

Tag
Arrivato dopo l'avversa annata 2014, il Brunello di Montalcino 2015 già al momento dell'uscita si annunciava di ottime potenzialità. Potenzialità confermate dagli assaggi di Benvenuto Brunello, che hanno mostrato come il grande caldo di luglio spesso non abbia impedito belle doti di eleganza e bevibilità e in qualche caso vini…
Seconda manche alla prese con gli attesissimi Brunello Riserva 2013, figli di una annata dialettica e importante. Di conseguenza, dialettici e importanti pure loro. Con i dovuti distinguo però, da che non mancano bemolle e chiaroscuro…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - Il Rosso di Montalcino è l'espressione easy del sangiovese di uno dei più fortunati fra i tanti territori vocati alla viticoltura del nostro Paese. Affiancato al suo più impegnativo cugino, il Brunello, sempre più spesso riesce a non sfigurare ma anzi a soddisfare quella voglia…
di Fernando Pardini Ed eccoci arrivati alla terza ed ultima puntata dedicata agli assaggi febbraiotti ilcinesi. Per completare (quasi) tutto lo scibile targato Brunello 2012. Peraltro, l'inflessibile e democratica disciplina dell'ordine alfabetico ha riservato a questa ultima sessione molti dei bicchieri migliori....…
di Fernando Pardini Continua la sarabanda delle note di degustazione alle prese con i dialettici Brunello di Montalcino 2012, frutto dell'esperienza vissuta a Benvenuto Brunello 2017…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - L’attesa fremente riservata alla edizione 2017 di Benvenuto Brunello era dovuta al fatto che già da tempo si rincorrevano voci insistenti circa la straordinaria (inattesa?) qualità della vendemmia 2012, una vendemmia che in tutto il resto della Toscana, peraltro, non aveva sortito meraviglie…
A fianco degli oltre 250 giornalisti provenienti da tutto il mondo ed ai molti operatori, quest’anno anche più di 600 wine lovers che, ammessi per la prima volta, hanno risposto con entusiasmo. Bene anche il dibattito di sabato mattina, che ha visto la partecipazione dei big dell’informazione e comunicazione enogastronomica…
di Fernando Pardini Prende il via con questo pezzullo l'imperiosa, nutritissima e fors'anche inquietante raccolta di appunti di degustazione ricavati da Benvenuto Brunello 2016 (e dintorni), la celebre kermesse organizzata ogni anno a Montalcino dal locale consorzio di tutela per presentare in anteprima a stampa ed operatori le nuove annate dei…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Quanta attesa, ma che attesa! Non ricordavo un’attesa così da anni. L’agognato appuntamento coi Brunello della celebratissima annata 2010 ha assunto toni e aspettative da incontro epico e amoroso, di quelli imperdibili, da sentirsi male qualora esclusi o impossibilitati ad andare.…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Se i Rossi di Montalcino sono stati per troppo tempo additati come vini "in cerca d'autore" o "vini di un dio minore", schiacciati dalla presenza occlusiva del fratello maggiore, che di nome fa Brunello, e di conseguenza frutto di una più che latente demotivazione che…
Appena conosciuto non poteva non colpire, e divertire, per quella sua parlata "anglo fiorentina", ma con una "c" così aspirata da far pendere nettamente da una parte la bilancia dell'identità. Poi divenne compagno di degustazioni in giro per la Toscana e fuori. Persona buona, gentile, mai una malignità, mai una…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - Durante Benvenuto Brunello, nello scorso febbraio, Claudio Tipa ha svolto non senza emozione il ruolo di padrone di casa a Poggio di Sotto, recente acquisizione con cui ha concluso il suo percorso circolare fra le vigne di Toscana…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - Ancora da Benvenuto Brunello, edizione 2012: un evento che come ogni anno, in pochi giorni ha radunato una quantità sterminata di operatori, e giornalisti da tutto il mondo…
di Riccardo Farchioni MONTALCINO (SI) - Leggendo la stampa (vedi per esempio il Sole 24 ore del 18 marzo scorso) si apprende che la nuova organizzazione comune del mercato del vino sta avendo i suoi effetti profondi, anche se dopotutto sotterranei…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - L'attesa fremente degli attesissimi Brunello Riserva 2004 ha la sua buona ragion d'essere, sotto questi chiari di luna. Sarà finalmente la volta buona? Cioè, si tratterà di selezioni reali o di vini "annata" lasciati semplicemente "vecchieggiare" in cantina un anno in più?…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Di ritorno da Benvenuto Brunello vi racconto il bicchiere mezzo pieno. Perché non ho voglia di vuoti. Così vi dico che il mio cervello ha riservato alla memoria almeno due circostanze positive (che contribuiscono da par loro a riempire il bicchiere)…
di Fernando Pardini MONTALCINO (SI) - Alla fine del salmo, rimuginandoci su, ho preso la mia decisione: parlerò esclusivamente dei vini, ovvero degli attesissimi Brunello 2004. O meglio, parlerò QUASI esclusivamente di loro. D'altronde, se gli oltre 150 vini assaggiati nella recente due giorni ilcinese (al Benvenuto Brunello certo, con qualche…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments