

Tag
Ma a Montalcino esisteranno cantina e persona più distanti dal circo delle vanità e dal frastuono mediatico di Il Colle e Caterina Carli? Io dico di no. Profilo basso, lavorio zitto, dimensione prepotentemente familiare, nella testa e nel cuore ci sono gli insegnamenti del padre, iniziatore della specie, e quelli…
di Roberta Perna Storia non certo facile quella del Vino Nobile di Montepulciano: un territorio che vanta antiche testimonianze circa la produzione di vino, ma poi, a seguire, un periodo di stasi dall'inizio del '900 fino agli anni '60, in cui i riflettori illuminano le vigne del Chianti. L'altro fratello vicino…
di Vincenzo Zappalà I bambini sono spesso gli attori principali degli intermezzi pubblicitari e delle storie televisive. I volti sorridenti o tristi dei cuccioli sono l'ideale per strappare commozione e tenerezza... e le lacrime scendono a fiumi. Ma tutti i bimbi sono trattati allo stesso modo? Il vino ci dimostra…
Riprendono, dopo la pausa estiva,gli appuntamenti dell’ Eno-Laboratorio: un luogo di discussione e di confronto dove sperimentare la degustazione di vini “diversi” e, tra una chiacchiera e l’altra, percorrere nuovi virtuosi sentieri di conoscenza “etilica.” “IN PRINCIPIO FU IL BRUNELLO…” Orizzontale dell’annata 2001 Brunello di Montalcino Docg Riserva Az. Case…
Mi ritrovo a parlare di Piero Palmucci, e della sua Poggio di Sotto, pur avendone già parlato ampiamente sulle pagine de L’AcquaBuona. Eppure non posso esimermi, questo è. Intendiamoci: nessun obbligo nemmen lontanamente coercitivo. E’ che se vi capita di “godere” della verticale completa dei suoi Brunello, dalla prima all’ultima…
Ultimi commenti