

Tag
di Fernando Pardini La sorprendente, inusuale liaison amoureuse fra vitigni aromatici e non, governata dall'anima profonda di un'isola del Mediterraneo; i ritorni del figliol prodigo sotto l'altare della purezza e del radicamento territoriale; i monumenti fatti vino e infine le riesumazioni, alle quali non avresti pensato mai. Lipari, Barbaresco, Neive, Montalcino: le…
di Riccardo Farchioni Si parla sempre molto di vino, e di vino italiano. Il tema appassiona e interessa sempre, giustamente. Anche se la crisi dell'informazione su carta stampata si fa purtroppo sempre più acuta, spunti interessanti se ne trovano spesso: eccone tre…
di Riccardo Farchioni La riflessione di Angelo Gaja sulla necessità di viti "geneticamente migliorate" per una più efficace difesa da parassiti e malattie ha destato molto interesse. Ma è davvero la strada giusta? …
di Angelo Gaja Non dobbiamo pensare di essere soltanto noi italiani ad avere l’esclusiva di produzione dei vini derivanti da varietà storiche/autoctone…
di Riccardo Farchioni Il primo punto del riassunto finale di questo "Storie di coraggio" di Oscar Farinetti, compilato sul modello di quelli che l'imprenditore fa dopo ogni riunione, recita così: "Il vino: oggi per me è ancora più importante di quando sono partito. È diventato vitale". E c’è da drizzare le…
Ultimi commenti