

Tag
La quindicesima edizione di Terre di Toscana torna domenica 27 e lunedì 27 marzo e con i suoi 140 produttori è un'edizione da record. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Attenzione, biglietti solo online!…
Terre di Toscana raggiunge il ragguardevole traguardo delle 15 edizioni con una rappresentanza record: 140 straordinari produttori toscani vi attenderanno il 26 e 27 marzo 2023 nelle luminose sale dell’Una Esperienze | Versilia Lido di Lido di Camaiore, in Versilia. Su www.terreditoscana.info il mirabolante parterre finalmente svelato…
Terre di Toscana torna domenica 20 e lunedì 21 marzo. Sul sito terreditoscana.info svelati i 600 vini in assaggio: vini su cui discutere, riflettere e sognare. Biglietti solo online!…
Mancano meno di due mesi alla quattordicesima edizione di Terre di Toscana, che segna il ritorno . Su www.terreditoscana.info potrete trovare la lista dei 120 produttori presenti a questo bellissimo evento. Appuntamento al 20 e 21 marzo, a Lido di Camaiore!…
Terre di Toscana torna domenica 1 e lunedì 2 marzo. Sul sito terreditoscana.info svelati i 700 vini su cui discutere, riflettere e sognare, con la novità delle "degustazioni de L'AcquaBuona" dedicate al Brunello di Montalcino, al Syrah toscano, ai vini passiti…
Mancano meno di due mesi alla tredicesima edizione di Terre di Toscana, e da oggi su www.terreditoscana.info potrete trovare la lista dei 140 produttori presenti a questo bellissimo evento. Appuntamento all'1 e 2 marzo, a Lido di Camaiore!…
Il 15 giugno 1999 L'AcquaBuona faceva la sua prima apparizione nel mondo virtuale e (allora) misterioso del web. Non lo abbiamo fatto mai, ma la speciale ricorrenza val bene una commemorazione e un ricordo. Quindi ecco qua un breve resoconto su chi siamo e cosa eravamo, sulla nuova squadra dei…
Ecco la prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di produttori che costituiranno l'anima e l'ossatura della settima edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà domenica 19 e lunedì 20 maggio nelle belle sale dell'Una Esperienze Versilia di Lido di Camaiore, in provincia di Lucca…
Terre di Toscana torna domenica 3 e lunedì 4 marzo. Ecco i 600 vini su cui discutere, riflettere e sognare…
Mancano meno di due mesi alla dodicesima edizione Terre di Toscana, e da oggi su www.terreditoscana.info potrete trovare la lista dei 130 produttori presenti a questo bellissimo evento. Una "edizione straordinaria" che si svolgerà nell'anno in cui L'AcquaBuona compie 20 anni, un compleanno che festeggeremo in modo molto speciale. Appuntamento…
di Fernando Pardini La sorprendente, inusuale liaison amoureuse fra vitigni aromatici e non, governata dall'anima profonda di un'isola del Mediterraneo; i ritorni del figliol prodigo sotto l'altare della purezza e del radicamento territoriale; i monumenti fatti vino e infine le riesumazioni, alle quali non avresti pensato mai. Lipari, Barbaresco, Neive, Montalcino: le…
di Fernando Pardini Gigione, istintivo, testardo, esigente, ferocemente autocritico, a volte burbero a volte scanzonato, ma anche ironico, "compagnone", generosissimo, eterno ragazzo. Soprattutto, pervaso da un amour fou verso la propria terra, che vorrebbe sempre migliore di quel che è. Manni Nössing è tutto questo e anche qualcosa di più.…
di Fernando Pardini Assieme ai vini i luoghi, e quando i luoghi sono autentici avamposto a cui fai fatica ad associare un tempo, ché quasi il tempo gli appartiene, la suggestione e la potenza evocativa possono fare la differenza. Così è per il castello di Argiano (Montalcino), così è per Fosse-Séche…
di Fernando Pardini Il passaparola, certe volte, ha la sua ragion d’essere, anche aldilà dei sentieri mediatici più battuti. È stato infatti grazie ad un passaparola confidenziale e amico se avevo già inquadrato nel mirino l'Osteria Taviani, in quel di Bientina. Che poi, a ben vedere, osteria vera e propria non…
di Fernando Pardini Un vino-dedica per un vignaiolo coi fiocchi che oggi non c'è più, Leonildo Pieropan; il rosato più buono dei ricordi miei (francioso); il vortice ipnotico di un Caberlot e infine una possibile interpretazione della libertaria locuzione "via dalla pazza folla", sulla scia evocativa di un Borgogna che non…
Ecco la prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di produttori che costituiranno l'anima e l'ossatura della sesta edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà domenica 20 e lunedì 21 maggio nelle belle sale dell'Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore..…
di Fernando Pardini In posizione contrapposta lungo la stessa strada, due realtà apparentemente “alle antilopi” paiono amichevolmente fronteggiarsi: da un lato l’albergo Spitalerhof della famiglia Oberpertinger, gloriosa stazione di posta e di ristoro sulla via del Brennero, dall’altro la struttura moderna e razionale della Cantina Valle Isarco, per tutti la “sociale…
È ancora fresco il ricordo di Terre di Toscana, ma siamo sicuri che la voglia di una bella degustazione vi sia tornata. Ecco allora la prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di produttori che costituiranno l'anima e l'ossatura della sesta edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà domenica…
di Riccardo Brandi E’ a Montepulciano che si è concretizzata una interessante iniziativa a firma di dieci produttori del territorio dell’omonimo Vino Nobile che hanno dato vita all’associazione TerraNobile Montepulciano. La presentazione è avvenuta lo scorso 15 febbraio in occasione della presentazione in anteprima delle ultime annate…
di Fernando Pardini Il maso Strasserhof potrebbe vantare ancora il primato di azienda vitivinicola più settentrionale d’Italia, se non fosse per quel piccolo avamposto nato di recente in Val Pusteria (Santerhof). A certe latitudini, e con certe tradizioni alle spalle, ci è voluta tutta l'intraprendente passione di un giovane motivato, Hannes…
È ancora fresco il ricordo di Terre di Toscana, ma siamo sicuri che la voglia di una bella degustazione vi sia tornata. Ecco allora la prestigiosa, eclettica e per niente scontata compagine di produttori che costituiranno l'anima e l'ossatura della sesta edizione di Vini d'Autore-Terre d'Italia, che si terrà domenica…
di Fernando Pardini Marzo ha portato con sé freddo, pioggia e neve. E' stato un mese generoso in questo. Niente di meglio per riscoprire il calor buono che può emanare da certi vini, niente di meglio che provarci con i rossi: monumentali (Salvioni), delicati (Poggio di Sotto), eroici ( Mandino Cane)…
di Fernando Pardini Ci troviamo nel cuore della Valle Isarco classica, quella dominata dall'emblematica presenza dell'Abbazia di Novacella, da cui tutto qui sembra discendere. Un cuore che batte a nord, peraltro, se è vero come è vero che ci troviamo nell'appendice vitata più settentrionale d'Italia. E' una frontiera, e te ne…
di Fernando Pardini Rispetto delle proporzioni, freschezza, reattività. E un tannino da Sangiovese che sprizza orgogliosamente gioventù, per delineare un temperamento "classico" più incline al dettaglio e alle sfumature di sapore che non alla presenza scenica o alla pienezza di forme. Queste le doti implicite ed esplicite ricavate dai primi incontri…
di Fernando Pardini I vini del mese, questo mese, parlano tutti la stessa lingua. Con accenti profondamente diversi, ma tutti la stessa lingua. Contemplano, un per l'altro, il dono della spontaneità e della naturalezza espressiva, irrinunciabili fondamenta per costruirci sopra una idea di distinzione, di identità e di privilegio. Ovviamente, nel…
Ultimi commenti