

Tag
Intervista a Marco Ferrero, interprete sensibile e discreto di vini entrati di diritto nell'immaginario collettivo degli enomaniaci: i "mitici" Barolo di Marengo Merenda degli anni buoni.…
Con il passare del tempo mi garbano sempre di più i vini nuovi. Simmetricamente, mi annoiano sempre di più i vini di produttori famosi, che vendemmia dopo vendemmia ripropongono il loro famoso Magistrale Riserva della Guarnigione Polacca o l’altrettanto celebre Chianti Classico Enorme Selezione. È in tutta evidenza un problema…
Ritorno in Langa (o nelle Langhe, o in Lango), in compagnia del nuovo corso enoico di casa Ceretto. E della sontuosa finezza di un "vecchio" Giacosa.…
A Pasquetta ci ho dato di Bussìa. Per realizzare una volta di più come gli esiti possano essere diversi, pur appellandosi – “essi loro” vini – alla stessa menzione geografica e alla stessa annata. L’arcipelago Bussìa è esteso, quello è, e già da questi due esemplari lo vedi e lo…
L’inizio di Giugno ci ha portato la possibilità di uscire finalmente dai nostri confini regionali, e per festeggiare questa possibilità e pregustare un ritorno in Piemonte, quale migliore occasione di assaggiare il Barolo Coste di Rose 2015, l’ultimo Barolo nato in casa Vajra? Di questa etichetta esistono per ora due…
Giovani vignaioli crescono. Pure in Langa, un luogo dove i valori tendono a consolidarsi in un modo scultoreo, inscalfibile. Alberto Burzi è un ragazzo appassionato e pragmatico, la sua testa non contiene grilli ma idee. E’ giovane, e sua sorella Caterina, che si occupa della parte commerciale, ancor di più.…
Continua la rassegna "barolesca" con focus sulle ultime annate in commercio. Se ne vedono delle belle. Davvero.…
Ai tempi in cui si poteva ancora girare io l'ho fatto. Dalle Langhe per esempio sono riuscito a portare via con me un bel po'di suggestioni riguardanti le nuove produzioni di Barolo e Barbaresco. Così oggi parliamo dei Barolo, dei Barolo attualmente in commercio. L'annata prevalente è la 2016, ma…
Per arrivare alla Cascina Disa, a Perno di Monforte, non ci sono né cartelli né indicazioni, ci devi arrivare a istinto. Da lassù il luminoso pomeriggio di Langa ti offre lo spettacolo maestoso dell’infilata dei vigneti di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, quelli buoni, quelli famosi. I vigneti di Elio…
Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano giovedì 20 febbraio, rinnovando un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero.…
Dove abitavo io da piccolo (e da ragazzo) si contavano un migliaio di anime e una sola filiale bancaria: Monte dei Paschi di Siena. Tutti andavano lì. Anche mio padre. Il vino di Fontanafredda se lo portava a casa ogni anno, immancabilmente, come regalo speciale che la banca riservava ai…
Reportage meranese fra nomi affermati e proposte di nicchia. E un Merano Wine Festival più in forma che mai…
Ci sono tanti modi per parlare di un vino così, fra genuino incanto, soggezione, didascalia e ovvietà. Quello che invece voglio dire di lui, dopo averlo incontrato poche ore fa e a distanza di cinque anni dall’ultima volta, riguarda lo “spessore narrativo” della sua trama, uno dei tratti distintivi dei…
Ultima parte della carrellata dedicata all'universo Barolo: dai vini recentemente approdati sui mercati del mondo a una disamina (personale) sulle "pieghe" organolettiche assunte alla luce degli ultimi chiari di luna climatici e interpretativi.…
di Fernando Pardini Elegia delle Langhe, con particolare accanimento (terapeutico?) per l'arcipelago Bussia, e un ricordo indelebile di una Mosella che fu, percorsa in bicicletta. Per riscoprire certi amori mai sopiti, i miei Dylan, i miei Young, i miei Crosby, i miei Guthrie. Un crocicchio della mente impervio quanto emozionale, complice…
di Fernando Pardini Ultima puntata della lunga saga dedicata ai Barolo 2013. Attori principali, i vini di Castiglione Falletto, sottozona di pregio, e quelli le cui uve provengono da più comuni, la cui apparente vaghezza resta fortunatamente solo sulla carta, dal momento in cui questa categoria non è avara di conseguimenti…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - C'era molta attesa nei confronti della nutritissima compagine di Barolo 2013 che ci avrebbe fatto compagnia ad Alba (e dintorni) nell'ambito della kermesse congiunta e ben organizzata Nebbiolo Prima/ Grandi Langhe edizione 2017. E questo perché la nomea della vendemmia 2013 già si alimentava di…
di Franco Santini “Eravamo considerati i ragazzi ribelli. Avevamo sfidato un sistema arcaico e dogmatico, finimmo per essere chiamati “Barolo boys”, i ragazzi del Barolo. Da qualcuno esaltati e posti su un piedistallo, da altri visti come nemici della tradizione e dell’identità della Langa”. Ma che cosa hanno oggi da raccontare…
di Riccardo Farchioni Nel Paese dei dualismi ci sarà posto per caso anche per quello fra Barolo e Brunello di Montalcino? Sia come sia, assaggiare in sequenza tanti di questi grandissimi vini, confrontando vitigni, stili e territori è un godimento assoluto. Succede a BaroloBrunello: questi sono gli appunti dell'edizione 2015, ma…
di Roberta Perna L'unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di agricoltori che da soli non potrebbero farcela a produrre vino in proprio. La Cooperativa Sociale Clavesana, nelle Langhe piemontesi dove insiste la Docg Dogliani, ha rappresentato, ed ancora rappresenta, l'ancora di salvezza per un territorio…
di Lamberto Tosi Chi si è appassionato dei vini piemontesi conosce senz'altro Verduno, uno dei comuni della denominazione Barolo, e ne conosce anche la particolarità: la Doc Verduno Pelaverga che su di esso insiste …
di Fernando Pardini Diciamolo subito: non di classifiche si tratta, casomai di immedesimazioni. Senza queste ultime, d'altro canto, l’anno che ci avviamo a lasciarci alle spalle sarebbe stato meno gradevole e assai più ovvio, "degustativamente" parlando. Ora, il fine ultimo (e primario) di questa ennesima dissertazione sul tema è elencare sorprese…
di Fernando Pardini ALBA (CN) - Figli di un andamento stagionale anomalo, la prima volta che li ho incontrati i Barolo della vendemmia 2005 mi erano parsi ispirati da un sano nervosismo e da una baldanzosa freschezza acida, e li ricordo molto “tradizionali” nel portamento e nell'andamento gustativo, spesso e volentieri…
di Fernando Pardini Fresca & "lunga". Eppure ben accordata nei vari passaggi stagionali. Giusta, ecco: giusta. L’annata 2010 ha accompagnato amorevolmente le fasi fenologiche di accrescimento delle uve nebbiolo, assecondandone la proverbiale natura tardiva(che bel settembre ha fatto!) e consentendo ai vini di sintetizzare efficacemente tutta la forza espressiva ricavabile dai…
Ultimi commenti