

Tag
Una angolazione speciale per parlare di vino attraverso i segni - e le insegne - con cui i vini si mostrano. Qui siamo alle prese con i frizzanti, o meglio coi rifermentati. Un mondo gioioso, di colori e vivacità: un mondo affascinante…
Di come occorra trovare un argine alla diffusione scriteriata della locuzione "bollicine" per indicare i vini contenenti anidride carbonica. E di come gli spumanti italici, a volte, non abbiano timori reverenziali rispetto ai portavoce d'Oltralpe…
Sono stato a lungo prigioniero di questa pandemia, che da un anno e mezzo ci perseguita e ci limita in tutte le forme espressive di convivialità, contatto e condivisione. Forse non ho saputo reagire in modo efficace, come invece molte altre persone hanno fatto, ma finalmente ho passato un’estate in…
di Riccardo Brandi Vince il Panettone tradizionale del Maestro Marco Rinella e trionfa, fra i vini in abbinamento, il Blum dell’azienda Ognissole abbinato al panettone tradizionale del Maestro Giancarlo De Rosa, nella kermesse dedicata al dolce natalizio per definizione e agli accostamenti enologici proposti sia dai vari Maestri panificatori, sia dall’organizzazione…
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Riccardo Brandi Fiocco, anzi, papillon rosa in casa Carpineti, la cantina laziale che nel territorio di Cori coltiva una particolare attenzione per i vitigni autoctoni e dal 1994 adotta le procedure dell'agricoltura biologica. La nuova nata è la bollicina Kius in versione Extra Brut realizzata con uve nero buono di…
di Vincenzo Zappalà Le bollicine fanno grande uno champagne o anche un altro vino frizzante, senza tralasciare la birra e altre bibite gassate più o meno insipide. Qual è la vera ragione?…
di Riccardo Brandi Un anno davvero esaltante per le bollicine italiane, che spadroneggiano sui mercati del vino, nei bicchieri della nostra estate e in tutto il mondo. Lo dicono le statistiche di vendita: nonostante la crisi economica non risparmi alcun Paese e nessun settore, l’export degli spumanti italiani ha avuto nel…
di Fernando Pardini Accade invariabilmente, da qualche anno a questa parte, che nel turbinìo degli assaggi estivi guidaioli (due mesi e mezzo di full immersion) mi prenda una voglia matta: quella di non bere vino. Mi spiego meglio, per non essere frainteso…
L’Associazione Italiana Sommelier Veneto e il Forum Spumanti e Bollicine d’Italia sono liete di presentare: BOLLICINE TOPLINE – VENEZIA SPUMANTI 2009 Grand Hotel Danieli – Canal Grande, Venezia Sabato 6 giugno 2009 Consegna Premio Bollicine Topline – Packanging Bottiglia Spumanti Venezia Spumanti – Degustazione Bubble Wine Tasting Dalle ore 10.00…
di Vincenzo Zappalà Ormai erano stati evidenziati brillantemente tutti i fenomeni, reazioni e condizioni al contorno che potevano influenzare la qualità di un vino. Oltre alle ben note caratteristiche organolettiche legate ai polifenoli, antocianine, lieviti e cose del genere, si era visto che importantissima era la rotazione del bicchiere, influenzata…
Ultimi commenti