Digita una parola o una frase e premi Invio

Tag

biodinamica

Biostatica

L’inserimento del termine biodinamica in un disegno di legge sull’agricoltura biologica (con relativa dote di fondi pubblici) ha scatenato le vibrate proteste della senatrice Elena Cattaneo e di una ventina di scienziati italici, che parlano apertamente di “truffa”. Ma è un fatto che una bella fetta dei migliori (e più…

COVID, la scienza e i vini naturali/2

La viticoltura biodinamica ha l'indubbio pregio di aver incrementato l'attenzione verso la naturalità, verso il rispetto dell'ambiente, anche verso l'importanza della figura stessa del vignaiolo. In tanti suoi aspetti è senza ombra di dubbio portatrice di innovazione (o riscopritrice di buone pratiche) che possono migliorare anche il mondo più prosaico…

COVID, la scienza e i vini naturali/1

Mentre in Francia si tenta pragmaticamente un passo in avanti a tutela del consumatore, consentendo la dicitura "Vin méthode nature" su bottiglie prodotte seguendo un preciso disciplinare, in Italia il dibattito sui vini naturali è ancora molto teorico. E allora proviamo a esaminare la prassi della viticoltura biodinamica, senza soffermarci…

Il gioco del Porer

Un gioco apparentemente semplice ma in grado di scavare profondamente nelle proprie convinzioni, fino a instillare dei ragionevoli dubbi circa la loro granitica, presunta verità. Per farci capire che un mestiere non te lo inventi, e che nel vino sono tante le variabili - enologiche e umane - che concorrono…

L’osservazione ha una sua disciplina. Corte Pavone e i cru “dinamici” di Brunello

Il progetto ha avuto la sua brava gestazione ed è partito da lontano, prendendo a fondamento uno dei princìpi cardine della agricoltura biodinamica: l’osservazione. Parlare di Loacker, infatti, non significa qui parlare di biscotti, ma di una delle esperienze-pilota della viticoltura biodinamica in Italia, una storia iniziata 40 anni fa…