

Tag
di Roberta Perna Una città, Firenze, che non ha mai fatto l'amore con il pesce. Vuoi per tradizione, che vede sul letto nuziale carne e verdure, vuoi per la lontananza dal mare, vuoi forse perchè pochi ristoratori hanno provato a scommetterci sopra…
di Vincenzo Zappalà Gli agricoltori e tutti coloro che abitano il nostro mondo (animali e piante comprese) non possono fare a meno del Sole. E' lui il motore che regola la vita sulla Terra, è lui che ci manda energia (gratis), è lui che ci scalda, ci raffredda, ci illumina. Senza…
Una lettera di Giusto Occhipinti Caro Direttore, ho letto con molto interesse sia la lettera di Andrea Gabbrielli, quanto l'autorevole intervento del Prof. Attilio Scienza, pubblicati sul Corriere Vinicolo. Ho parecchia stima di entrambi e devo ammettere di avere qualche difficoltà solo ad essere semplicemente dubbioso su alcuni dei loro punti…
di Saverio Petrilli Su invito de L'AcquaBuona provo a dare una visione personale del metodo biodinamico di agricoltura, sviluppata attraverso la mia esperienza. Mi rivolgo agli utenti di una rivista, che non conosco, con i quali non posso dialogare e soprattutto che in gran parte non sono agricoltori. Gli agricoltori ovviamente…
di Attilio Scienza Ho molto apprezzato l'intervento sulla biodinamica di Andrea Gabbrielli, forse il primo giornalista che ha avuto il merito di portare in modo documentato e serio all'attenzione dei consumatori i contenuti, sebbene in forma sintetica, della filosofia e pratica antroposofica che è alla base della viticoltura biodinamica. …
di Luca Bonci e Paolo Rossi MILANO - Il timbro col trattore e la bandiera col teschio ce l'abbiamo ancora sulla mano, contromarca meno tecnologica di quella visibile ai raggi ultravioletti che segna i visitatori del Festival di Merano, e questa non è certo l'unica differenza tra la "strafiga" manifestazione altoatesina…
Con questo articolo di Andrea Gabbrielli e con il racconto della visita all'azienda Caiarossa di Riparbella, che utilizza i metodi dell'agricoltura biodinamica, prende il via una serie di interventi che vorrebbero quanto più possibile chiarire le nuove tendenze "naturali" che si stanno sviluppando in agricoltura, e specialmente in vitivinicoltura.…
di Luca Bonci e Riccardo Farchioni Dominique Genot, ventotto anni, da poco più di due si è trasferito dalla Francia natia a Riparbella, in provincia di Pisa, per volontà di Eric Albada Jelgersma, proprietario olandese della tenuta, nonché di due Grand Cru bordolesi. Ci parla a lungo della sua avventura toscana…
Ultimi commenti