

Tag
Barbara Nappini, Slow Food Italia: «Finalmente l’Italia ha una legge sul biologico per costruire un’agricoltura che guarda al futuro nel rispetto della salute e dell’ambiente» «Siamo in presenza di un passaggio epocale verso un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e amica della salute dei consumatori. Un passo concreto verso una reale “transizione ecologica”»…
Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura "Vin méthode nature" su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico. E allora proviamo a esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarci…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - Il limite maggiore di molte delle discussioni che si fanno sempre più spesso sul tema del biologico riferendosi a cibo, vino e all'agricoltura in generale, sta spesso nella loro parzialità…
di Riccardo Farchioni Chi si occupa di agroalimentare e di enogastronomia non può non essere attratto ed interessato alle mille problematiche legate alla purezza, alla sanità dei prodotti della terra, al rispetto che si deve ad essa come unica fonte del nostro sostentamento…
La frutta sugli alberi, una iniziativa dell’Azienda Agricola Biologica Pasquini di Tosi – Reggello (FI) L’Azienda Agricola Biologica Pasquini, a conduzione familiare, è situata alle pendici della Foresta di Vallombrosa, vicino a Firenze. I campi che la caratterizzano sono costellati da alberi da frutta: susini, meli, peri, fichi, noci e…
Una lettera di Giusto Occhipinti Caro Direttore, ho letto con molto interesse sia la lettera di Andrea Gabbrielli, quanto l'autorevole intervento del Prof. Attilio Scienza, pubblicati sul Corriere Vinicolo. Ho parecchia stima di entrambi e devo ammettere di avere qualche difficoltà solo ad essere semplicemente dubbioso su alcuni dei loro punti…
di Saverio Petrilli Su invito de L'AcquaBuona provo a dare una visione personale del metodo biodinamico di agricoltura, sviluppata attraverso la mia esperienza. Mi rivolgo agli utenti di una rivista, che non conosco, con i quali non posso dialogare e soprattutto che in gran parte non sono agricoltori. Gli agricoltori ovviamente…
di Luca Bonci e Paolo Rossi MILANO - Il timbro col trattore e la bandiera col teschio ce l'abbiamo ancora sulla mano, contromarca meno tecnologica di quella visibile ai raggi ultravioletti che segna i visitatori del Festival di Merano, e questa non è certo l'unica differenza tra la "strafiga" manifestazione altoatesina…
di Fernando Pardini “L’Unione come insieme di persone; l’Unione come atto d’amore verso l’agricoltura e Panzano; l’Unione per cercare il senso del proprio territorio, rispettandolo” – Giovanni Manetti (vignaiolo) E’ bello accorgersi, una volta tanto, che oltre al pur legittimo (ma di certo non originale) intento di promuovere i prodotti…
La Coalizione ItaliaEuropa-Liberi da Ogm commenta le dichiarazioni del Presidente di Federbio «Il biologico non può ammettere il transgenico e bene hanno fatto Coldiretti, Legambiente e Aiab – presentando ieri la Biodomenica del prossimo 5 ottobre – a esprimere le loro fondate preoccupazioni a proposito del nuovo regolamento UE sull’agricoltura…
Ultimi commenti