

Tag
La Psigula è un progetto concreto venuto alla luce grazie all’amore e alla passione riversati in quello che al principio era solo un hobby, tradottosi in una grande occasione per continuare a tramandare le tradizioni dell’antica viticoltura biellese nelle storiche declinazioni Bramaterra e Coste della Sesia.…
Le leggi gravitazionali non fanno per lui, perché le disattende. La leggerezza è così profonda da non sentirne il peso. La freschezza inoubliable, mentre la complessità si mischia all’istinto e tu non sai che scegliere. Di sicuro è fedele al nome che porta, quello sì, dacché una terra te la…
Di fronte a questi vini i silenzi acquisiscono pari dignità delle parole. Anzi, casomai sanno farsi ancor più evocativi, perché questi vini qua le parole le zittiscono. E non è questione di complessità, di grandezza o di privilegi, non è detto e non sempre è così: è questione di autenticità,…
Focus approfondito sull'Alto Piemonte del vino, nel nome del nebbiolo "di montagna" ( e dintorni). Impressioni, interpreti, degustazioni. E brividi di bellezza. Prima puntata.…
di Fernando Pardini Nasce oggi una nuova rubrica, il cui titolo è parzialmente (volutamente) ingannevole e apparentemente (volutamente) scontato. Perché in realtà non c’è niente di classificatorio né irreggimentato qui. Nemmeno le parole. Con cadenza mensile mi piacerebbe soltanto riannodare le fila dei tanti vini bevuti e non rientrati nell'involucro protettivo…
di Paolo Rossi Di Matteo Baldin, per gli amici Teo, spicca la franchezza scanzonata, pari pari al suo vino. Al telefono mi dice: «Beh, sono un produttore talmente piccolo... non ho una cantina attrezzatissima; nel mio caso, gli interventi sono più questione di fisica che di chimica!» Va benissimo così…
Ultimi commenti