

Tag
Fra i tanti luoghi comuni del vino, forse il più difeso da vignaioli e commentatori è: “il vino buono lo fa la vigna”, “poi la vinificazione deve solo limitarsi a rispettare la qualità della materia prima”. Corollario: il vino buono è testimone fedele della terra dove nasce. Fin qui tutti d’accordo?…
Est modus in rebus, sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum: “vi è una misura nelle cose, vi sono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto”, recita la celebre sentenza di Orazio. Ecco, appunto, entro i confini ci…
Quando di questo vino mi hanno svelato il prezzo sul mercato sono cascato dal pero, basìto da stupor mundi. Intendiamoci, non è che sia così ignaro dell’enorme bolla speculativa di cui sono stati fatti oggetto i vini di Borgogna, assurgendo all’antipaticissimo status di un Rolex o alla inarrivabile esclusività di…
Un bianco etneo VERO, ricco di vibrazioni vitali, tutto men che appiattito su concilianti e ripetitivi cliché. Non era così scontato, anche se proveniente da un territorio a statuto enoico speciale come l'Etna, il quale, al pari della Borgogna o delle Langhe, da distretto vitivinicolo è assurto al Pantheon degli…
Prima puntata di un diario privato. La Francia, con una piccola fuga in Borgogna, e poi Parigi: con le strade, i monumenti iconici, il Louvre. Fra turismo dell'arte ed enogastronomia, si vola alto.…
Partecipare a Eccopinò 2019, alla scoperta dei Pinot Nero dell'Appennino toscano, ci ha consentito una disamina sull'amato vino-vitigno di origine franciosa, con in testa il mito della Borgogna per poi dimenticarsene. Sì, togliersi il fardello del confronto stilistico per immergersi nella specificità di un percorso altro che possa disattendere quei…
di Luca Bonci TORINO - Imponente è la sagoma del Palazzo Carignano, pieno centro di Torino, museo del risorgimento. Imponente è la selezione dei bianchi, dei grandi vini e terroirs che si offrono alla degustazione nell''occasione del congresso AIS dello scorso novembre…
di Vincenzo Zappalà Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra, cuore del Barolo, Eraldo Viberti produce un vino che riesce a coniugare l’essenza stessa di quelli che possono essere considerati i due più grandi vitigni: nebbiolo e pinot nero.Nella frazione Santa Maria del celebre centro di La Morra,…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - L'ennesima puntata del confronto-studio fra la Vernaccia di San Gimignano ed un "collega" estero in bianco, organizzata come sempre dal Consorzio di tutela della denominazione ha avuto quest'anno come protagonista il vino borgognone forse più noto prodotto al di fuori della "mitica" Cote d'Or,…
di Lamberto Tosi La visita al museo ci fa compiere un vero viaggio nel tempo dall'età preromanica ai giorni nostri di tutto quello che in Borgogna ha significato la parola vino. In particolare colpiscono i prototipi di bottiglie soffiate del settecento dove personaggi come i tre moschettieri avrebbero potuto attingere il…
di Lamberto Tosi Diciamolo subito, la Borgogna non offre al turista, da Macon a Chablis, scorci mozzafiato e terre favolose come altre zone viticole europee, dalla nostra Valtellina alla Svizzera o alla valle del Reno. Qui il paesaggio è un alternarsi armonico e costante di vigneti, colture di cereali e boschi…
di Riccardo Brandi ROMA – Ancora una volta Flaviano e Raimondo, gli amici della “Gelardini & Romani Wine Auction“, casa d’aste specializzata nella vendita all’incanto di grandi etichette (www.grwineaucion.com), ci hanno sorpreso ed emozionato con una degustazione che proprio non si poteva perdere … e nemmeno si poteva evitare di…
di Paolo Rossi Lo scorso 24 settembre, al Devero Hotel di Cavenago, nei pressi di Milano, si è tenuto un interessante evento proposto dalla Cuzziol, marchio che importa e distribuisce vini, bevande e prodotti alimentari. Si trattava della dodicesima edizione dei Wine tastings, organizzati annualmente per far conoscere alla stampa…
Ultimi commenti