

Tag
Capalbio, San Casciano Val di Pesa, Palaia. Ovvero Maremma, Chianti Classico e colline pisane, tre areali per tre cantine, fra novità e radicamento. E tre produzioni eclettiche, alla scoperta del genius loci.…
E’ una storia molto lunga quella della Tenuta di Artimino, che si svolge in una terra su cui le vicende del passato si spingono fino agli albori della civiltà etrusca; un territorio attraversato quindi da epoche diverse, ma sempre caratterizzato, in un modo o nell’altro, dalla produzione del vino, dall’arte…
La cosa che più mi ha colpito è che nell’anno domini 2019 la giustificazione addotta dal consorzio Chianti DOCG (che contempla e riguarda l’universo geograficamente diffuso dei Chianti NON Classici, che vanno dalla Rufina alle colline Pisane passando dai colli aretini, senesi, fiorentini e Montalbano) nell’annunciare l’adozione della nuova e…
Il focus dedicato a Chianti Classico Riserva e Gran Selezione dell'attesissima annata 2016 non tradisce le aspettative quanto a picchi e potenzialità espressive, sancendo uno dei millesimi più completi di questo nuovo secolo. Se poi vogliamo fargli le pulci: W i Chianti Classico Riserva, mentre delle Gran Selezioni, con le…
di Roberta Perna “La riscoperta di vitigni autoctoni”: c'è a chi piace molto e già ad ascoltarne la storia va in brodo di giuggiole. E ci sono coloro ai quali, al solo sentirne parlare, viene l'orticaria, additando chi ne è portavoce come mercenario di una tematica ormai fin troppo abusata e…
di Roberta Perna Inutile negarlo. In primavera si rinasce e, nonostante la sonnolenza che arriva con il cambio di stagione, la voglia di gite fuori porta, di fine settimana lontani dalle rumorose città metropolitane, cresce assieme alla voglia di scoprire cose nuove…
di Paolo Rossi C'è un posto a cavallo tra Montespertoli e Certaldo che non ti aspetti. E se non ci vai di proposito è davvero difficile che ti riesca di passarci, tanto è nascosto nella campagna fiorentina tra salite, svolte improvvise, borghi di quattro case, campi, boschi e vigneti. È un…
di Roberta Perna Storia non certo facile quella del Vino Nobile di Montepulciano: un territorio che vanta antiche testimonianze circa la produzione di vino, ma poi, a seguire, un periodo di stasi dall'inizio del '900 fino agli anni '60, in cui i riflettori illuminano le vigne del Chianti. L'altro fratello vicino…
di Maria Lucia Nosi FIRENZE - Ok! Sì! Questo è l'ennesimo articolo sull'annuale appuntamento dell'anteprima del Chianti Classico che si è tenuta il 16 e il 17 febbraio a Firenze. D'altra parte un evento così importante non può non avere tutta questa attenzione…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Ancora qualche nota estratta dagli assaggi di Chianti Classico 2008 e 2007 risalenti alla presentazione della Chianti Classico Collection del febbraio scorso nella Stazione Leopolda di Firenze. Il Chianti Classico, in cifre, può essere presentato così: 70mila ettari di estensione dei quali 10mila di vigneto...…
Come si dice in questi casi: è tutto pronto per la terza edizione di Terre di Toscana... Effettivamente sì, è tutto pronto. I tavoli prima erano nudi e rovesciati, poi sono stati disposti secondo un insindacabile disegno, sono state stese le tovaglie, sono stati disposti i segnaposto delle aziende con…
È il territorio che fa il produttore o viceversa? Domanda impegnativa, la cui risposta probabilmente può essere anche ricca di sfumature. In questa ultima panoramica vinosa parliamo di quei produttori che, pur beneficiando di un clima favorevole e di una terra vocata, si trovano a dover essere in qualche modo…
Chianti, per molti versi, è sinonimo di vino italiano. Intendiamoci: l'Italia è piena di territori vocati per la produzione di ottimi e talvolta grandi vini, ma la parola Chianti evoca storia, grandi famiglie, tradizione lunghissima, ed è inscindibilmente legata al nostro Paese e alla Toscana più "glamour"…
di Vincenzo Zappalà I bambini sono spesso gli attori principali degli intermezzi pubblicitari e delle storie televisive. I volti sorridenti o tristi dei cuccioli sono l'ideale per strappare commozione e tenerezza... e le lacrime scendono a fiumi. Ma tutti i bimbi sono trattati allo stesso modo? Il vino ci dimostra…
di Fernando Pardini Non ci vuole poi tanto a capire quanto vada fiero della sua (calibrata) veracità, sia pur dissimulata nelle forme aggraziate di un vino flemmatico e rigoroso. Fin dai profumi ne apprezzi la sincera toscanità, una toscanità senza sbavature né ridondanze …
di Roberta Perna FIRENZE - Una presentazione in anteprima sicuramente particolare quella del Chianti Rufina che si è svolta venerdì 13 novembre al Grand Hotel di Firenze e che si è conclusa il giorno successivo con la presentazione delle annate 2008 e delle Riserve 2007…
Gli ultimi filmati pubblicati IL LARDO DELLE APUANE – LA BOTTEGA DI ADO’ Gianni Lorenzetti rappresenta la quarta generazione di una azienda nata nel 1883 e che produce lardo di Colonnata secondo tradizione, ossia lavorando con spezie e sale marino le parti più alte della schiena del maiale e facendole…
di Luca Bonci Cura, eleganza, armonia. Impossibile non provare queste sensazioni passeggiando tra i viali e nei giardini che circondano la villa principale, gettando lo sguardo alle vigne e alle colline che delimitano il panorama di questa vocata zona chiantigiana. Niente sembra lasciato al caso; aiuole, siepi, fiori, colori, tutto concorre…
Torna da sabato 6 a domenica 7 giugno, la quattordicesima edizione di “Radda nel bicchiere”, la kermesse dedicata ai migliori vini prodotti su territorio che, come ogni anno, si svolgerà lungo le vie e nelle piazze di Radda in Chianti. Sarà un intero week end dedicato agli amanti del buon…
di Riccardo Farchioni FIRENZE - Nel salotto della "Chianti Classico Collection", definizione glamour che vuole differenziarsi dall'abusato "anteprima", non c'è che l'imbarazzo della scelta. Nella impressionante fuga prospettica delle bottiglie disciplinatamente in fila negli ambienti della Stazione Leopolda di Firenze, infatti, non sono allineate solo le nuove annate …
di Leonardo Mazzanti Lungo le sponde del fiume Sieve, fin giù dove confluisce nell'Arno, si trova una delle più piccole ma importanti zone vitivinicole toscana: il Chianti Rùfina. I momenti storici più rilevanti di questa area e del suo vino spaziano lungo un periodo che, passando dai primi scritti del XV…
Via alla prima edizione dell’evento dedicato alla tradizione ed alla cultura enogastronomica fiorentina Dal 10 al 24 novembre, a Firenze, due settimane completamente dedicate alle eccellenze enogastronomiche della città, per un viaggio alla riscoperta delle tipicità locali. Promossa dalla Confesercenti di Firenze con il Contributo del Comune di Firenze, della Provincia…
di Luca Bonci Gerhard Hirmer, bavarese e ormai panzanese, scruta attento le nostre espressioni mentre assaggiamo i suoi vini, i suoi puri sangiovese così simili nel modo in cui sono fatti e così diversi nel risultato, convincente espressione di un territorio che non si può non riconoscere vocato. Qui, dove…
CORZANO E PATERNO – Settembre 2007 Mi sono sempre piaciuti i vini di Corzano e Paterno. Di più, mi sono sempre piaciute anche le persone. Prendi Aljosha Goldsmith per esempio, l’anima della fattoria: volto da eterno ragazzo, passione bruciante, umiltà, amore incondizionato per una terra che ha iniziato a “praticare”…
Ultimi commenti