

Tag
Esistono molti modi in cui un vino può essere leggero: può esserlo come il tocco lieve di una foglia e può esserlo come un robusto atleta che compie un salto in lungo; può esserlo come uno sbuffo di vapore e può esserlo come una muscolosa tuffatrice che si avvita più…
di Franco Santini Terroirist vs antiterroirist. Paladini del terroir vs l’accoppiata magica vitigno/enologo. Così la stampa specializzata d’oltreoceano era solita introdurre il confronto fra il vino europeo (“vecchio mondo”) e quello di nazioni come USA, Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Sudafrica, nel complesso ribattezzate come “nuovo mondo enologico”…
di Fernando Pardini Terza e ultima puntata per questa scorribanda toscana alla ricerca annosa della bevibilità, chimerica dote ad alto tasso di interpretazione soggettiva che non rappresenta tutto o il meglio che c'è di un vino ma, mettiamola così, ne caratterizza quantomeno la "felice predisposizione al dialogo", senza bisogno di tanti…
di Fernando Pardini Continua qui la personalissima guida pratica al "bere d'istinto", una sorta di breviario del cuore riguardante cose e cosucce con il dono della bevibilità, parametro che più soggettivo non si può. Parleremo ancora di Toscana, ed è la volta di Montalcino (e dintorni)…
di Fernando Pardini Siano essi operatori professionali, accaniti wine lovers, neofiti o bevitori occasionali, hai voglia te di discorrere e tramortirli (è vero, a volte siamo pedanti) con le tue convinzioni emozionali in tema enoico: comunque la rigiri ecco che ad un certo punto ti chiedono impazienti (consci di non avere…
Ultimi commenti