

Tag
Si trova nel piccolo borgo di Villa a Sesta, nel cuore del Chianti Classico, vicino a Castelnuovo Berardenga, in quella che era realmente la bottega del “Trenta”, il soprannome dato a un venditore ambulante proprietario del fondo. Entrando sembra che il tempo si sia fermato a qualche lustro fa: ovunque…
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Piccolo focus panzanese. Da Rampolla hai una agricoltura in sottrazione e vini di eloquente profondità. Dietro un approccio al contempo olistico e pragmatico si cela un pensiero critico inarginabile e fuori dal coro, quello di Luca Di Napoli Rampolla, e una filosofia di vita "obliqua" abbracciata con trasporto e devozione.…
Se esiste un garagiste in Chianti Classico, ebbene oggi l'ho incontrato. E' umile, preparato, rispetta la sua terra e per la sua terra stravede. L'incontro con Maurizio Alongi e con la vigna Barbischio, consacrato dalla verticale completa del suo unico vino. E poi i tramonti chiantigiani e i loro effetti,…
Nuove pagine di diario chiantigiano alle prese con due voci potenti dell'areale gaiolese, dove alla suggestione dei luoghi e dei vini ci si aggrappano i ricordi.…
Disciplinata e deliberata pochi giorni fa la possibilità di riportare nelle etichette del mio amato Chianti Classico il nome di una delle 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) ammesse, nomi da recitare a rosario, o come le formazioni dei calciatori di quand’ero ragazzino: Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano,…
Dopo 27 edizioni della ormai tradizionale degustazione in presenza, momento di incontro tra soci del Consorzio e professionisti del settore e stampa, il Gallo Nero innova radicalmente la formula per presentare le ultime annate. Eletti due giorni a maggio, giovedì 20 e venerdì 21, per le città di Chicago, Firenze,…
Tre vini assai rappresentativi di Rocca delle Macìe: tre belle e diverse espressioni del Chianti Classico di Castellina …
Uno dei rarissimi casi di Chianti Classico elaborati secondo il “governo all’uso toscano“. Uno dei rari Chianti Classico affinati in fusti di castagno. Lamole, d’altronde, è una nicchia antropologica, umana e paesaggistica cristallizzatasi nel tempo, dove più forte ti apparirà il retaggio delle antiche consuetudini contadine, ingenuità comprese. Lì vi…
Comprendere il significato di sanguigno significa affidarsi a lui, al Chianti Classico Riserva Doccio a Matteo 2015 di Paolo Cianferoni, vignaiolo autentico sulle alture defilate di Caparsa, in quel di Radda. Lì per lì austero e tenebroso, dietro quel grumo di ciliegia nera, mirto, alloro, liquirizia e pietra si cela…
Grazie alla creazione di una cassetta di legno con all’interno preziose bottiglie di Chianti Classico dei Produttori di Vagliagli, disponibile da subito, verranno raccolti fondi per supportare la ricerca delle malattie del cancro. Parte del ricavato di questa speciale confezione, costituita da 12 etichette firmate dalle cantine Bindi Sergardi, Belvedere,…
A maggio 2021 le Anteprime dei vini della Toscana. In particolare, l’appuntamento con il Chianti Classico chiuderà la settimana delle eccellenze enologiche toscane…
Quell’anno lì, l’anno dell’etichetta, al liceo mio c’era l’autogestione. Un corso verteva sulle nuove frontiere della matematica, pensa te. In massa ci dirottammo su quello di musica. Lì non c’erano pifferi da suonare né solfeggi da imparare. Gli “insegnanti” indirizzarono prepotentemente le lezioni sulla forza catartica dell’hard rock, e l’aula…
Il Classico Gran Selezione Vigna le Cataste 2013 esce sui mercati coi tempi di un Brunello. A Quercia al Poggio funziona così. Però oggi ti ripaga con la capacità di dettaglio, la melodia gustativa e la freschezza di un grande vino di territorio. Profondamente sapido e slanciato, naturale nello sviluppo,…
Monsanto, Boniperti, Valgiano, La Colombiera, San Giusto a Rentennano, Badia a Coltibuono. Un agosto all'insegna dei vini rossi. E di certe introvabili vecchie annate ( ma non solo). Nel bel mezzo della calura estiva, un effetto straordinariamente rinfrescante. Per i pensieri e per le libere parole.…
Vedo questa bottiglia in un angolo dello sgabuzzino della casa natia, tenuta rigorosamente in piedi tra saponi e cianfrusaglie varie. La osservo: livello giusto, trasparenza in controluce buona e assenza di fondo… Sai cosa, provo ad aprirla. Ovviamente il tappo si disintegra appena provo ad estrarlo ma non demordo. Nel…
Dell'Erta di Radda mi piace tutto, mi piace la storia e mi piacciono le persone. A certe storie poi ti ci affezioni d’istinto. E se ogni ritorno alla terra è circostanza lietissima, ancor di più lo è se ad impegnarsi nell’agone è un giovane, uno di quelli senza “compagnie cantanti”…
Incontro con Angela Fronti, one-woman-band di Istine, e dei suoi vini. Non ci vuole poi molto a capire di quanta passione si alimenti il suo approccio al mestiere. Di quanto coinvolgimento, di quanta curiosità, di quanta umiltà. E di quanta tensione emotiva, per una giovane vignaiola che un giorno si…
Tutto sommato la storia della Tenuta di Carleone è breve. Principia nel 2012, come a dire ieri, e si sviluppa grazie alla intraprendenza di Karl Egger, imprenditore austriaco innamoratosi del Chianti. Succede, da queste parti. Eppure, quello che risalta nella fattura dei vini è la loro cifra stilistico/espressiva, tutto men…
Man mano che ti inerpichi su per i Monti del Chianti percorrendo la Statale 408 di Montevarchi, un’idea te la fai. Ma è solo quando ti ritroverai giusto sul crinale che divide il Chianti Classico senese (comune di Gaiole, per la precisione) dalla sponda aretina, in un posto chiamato Monterotondo,…
A Lamole è un po' come tornare alle origini, vincono i sassi. Gli eroici terrazzamenti strappati ai boschi sono i testimoni silenti di una atavica speranza, quella di poter convivere con una natura padrona che qui sembra ancora governare equilibri.…
Primo appuntamento dell'anno con i Chianti Classico 2018, figli di millesimo generoso, confidenziale, affettuoso, che ha ricamato per loro un abito senza spigoli, proporzionato e piacevole a vedersi. L'analisi dell'annata e le note di degustazione di 70 Chianti Classico. Fra conferme, riconferme e sorprese. …
Incontro con Vittorio Fiore, fra i decani dell'enologia italiana, nel suo buen retiro di Ruffoli, sulle colline di Greve in Chianti. Il vino e la cultura del vino, il territorio, la vita. Intervista a cuore aperto, e senza peli sulla lingua.…
Quasi 100 ettari, una cantina di 6000 metri quadri in un territorio ad altissima vocazione. Ma soprattutto, una cantina che vuole essere protagonista della vita del territorio…
Recent Comments