

Tag
Tornare al Podere Le Cinciole è come ridare alle cose il giusto peso. Hai una voce sincerissima da poter ascoltare, e una storia di passioni e rispetto da portare ad esempio.…
Ti arrampichi fino a Ruffoli e ti rendi conto che quel posto è in realtà un avamposto. Isolato e silente, per nulla antropizzato, trasmette una forte suggestione, tipo quella di una natura che comanda. Quando poi ti avventuri fino a Barbiano, dove ci sono le vigne più alte, diventa una…
È stato forse Papa Ffrancesco a ispirare gli investimenti all'origine di Pieve di Campoli, che si avvia a diventare una bella realtà del Chianti Classico…
Podere Campriano è come fare un viaggio à rebours nella più solida delle tradizioni contadine chiantigiane. E' ritornare coi piedi per terra, insomma, o forse soltanto sognare, non so.…
Cronaca sentimentale dell'ultima visita a Isole e Olena in compagnia di Paolo De Marchi, prima del suo definitivo ritorno in Piemonte. L'uomo, il paesaggio, i vini.…
Il 26, 27 e 28 maggio sarà un wine weekend da non perdere per gli amanti del Chianti Classico. Torna la “Pentecoste a Castellina”appuntamento attesissimo, organizzato dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti in collaborazione con l’amministrazione comunale, giunto ormai alla 25ma edizione…
Appuntamento il 20 e il 21 maggio 2023 per le vie del borgo chiantigiano di Radda in Chianti con tante novità e numeri da record . “Radda nel Bicchiere”, 26 anni e non sentirli…
Sabato 6 maggio 2023 torna il "Sabato del Vignaiolo FIVI" alla Casa Chianti Classico di Radda in Chianti. Un evento organizzato dai Vignaioli FIVI San Gimignano e Chianti Classico e i loro ospiti! Una bella occasione per degustare grandi vini ed incontrare gli amici della FIVI in un ambiente particolare.…
Acquisita nel 2010, questa cantina nel territorio del Chianti Classico è andata ad ampliare la proprietà della famiglia Rossi Ferrini. Certificata biologica dal 2020, esprime vini definiti e di bel dinamismo, grazie al calcare fine della sua terra…
I Chianti Classico "d'annata" ce lo avevano già annunciato, gli attesissimi Riserva ce lo confermano: in Chianti si respira una vitalità e una maturità espressiva che sta coinvolgendo tutto e tutti. E i risultati si vedono. Prima ricognizione sui nuovi Riserva 2020, una ricognizione confortante…
Un millesimo “spingitore di territorio”, per dirla alla Guzzanti, in grado di restituirci vini espressivi, versatili, comunicativi ma anche bellamente nervosi e dal buon potenziale evolutivo. Assieme alla lettura di una annata felice, proponiamo una accurata selezione di etichette.…
Cordiale, agevole, armoniosa, compagnona: così mi è parsa l'annata 2020 se stiamo ai primi Chianti Classico usciti sul mercato. Reduce da una ricognizione sul tema generosamente affollata di bottiglie, ne propongo qui una piccola selezione che gioca su diversi registri stilistici e che pesca da ogni distretto chiantigiano, o quasi.…
Un microcosmo di artigianalità dove tutto riacquisisce il giusto peso e dove la concretezza sposa per amore l'idealità. Un luogo intimo e confidenziale dove i maiali di razza mangalica hanno carni sopraffine, le asine fanno da governanti e i vini traducono senza filtri naturalezza e autenticità, come ci dimostra la…
Piccolo repertorio sentimentale di grandi rossi toscani "via dalla pazza folla". Etichette che per un motivo o per un altro, giustificato o meno, sembra non abbiano ancora i riflettori della piena notorietà puntati addosso. Soprattutto, vini in cui a prevalere è la naturalezza espressiva, riuscendo a unire in un sol…
L'Associazione Viticoltori Montefioralle, borgo nel comune di Greve in Chianti, propone l'ottava edizione del festival Montefioralle Divino, con banchi di assaggio per la presentazione e la degustazione dei vini delle aziende associate…
Due donne in campo, e una viticoltura virtuosa, e una sensibilità virtuosa. Il Chianti Classico respira anche grazie a loro.…
Silvio Messana, Maddalena Fucile. Due vignaioli con idee non omologate in testa e una storia tutta da raccontare; esempi calzanti di viticoltura consapevole alle porte di San Casciano Val di Pesa. Vini arcaici, a disegnare un futuro limpido.…
Si trova nel piccolo borgo di Villa a Sesta, nel cuore del Chianti Classico, vicino a Castelnuovo Berardenga, in quella che era realmente la bottega del “Trenta”, il soprannome dato a un venditore ambulante proprietario del fondo. Entrando sembra che il tempo si sia fermato a qualche lustro fa: ovunque…
Una giornata chiantigiana come ce ne vorrebbero, trascorsa in compagnia dei viticoltori di San Donato in Poggio e dei loro vini. Dopodiché non puoi che ripetere e ripeterti: W il Chianti!…
Piccolo focus panzanese. Da Rampolla hai una agricoltura in sottrazione e vini di eloquente profondità. Dietro un approccio al contempo olistico e pragmatico si cela un pensiero critico inarginabile e fuori dal coro, quello di Luca Di Napoli Rampolla, e una filosofia di vita "obliqua" abbracciata con trasporto e devozione.…
Se esiste un garagiste in Chianti Classico, ebbene oggi l'ho incontrato. E' umile, preparato, rispetta la sua terra e per la sua terra stravede. L'incontro con Maurizio Alongi e con la vigna Barbischio, consacrato dalla verticale completa del suo unico vino. E poi i tramonti chiantigiani e i loro effetti,…
Nuove pagine di diario chiantigiano alle prese con due voci potenti dell'areale gaiolese, dove alla suggestione dei luoghi e dei vini ci si aggrappano i ricordi.…
Disciplinata e deliberata pochi giorni fa la possibilità di riportare nelle etichette del mio amato Chianti Classico il nome di una delle 11 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) ammesse, nomi da recitare a rosario, o come le formazioni dei calciatori di quand’ero ragazzino: Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano,…
Dopo 27 edizioni della ormai tradizionale degustazione in presenza, momento di incontro tra soci del Consorzio e professionisti del settore e stampa, il Gallo Nero innova radicalmente la formula per presentare le ultime annate. Eletti due giorni a maggio, giovedì 20 e venerdì 21, per le città di Chicago, Firenze,…
Ultimi commenti