

Tag
Ritorno in Langa (o nelle Langhe, o in Lango), in compagnia del nuovo corso enoico di casa Ceretto. E della sontuosa finezza di un "vecchio" Giacosa.…
Ecco, forse è proprio a causa di questa eccezionale, forzata e super centellinata intimità relazionale, così rarefatta e disciolta dalle circostanze e dai distanziamenti, che i vini condivisi e raccontati nel mese di dicembre 2020 si avvalorano di un significato ancor più speciale. Sono i testimoni silenti di un qualcosa…
Assaggi i suoi primi imbottigliamenti e ti vien da immaginare una parabola ascendente e luminosa. Ascolti le sue parole e ti vien da pensare all’umiltà e al rispetto. E’ giovane, Francesco Versio da Neive, così come i suoi vini. Tre micro appezzamenti fra i cru San Cristoforo, Currà e Starderi…
Ma la possibilità di assaggiare vini maturi al ristorante, senza l'obbligo di svenarsi per acquistare bottiglie dai prezzi spesso proibitivi, c'è? Intanto, esistono carte dei vini che vadano in profondità con le annate? E se sì, perché non accogliere l'idea di promuovere vini maturi offrendoli al bicchiere? Insomma, è arrivato…
di Fernando Pardini Nasce oggi una nuova rubrica, il cui titolo è parzialmente (volutamente) ingannevole e apparentemente (volutamente) scontato. Perché in realtà non c’è niente di classificatorio né irreggimentato qui. Nemmeno le parole. Con cadenza mensile mi piacerebbe soltanto riannodare le fila dei tanti vini bevuti e non rientrati nell'involucro protettivo…
di Fernando Pardini Di quando il nebbiolo è sempre il nebbiolo, e la Langa è sempre la Langa. Un toscano di ferro, pure se figlio del '97. La lezione definitiva dello Chenin Blanc della Loira…
Recent Comments