

Tag
Domenica scorsa 3 agosto, verso le sette e mezzo di sera e poco prima di andare a cena, Stefano Bonilli è stato colto da un infarto che lo ha ucciso all'istante. La notizia si è diffusa immediatamente sulla rete e sui social network, provocando sbigottimento e tristezza…
di Riccardo Farchioni A proposito di un “graffio” uscito il 3 novembre scorso sul “domenicale”, glorioso ed antico supplemento culturale del Sole 24 Ore, in cui si prende di mira la recensione di Michele Serra dell'ultimo libro di Carlo Petrini…
di Riccardo Farchioni SAN GIMIGNANO (SI) - Il limite maggiore di molte delle discussioni che si fanno sempre più spesso sul tema del biologico riferendosi a cibo, vino e all'agricoltura in generale, sta spesso nella loro parzialità…
di Irene Arquint TORINO – La grande sbornia chiamata Salone del Gusto ha chiuso i battenti. Restano negli occhi i tanti colori dell’Africa, i profumi dall’Oriente, gli sguardi dei contadini ancora non abituati all’indigestione consumistica che ha rapito l’Occidente…
di Irene Arquint L’amaretto santacrocese parte alla volta del Salone del Gusto e Terra Madre, uniti in un unico evento in nome delle piccole realtà-patrimonio del cibo. Dopo l’edizione 2010, un ristretto manipolo di artigiani amarettai torna per la seconda volta ad unirsi ai “piccoli” della Terra…
di Irene Arquint Maccarone: m’hai provocato e io me te magno!”. Lo diceva un Albertone in grande spolvero, protagonista di “Un Americano a Roma”. E chi meglio di spaghetti e maltagliati può raccontare l’Italia? Lunga, corta, spezzata la pasta è la protagonista del 2011…
di Fernando Pardini Una Storia delle Colline è sì il titolo di un libro, ma a ben vedere è soprattutto volontà condivisa (diversi infatti i contributi narranti) di celebrare una terra, il Roero, alla ricerca dei sentimenti più profondi che muovono uomini e donne a sentirne l'appartenenza, ieri come oggi…
Ultimi commenti