

Tag
Cronaca di una splendida cena al BBeQ di Capoportiere (Latina Lido) con degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Casal De Luca (Aprilia), in abbinamento ai piatti elaborati da chef Carlo Tanoni, coadiuvato da chef Tiziano Ermedi, piatti gustosi a base di pesce fresco e tartufo nero dell’azienda Cipriani (Aprilia), accompagnati dall’olio…
Capalbio, San Casciano Val di Pesa, Palaia. Ovvero Maremma, Chianti Classico e colline pisane, tre areali per tre cantine, fra novità e radicamento. E tre produzioni eclettiche, alla scoperta del genius loci.…
L’associazione Vignaioli Artigiani Naturali è lieta di invitarvi alla prima edizione del VAN Italy l’11 aprile 2022 in una location mozzafiato Villa Bongiovanni, in provincia di Verona che ospiterà visitatori nazionali ed internazionali. Il VAN Italy vedrà protagonisti tutta la panoramica dei vitigni autoctoni e internazionali, con vini che sono…
Ci troviamo in provincia di Latina, alle pendici dei monti Lepini, monti che guardano il mare. Nel 2013 nasce un progetto nuovo, Montecorvino, che ha avuto l'ardire di accendere i riflettori su un distretto poco conosciuto. Grazie a una agronomia pulita e a tanta sensibilità, non disgiunte da una sana…
Wine Destinations Italia è un progetto innovativo nel panorama dell’enoturismo ideato durante il periodo del lockdown, che intende dar voce ad una necessità ormai dichiarata valorizzare, il legame indissolubile tra vino e territorio; una combinazione/sovrapposizione vincente che fa dell’Italia “la destinazione del vino” per eccellenza. L’evento che rispetterà le attuali norme di…
di Roberta Perna Puoi aver degustato un vino più e più volte, puoi esseree in grado di coglierne ogni sua più minuta sfumatura ed elencarne ogni particolarità, puoi conoscere la sua storia, il numero di bottiglie prodotte, i gradi alcolici e le migliori annate, ed essere così certo di sapere ogni…
Settima edizione e cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland: appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky con eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac…
di Franco Santini Con un linguaggio scorrevole, figlio di un approccio umanistico e scientifico al tempo stesso, in questo libro Fabio Pracchia, in forza a Slow Wine, suggerisce al lettore la necessità di relazionarsi col vino e con la degustazione in modo che ormai non può prescindere anche da elementi esterni…
Se in Italia da qualche tempo si parla di uva ciliegiolo lo si deve sia alla bravura e lungimiranza di alcuni vignaioli, soprattutto toscani ed umbri, dove questo vitigno è particolarmente diffuso, sia ad una manifestazione annuale che dedica ad essa una due giorni…
di Roberta Perna MAGRÈ (BZ) - Un bicchiere non salverà di certo una vita, ma può salvare sicuramente un vino. In occasione di Summa, evento annuale ideato ed organizzato dall'azienda Alois Lageder sono stati presentati quattro vini e quattro bicchieri della Riedel, e Impressionante è stato valutare le differenze che sono…
di Vincenzo Zappalà Una ricerca scientifica ha dimostrato che la visione di un cibo o di un vino condiziona in modo decisivo la risposta che viene data, solo successivamente, dall’odorato e dal gusto. In altre parole, per poter apprezzare le reali qualità organolettiche di un prodotto bisognerebbe non guardarlo…
Nel magico giardino del Palazzo Masini, nel centro di Pietrasanta, una decina di produttori ispirati, presenteranno i propri vini, non lesinando spiegazioni ed assaggi…
di Leonardo Mazzanti LIVORNO - Un vino “mito” della Toscana, una delle migliori espressioni di sangiovese in assoluto, presentato in sei annate dall’alterna fortuna per apprezzarne i piaceri e scovarne i difetti (pochi in questo caso…)…
di Riccardo Brandi Molti legami intrecciano il nome e l’anima di questa cantina, che caratterizza ormai da anni la realtà vitivinicola dell’agro pontino, particolarmente nell’area di Doganella di Ninfa, che rimanda l’immaginario al suggestivo e vicino scenario degli storici Giardini monumentali…
di Riccardo Brandi Il merito è come sempre delle persone che lavorano nel mondo del vino e in quello della gastronomia con passione, professionalità e qualità. I nomi sono quelli di due famiglie di viticoltori bravi e tenaci, ma sopratutto impegnati nella tutela di valori territoriali attraverso i loro prodotti, che…
A Monteporzio Catone il 7 ed 8 ottobre presso l’Hotel Villa Vecchia, enogourmet e operatori del settore potranno degustare fra le migliori produzioni enologiche italiane…
di Riccardo Brandi E’ stato il Latina Sky Wine a creare l’occasione. La pregevole cantina friulana Cantarutti era infatti fra gli espositori dell’evento che, a Latina, ha caratterizzato il calendario enologico di questa primavera pontina. Un “gancio” intraprendente ha innescato l’incontro…
di Riccardo Brandi LATINA - E’ stato un successo di pubblico e di emozioni il primo Sky Wine che si è tenuto a Latina gli scorsi 12-14 maggio. Nasce dunque con un fragoroso boom l’evento che molti aspettavano come prologo di una nuova e duratura relazione tra il capoluogo pontino, le…
Inizia da qui una galleria di ritratti dedicata ai veri protagonisti del nostro Terre di Toscana 2012: i produttori (ma va'?). Consci dell'azzardo di chiamare "ritratti" queste fugaci e volanti "due parole in croce", confidiamo semmai nello stimolo che possono dare per offrire la stura di un approfondimento, magari sul…
A Frascati il 16 e 17 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 presso Barco Borghese di Villa Mondragone le migliori produzioni enologiche di aziende provenienti dalle zone vitivinicole più vocate d’Italia…
Ecco in dettaglio il programma della manifestazione Anteprima Vini della Costa Toscana organizzata dall’ Associazione Grandi Cru della Costa Toscana che quest'anno festeggia la sua decima edizione. 90 produttori presenti, oltre 400 etichette in degustazione, 90 vini presentati in anteprima, i grandi vini del Rodano da conoscere. Il programma…
Sabato 7 e domenica 8 maggio prossimi gli appassionati e gli operatori del settore enogastronomico avranno l’opportunità di conoscere ed assaggiare un vasto panorama di vini provenienti dalle province toscane che si affacciano sulla costa tirrenica, sia delle annate già in commercio che di quelle in procinto di essere immesse…
Il successo travolgente della scorsa edizione, oltre alla sua valenza culturale, ci spinge a riproporre anche quest'anno l'"evento nell'evento" di "Come eravamo": ogni azienda metterà in degustazione una etichetta della sua storia più o meno recente alla quale è legata…
Ultimi commenti