

Tag
Si è svolta il 29 e 30 maggio scorso la prima edizione di Anteprima Trasimeno, la manifestazione che ha lo scopo di promuovere i vini e il territorio del Trasimeno facendoli conoscere alla stampa specializzata attraverso una serie di eventi e degustazioni. La due giorni, organizzata dal Consorzio Vini del…
Ritratto di una famiglia che più umbra non si può: partita dalla gastronomia ha costruito una bella realtà che coniuga vitigni internazionali a quelli tipici della regione e prettamente identitari, come il trebbiano spoletino, il grechetto e il sagrantino.…
Ci troviamo in provincia di Latina, alle pendici dei monti Lepini, monti che guardano il mare. Nel 2013 nasce un progetto nuovo, Montecorvino, che ha avuto l'ardire di accendere i riflettori su un distretto poco conosciuto. Grazie a una agronomia pulita e a tanta sensibilità, non disgiunte da una sana…
Sono stato a lungo prigioniero di questa pandemia, che da un anno e mezzo ci perseguita e ci limita in tutte le forme espressive di convivialità, contatto e condivisione. Forse non ho saputo reagire in modo efficace, come invece molte altre persone hanno fatto, ma finalmente ho passato un’estate in…
Il Trentino, inteso come la provincia di Trento, può vantare al suo interno importanti e blasonate aziende vitivinicole e distillerie, così come anche grosse realtà cooperative. La nostra attenzione stavolta si è rivolta a due aziende di alta qualità ma dalle dimensioni contenute....…
di Riccardo Brandi Spesso importanti scoperte avvengono per caso. Anche la nascita di diversi prodotti enogastronomici si perde tra le spire del fato. A questa combinazione di condizioni o circostanze impreviste è legata la selezione di etichette di Champagne che ho potuto apprezzare di recente, complici le festività di fine e…
di Fernando Pardini BOLZANO - La prima volta. Per questo evento del vino altoatesino era la prima volta. Nelle intenzioni degli organizzatori, l’esigenza di lasciare emergere le storie, grazie ai tanti focus dedicati a protagonisti e vini. E, assieme alle storie, l'intenzione di presentare alcune delle etichette più importanti traguardandole…
di Lamberto Tosi Con le ultime tre aziende, Montes, Clos Santa Ana e Viña Indomita, si conclude questa affascinante visita in Cile. Se ne trae la sensazione di un mondo enologico privo di pregiudizi culturali, in piena evoluzione e con forti capacità di integrare l'attività vitivinicola con le attività turistico-ricettive …
di Lamberto Tosi Dopo la breve descrizione del mondo enoico cileno continuiamo con visite alle cantine selezionate dalla Aeb, importante azienda di produzione e commercializzazione di prodotti enologici: Maturana Wines, RRwines, Viu Manent …
di Riccardo Brandi ROMA - C’era solo l’imbarazzo della scelta, lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, quando mi sono immerso fra i banchi di degustazione proposti dalla casa di distribuzione Selecta, fondata nel 1989 da Guido Bruzzo, Luciana Schena e Roberto Melloni…
di Lamberto Tosi La visita al museo ci fa compiere un vero viaggio nel tempo dall'età preromanica ai giorni nostri di tutto quello che in Borgogna ha significato la parola vino. In particolare colpiscono i prototipi di bottiglie soffiate del settecento dove personaggi come i tre moschettieri avrebbero potuto attingere il…
di Lamberto Tosi Diciamolo subito, la Borgogna non offre al turista, da Macon a Chablis, scorci mozzafiato e terre favolose come altre zone viticole europee, dalla nostra Valtellina alla Svizzera o alla valle del Reno. Qui il paesaggio è un alternarsi armonico e costante di vigneti, colture di cereali e boschi…
Ultimi commenti