

Tag
“Viticoltori per scelta e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidiani, vini da bere e da godere”. …
Uno spaccato sul vino abruzzese, e una interessantissima comparazione fra giudizio popolare e giudizio "tecnico". Per capire che intanto in Abruzzo si può bere bene se non benissimo, e poi che i bicchieri parlano. A più livelli, in modo più immediato o più complesso a seconda dei casi, ma dove…
di Luca Bonci Non vignaiolo filosofo, ma filosofo vignaiolo, Luigi Cataldi Madonna divide il suo tempo tra gli impegni accademici e la tenuta di famiglia che lo ha richiamato alla terra da ormai venti anni. Pragmatismo, razionalità, chiarezza di intenti sembrano essere i lasciti dell'anima scientifica, da contrapporsi a quelli romantici…
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Recent Comments