

Tag
Incontro con Luca Anselmi e i vini della sua creatura, Falezze, azienda agricola della Valpolicella "estesa", dove la competenza tecnica e il puntiglio di un vinificatore esigente riescono a sortire vini caratteriali e mai scontati, con punte d'eccellenza.…
Dalle 16.30 alle 19.00 di sabatp 4 febbraio Amarone Opera Prima aprirà anche agli operatori e ai winelovers che potranno replicare i tasting il giorno successivo, domenica 5 febbraio, dalle 10.00 alle 19.30 (ingresso a pagamento riservato ai maggiori di 18 anni. Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro…
Il Consorzio Valpolicella scommette sugli Usa senza dazi aggiuntivi. È testa a testa tra Usa e Germania su vendite Amarone…
di Riccardo Farchioni VERONA - L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini più amati in Italia e nel mondo, su questo non c'è dubbio. Nell'immaginario dell'appassionato va a far parte di una trinità alla quale appartengono anche il Barolo ed il Brunello di Montalcino. E in questo momento vive un momento…
di Riccardo Farchioni VERONA - La doverosa premessa è che l'Amarone della Valpolicella è un vino di grandissimo successo, che piace in Italia ed all'estero, che viene venduto pressoché tutto (e si tratta di milioni di bottiglie), e bevuto tutto…
di Roberta Perna Le verticali - non quelle a testa all'ingiù, sia chiaro! - sono la maniera migliore per capire l'evoluzione di un vino e le sue potenzialità con lo scorrere del tempo: attraverso riflessivi sorsi di nettare di Bacco scopri il vissuto, ne assapori le differenze, percepisci i miglioramenti …
di Nicoletta Dicova VERONA - Sabato 28 e Domenica 29 gennaio si è svolta nella suggestiva cornice di Palazzo della Gran Guardia di Verona la presentazione alla stampa della vendemmia 2008 dell’Amarone della Valpolicella…
di Andrea Fasolo Il sole esce con quella sua solita aria timida d’ottobre, in questo lunedì, quasi alla fine del mese. L’arrivo alla Masi Agricola è sotto una bella luce. L’aria fredda è però un po’ umida: non durerà molto il bel tempo. In leggero anticipo, mi accomodo nel salotto appena…
di Paolo Rossi MILANO - Dopo le trepidazioni delle vendemmie e delle vinificazioni, il mondo del vino torna a presentarsi al pubblico. C'è davvero l'imbarazzo della scelta per chi ha voglia di conoscere denominazioni e produttori…
di Roberta Perna OSPEDALETTO DI PESCANTINA (VR) - Ho gironzolato per la mia Toscana, prima a Montepulciano e dopo a San Miniato, poi ho fatto un salto in Valpolicella ed ho proseguito per Monforte d'Alba. Poi ho ridisceso lo stivale, fino in Umbria, a Montefalco. Ed alla fine, spinta dalle mie…
di Roberta Perna VERONA - Giunta oramai alla sua sesta edizione, l'Anteprima dell'Amarone, ovvero la presentazione alla stampa della nuova annata in commercio, che quest'anno si è tenuta sabato 30 e domenica 31 gennaio a Verona, si è avvalsa di un'atmosfera più che festaiola, grazie all'arrivo della tanto ambita “G”…
di Vincenzo Zappalà La valle di Mezzane da un lato, quella di Illasi dall'altro. Siamo agli sgoccioli della Valpolicella, proprio dove comincia ad insinuarsi il territorio del Soave. Ma su questi colli non vi sono solo vigneti: l'ulivo, soprattutto della varietà Grignano, pennella di verde chiaro, confondendosi con l'azzurro del cielo…
di Roberta Perna VERONA - Cresce in qualità, aumenta la produzione, conquista sempre più palati e si conferma tra i vini più preziosi al mondo: è l'Amarone della Valpolicella, che ha presentato pochi giorni fa, alla stampa ed al pubblico, la vendemmia 2005…
VERONA – L’Amarone della Valpolicella, nell’immaginario collettivo, è un vino importante. In una ideale trinità enoica italiana, non lo si può non accostare al Barolo ed al Brunello di Montalcino come vino assai noto e ad immagine forte, anche per chi non lo ha magari mai provato. In più, all’Amarone,…
Ultimi commenti