e promozione del settore e un passato disorganizzato e diviso. Nell'Assemblea generale dei soci, convocata a fine maggio nell'aula consiliare di Cirò Marina, alla presenza del sindaco Facente, della dott. Romeo e delle associazioni di categoria, si è proceduto alla designazione dei candidati a consiglieri nel direttivo e presidente del Consorzio. In lizza per quest'ultima carica Pasquale Calabretta, Salvatore Caparra, Vincenzo De Luca, Mario Dottore e Antonio Librandi. Candidati per i viticoltori Pasquale Calabretta, Antonio Cerminara, Pasquale De Franco, Giuseppe Garrubba e Umberto Pansa. Per gli industriali: Salvatore Caparra, Vincenzo De Luca, Antonio Librandi, Francesco Siciliani. Per i commercianti, infine: Vincenzo De Luca, Nicodemo Librandi, Luigi Siciliani, Valentino Zito. (La Gazzetta del Sud, 16/6/2000) Il Frascati verso la DOCG di Luigi Jovino (Il Messaggero, 20/6/2000)
Estate in villa tra concerti e gastronomia SAN CASCIANO - Estate 2000: le nobili ville del comune di San Casciano aprono al pubblico per offrire ottima musica abbinata a piatti della tradizione chiantigiana. "Fattorie in Concerto" prosegue stasera al Castello di Bibbione con un concerto del chitarrista Gianluca Aceto (ore 20,30). Alle 21,30 sarà il momento dello "spuntino campagnolo". La kermesse prosegue il 28 giugno a Villa Poggio ai Grilli (Bacco in Toscana, leggende sul vino), il 5 luglio al Corno di San Pancrazio (performance di Bettina Bianchini Corsi, mezzosoprano, e Marco Francioli al pianoforte), il 12 luglio a Salvadonica col Coro Monteverdi, il 19 luglio a Cigliano di Sopra, infine il 26 luglio a La Loggia. Comune e Pro Loco (055-8229598) hanno organizzato questa manifestazione davvero di classe. Frattanto, il volume "La Val di Pesa dal medioevo a oggi" curato dal professor Italo Moretti, rivela che nel solo territorio di San Casciano sono addirittura 90 le ville di interesse storico e artistico. Andrea Ciappi (La Nazione, 21/6/2000)
Vino e cultura alla
cantina di Castiglione
CASTIGLIONE FALLETTO. "Vino e cultura" alla Cantina "Terre del Barolo". Domani (ore 18), per il secondo degli appuntamenti "Aperitivo-incontro con lo scrittore" organizzati dal "Parco Culturale del Premio Grinzane Cavour" sarà ospite lo scrittore Enrico Remmert. Lautore, nato a Torino nel 1964 (nipote di Renato Casalbore, fondatore di "Tuttosport", scomparso nella tragedia aerea di Superga), dopo aver pubblicato numerosi racconti, ha esordito nel 1997 con il romanzo "Rossenotti" (edito da Marsilio). Lopera racconta le vicende di un giovane studente universitario, alle prese con problemi esistenziali ed occupazionali. Agli incontri alla "Terre del Barolo" gli autori sono anche invitati a raccontare il loro rapporto con il vino. Domani, la cantina presenterà agli ospiti il bianco vivace "Langhe favorita", il rosso "Langhe freisa" e il "Barolo Rocche 1993". Il presidente della Cantina "Terre del Barolo", Matteo Bosco, commenta: "Prosegue anche questanno la collaborazione con il Parco letterario del Premio Grinzane Cavour, che si inserisce tra le attività svolte dallazienda a favore della cultura. Per gli aperitivi la cantina si trasforma in un luogo di letteratura, ospitando un confronto tra attività artistica e creatività legata alla cultura materiale dei prodotti della terra". (La Stampa, 22/6/2000)
Al Castello-Enoteca l'"Albo dei vigneti" Grinzane Cavour (La Stampa, 23/6/2000)
Intese cercansi sul Moscato. Tra i nodi: eccedenze e rese Sergio Miravalle (La Stampa, 23/6/2000)
Bonarda in mostra CISTERNA. Al via domani nona edizione della mostra mercato del vino Bonarda e dei prodotti agricoli di Cisterna. La manifestazione si aprirà alle 17 con linaugurazione della mostra della pittrice torinese Luisa Conte. Seguirà un convegno su: "La diversità dei vitigni come ricchezza del territorio", Nicola Argamante, Consiglio nazionale delle ricerche, "Studio e caratterizzazione dei vini di Cisterna" Vincenzo Gerbi, docente di Agraria, "Quale mercato per la futura doc Cisterna dAsti", Elio Archimede, giornalista. I 13 comuni che lanciano la nuova Cisterna dAsti doc offriranno un brindisi con cui si darà il via alla mostra mercato. La Pro loco intanto presenta la cena dei borghi: piatti classici della cucina piemontese. In serata musica con i "Ginosupino". La festa prosegue domenica con aperitivi alla "Bottega del vino" offerti dai produttori. Nel pomeriggio il cantastorie "Prezzemolo" e il concerto del gruppo "Arconti". Alle 17 "El piemonteis: lenga regional minoritaria", parla Gian Luca Perrini della Consulta per la lenga piemonteisa. Stand gastronomici e musica con i "Ragazzi del lago". Lunedì alle 20 piatti classici e lorchestra di Massimo Della Bianca (La Stampa, 23/6/2000) |
|