

Tag
Subito dopo Ornellaia e di fronte a Tenuta San Guido una giovane realtà che ama il ciliegiolo tanto da inserirlo nell'uvaggio del suo Bolgheri Rosso. E che prepara un Bolgheri superiore a base cabernet franc…
di Riccardo Brandi Buon compleanno Elvis canta il “Liga”. Buon compleanno Campo alle Comete recito invece io, con un calice di Bolgheri superiore in mano e un paio di nuovi vini in rampa di lancio. La data è il 15 maggio 2018, il luogo Castagneto Carducci, la cantina non serve ripeterla…
di Riccardo Brandi Quale modo migliore per raccontare il nuovo ambizioso progetto del gruppo Feudi San Gregorio se non assaggiare i vini in produzione e intervistare i due personaggi cardine? La geniale Nicoletta Ceccoli, autrice di tutte le etichette e del progetto grafico del sito istituzionale, e l’eclettica Jeanette Servidio, direttore…
di Riccardo Farchioni BOLGHERI (LI ) - È strano che in una epoca in cui si tende a comunicare tutto in maniera easy e pop, manchi ancora una bella storia organica a magari un po' romanzata del territorio di Bolgheri. Gli ingredienti ci sarebbero tutti, per farne un best seller…
Ricordiamo ancora una volta i punti essenziali di Anteprima Vini della Costa Toscana che, giunto alla decima edizione ha deciso giustamente di aprirsi agli operatori e al pubblico degli appassionati…
Ancora novità su Anteprima Vini della Costa Toscana, il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca. Altre quattro aziende si sono aggiunte al parterre; sveliamo i primi vini del Rodano in degustazione; gli artigiani del gusto con le loro prelibatezze; gli esponenti della filiera vitivinicola che espongono i…
Ecco in dettaglio il programma della manifestazione Anteprima Vini della Costa Toscana organizzata dall’ Associazione Grandi Cru della Costa Toscana che quest'anno festeggia la sua decima edizione. 90 produttori presenti, oltre 400 etichette in degustazione, 90 vini presentati in anteprima, i grandi vini del Rodano da conoscere. Il programma…
Sabato 7 e domenica 8 maggio prossimi gli appassionati e gli operatori del settore enogastronomico avranno l’opportunità di conoscere ed assaggiare un vasto panorama di vini provenienti dalle province toscane che si affacciano sulla costa tirrenica, sia delle annate già in commercio che di quelle in procinto di essere immesse…
Chiara Gambacorti ed Elisabetta Gemignani parlano della loro enoteca; Romano e Roberto Franceschini raccontano il loro storico ristorante della Versilia e Franca Checchi esegue il suo grande classico; Ornellaia come simbolo del grande vino e del brand vincente…
di Riccardo Farchioni CASTAGNETO CARDUCCI (LI) - La storia della Bolgheri vitivinicola è forse una delle più raccontabili, soprattutto perché recente. Una storia partita con le grandi famiglie che si trovarono sul suo territorio e che lo scoprirono. Famiglie, poi aziende, poi vini; aziende inizialmente “monovino” (inutile ricordare Tenuta San Guido-Sassicaia,…
*Luciano Zazzeri e "La Pineta" di Marina di Bibbona: una baracca fra pineta e mare è diventata uno dei ristoranti di riferimento della costa toscana, stella Michelin. *"L'Angolino di Via Magenta" a Livorno: solo dieci coperti per questo intimo locale pensato da Alfredo Sibaldi Bevilotti. *Terre del Marchesato, il Muffato…
di Franco Santini ROMA - Del Roma Vino Excellence & Merano Wine Festival 2010 avevo già scritto qui. Rileggendo gli appunti di quei giorni, però, non posso non ricordare la splendida verticale di uno dei vini mito nella storia enologica del nostro paese: il Sassicaia…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
Terre di Toscana ritorna. A grande richiesta, ancora a marzo, ancora in Versilia. L'edizione 2009, diciamolo, è stata un reale successo, sancito dai 1500 visitatori e dai 500 operatori del settore. E da un pacifico entusiasmo partecipativo che non ricordavamo da tempo…
Quello di Bolgheri è un territorio nato ieri, o forse l'altro ieri. È nato il qualche modo a tavolino, per una intuizione, o per caso. E, come tutti i giovani, devono fare gavetta, devono scontare gli scetticismi…
di Leonardo Mazzanti Proprio come il merlot e il cabernet, vitigni principali della denominazione bolgherese - alloctoni appunto - anche Michele Satta, varesotto dal cognome sardo, ha trovato il suo terroir ideale in quel di Bolgheri. Come nelle migliori vigne Michele ha affondato le radici in profondità assimilando tutto il potenziale…
Nuovo presidente al Consorzio Strada del vino e dell’olio Costa degli etruschi. È , uno degli emblemi della svolta qualitativa nella produzione di vini che ha fatto grande la Costa. Cavallari – produttore e grande conoscitore del territorio che succede al marchese Nicolò Incisa della Rocchetta (nominato presidente onorario) –…
di Andrea Gabbrielli Era un mondo molto diverso quello del 1968, l'anno della prima vendemmia del Sassicaia. Studenti e operai riempivano le piazze a Roma come a Tokio e dappertutto c'era grande fermento e voglia di novità. E anche il sonnacchioso e tradizionalista vino italiano, non rimase immune da questa voglia…
di Paolo Rossi MILANO - Il Consorzio di Bolgheri che si propone all'assaggio in una importante occasione come quella del 14 novembre scorso a Milano, nel prestigioso Four Seasons Hotel, non è cosa da tutti i giorni. Un'occasione a cui il consorzio ha dato notevole importanza, sia per il numero e…
di Andrea Gabbrielli Qualche tempo fa ero sulla costa toscana per la presentazione dei vini delle nuove annate. Terminata la degustazione la mia attenzione è stata attirata da alcuni commenti degli invitati, per lo più stampa e guide, che si lamentavano non tanto per la qualità di un singolo vino…
di Riccardo Farchioni LUCCA – Sono già diversi anni che cinque territori toscani presentano uniti la loro produzione vitivinicola a Lucca. Lo fanno nella villa Bottini, nobile costruzione posta sulla via Elisa e risalente alla seconda metà del XVI secolo, recuperata all’uso dal Comune dopo che in passato era rimasta…
ROMA – Ho particolarmente apprezzato la serata che gli amici della rivista OlioVinoPeperoncino hanno organizzato lo scorso 21 marzo inaugurando, lo spero vivamente, una serie di appuntamenti enogastronomici di sicuro interesse. Questo primo esperimento ha visto protagonisti, e non antagonisti, i vini dei Colli Berici a confronto con la produzione…
Ultimi commenti