

Tag
di Andrea Fasolo Il sole esce con quella sua solita aria timida d’ottobre, in questo lunedì, quasi alla fine del mese. L’arrivo alla Masi Agricola è sotto una bella luce. L’aria fredda è però un po’ umida: non durerà molto il bel tempo. In leggero anticipo, mi accomodo nel salotto appena…
di Paolo Rossi MILANO - Dopo le trepidazioni delle vendemmie e delle vinificazioni, il mondo del vino torna a presentarsi al pubblico. C'è davvero l'imbarazzo della scelta per chi ha voglia di conoscere denominazioni e produttori…
di Riccardo Brandi Ebbene sì, sono proprio 50 (anzi più una!) le etichette italiane che ho selezionato e provato per approfondire il tema del vino dolce che, per dirla subito, ci rende ancor più un Paese unico e straordinario…
di Maria Lucia Nosi Vorrei raccontarvi di apocalittici giri per la città alla ricerca del ristorante tanto agognato e farvi perdere un po’ tra le strade di una Firenze trascurata e bagnata dalla pioggia. Purtroppo però non potrò fare niente di tutto questo…
di Roberta Perna Limone e pompelmo, muschio, gelsomino confettura di pesche ed albicocche, miele, crema pasticcera, vaniglia, ananas, pasta frolla, frutta candita, anice stellato ed ancora cioccolato bianco e mandorla. Colore dell'ambra, limpido e lucente, ed in bocca caldo, avvolgente e mai stucchevole grazie ad una buona acidità...…
di Roberta Perna VERONA - Giunta oramai alla sua sesta edizione, l'Anteprima dell'Amarone, ovvero la presentazione alla stampa della nuova annata in commercio, che quest'anno si è tenuta sabato 30 e domenica 31 gennaio a Verona, si è avvalsa di un'atmosfera più che festaiola, grazie all'arrivo della tanto ambita “G”…
di Riccardo Brandi MONTEFALCO (PG) - Si sono spenti ormai da tempo i riflettori sulla storica edizione della settimana enologica di Montefalco, quella celebrativa per il trentennale della prima doc di Sagrantino, ma tra gli appunti di degustazione fremeva questa lista di Passiti in attesa di essere condivisa, appena in tempo…
VERONA – L’Amarone della Valpolicella, nell’immaginario collettivo, è un vino importante. In una ideale trinità enoica italiana, non lo si può non accostare al Barolo ed al Brunello di Montalcino come vino assai noto e ad immagine forte, anche per chi non lo ha magari mai provato. In più, all’Amarone,…
Ultimi commenti