

Tag
Il mondo le vino si concentra con insistenza sulle qualità organolettiche e sulle metodiche di vinificazione o gestione delle fermentazioni, specialmente in questo periodo. Ma per i vini rossi in particolare la temperatura di affinamento, o elevage per dirla alla francese, riveste un ruolo estremamente importante, sia che il vino…
In una contingenza storica così reattiva che va investendo la sfera stilistico-interpretativa di vini e territori, vòlta finalmente ad esaltarne i più autentici lineamenti senza ricorrere agli artifici carnascialeschi tipici della turboenologia di qualche tempo addietro, qualcosa nell'aria sta cambiando: i Bordeaux iniziano a non essere visti con sospetto. A…
di Lamberto Tosi BORDEAUX (Francia) - Il Vinexpo di Bordeaux rimane una tappa fondamentale per il mondo del vino che conta. Prova ne sia l'edizione 2017, che ha visto -se possibile- una rappresentanza ancora più globale e completa: grandi nomi e nuove rappresentanze nazionali erano in bella mostra nel vasto parallelepipedo…
di Riccardo Brandi Racconto di un’esperienza sensoriale avvincente ed emozionante che ha visto coniugare, in un connubio ideale, l’eccellenza della ristorazione del territorio e la pregevolezza dei prodotti locali, unendo il tutto ad un fantastico viaggio enologico che ha accompagnato una deliziosa cena in uno dei locali cult di Campiglio: il…
di Riccardo Brandi Avevo degustato vini in molte occasioni e nelle sedi più svariate, in alberghi, teatri, biblioteche, sale da tè, bar, ristoranti, enoteche, case private, ville e locali vari … ma mai in una farmacia…
di Lamberto Tosi BORDEAUX (FRANCIA) - Chi come me ha l'occasione di visitare per la prima volta Vinexpo, ha la sensazione di trovarsi a Disneyland. Passeggiare all'interno del Salone delle Esposizioni attorniato dalle etichette delle più importanti zone vitivinicole mondiali ha veramente dello straordinario…
di Fernando Pardini Sulla statale che corre placida lungo la Gironda, nella speranza improbabile di riannodare attorno a sé i gangli sparsi e timidamente vitali del Médoc più profondo, Arcins spunta dal nulla e nel nulla ritorna volentieri dopo solo qualche centinaio di metri. Un pugno di case chiare fra Margaux…
di Lamberto Tosi MERANO (BZ) - Come ogni anno il Merano Wine Festival si caratterizza per la eccellente selezione operata dagli organizzatori e per la festosa ressa che caratterizza le sale…
di Lola Teale Marcel e Daria guardavano fuori dalla loro finestra che dava sul porticciolo di Rovigno. Era una sera calda e ventilata di mezza estate. Nessuno dei due diceva una parola ma stavano lì in silenzio ad ascoltare il rumore della pentola a pressione che fischiava e intanto rimuginavano su…
di Franco Santini ROMA - La verticale di Chateau Palmer, uno dei più famosi Grand Cru bordolesi, è stato forse il momento clou del wine-day organizzato lo scorso ottobre dall'azienda vinicola veneta Balan, con il supporto dell'agenzia Ghiga Immagina, presso il prestigioso Hotel Parco dei Principi di Roma. Ospite d'eccezione è…
di Fernando Pardini Con l'età che avanza due "cose" mi vanno caratterizzando sempre più: la malinconia (a volte davvero contundente) e l'amore per il vino. La prima è impegnata, ineludibilmente, a subliminare qualcosa o qualcuno che c'era e non c'è più, o quantomeno si è trasformato. È struggimento costante. A volte…
di Lamberto Tosi MERANO (BZ) - L'appuntamento autunnale col Merano Wine Festival assume ogni anno di più una connotazione internazionale. Così parteciparvi e percorrere le magnifiche sale delle Terme, dove si svolge la manifestazione e delle strutture connesse, è un po' come fare un viaggio enoico nell'alta qualità europea.…
Ultimi commenti