

Tag
Tra pochi giorni convergeranno in Versilia, al Dune Hotel di Lido di Camaiore, quasi venti vignaioli dal Soave ed altrettanti da San Gimignano per far assaggiare I loro vini al pubblico degli appassionati e degli operatori…
di Riccardo Farchioni In questi momenti, automobilisti in coda sui valichi e nelle pianure, capannelli in sosta negli autogrill per il caffè, o magari già arrivati a destinazione, magari già da ieri: insomma tutto un popolo in migrazione sta invadendo la città veneta per la 44ma edizione di Vinitaly che si…
Terre di Toscana, terza edizione: un grande successo; il workshop della strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia. Le ricette: crudo di cicale al succo d'arancia e mandarino, verza rossa e cavolfiore; spaghetti alla cicala marinata con broccolo, aglio, buccia d'arancia ed extravergine leggero…
Terre di Toscana ritorna. A grande richiesta, ancora a marzo, ancora in Versilia. L'edizione 2009, diciamolo, è stata un reale successo, sancito dai 1500 visitatori e dai 500 operatori del settore. E da un pacifico entusiasmo partecipativo che non ricordavamo da tempo…
di Lola Teale Dal Settembre 2006 nel villaggio di Bibbiano, a pochi passi da Buonconvento, in uno dei luoghi più incantati della Toscana senese, si svolge un evento molto particolare. Birrai artigianali belgi e italiani si incontrano per confrontare conoscenze, metodi, risultati. Il Villaggio della Birra ha compiuto quest’anno dunque quattro…
di Fabio Pracchia LUCCA - L’edizione 2009 di Anteprima Vini, organizzata dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, ha rappresentato una svolta nella storia di questa manifestazione. Se infatti i primi appuntamenti lucchesi erano incentrati solo sull’annata en primeur, nel corso degli anni l’evento si è caratterizzato per una progressiva apertura verso…
di Luca Bonci GENOVA - Cosa c'è di meglio di un brindisi per festeggiare un decennale? E se poi si è così fortunati dall'avere a disposizione la coincidenza tra i dieci anni de L'AcquaBuona e la quinta edizione di Terroir Vino, altro che brindisi! 10 anni fa AB appariva in rete,…
di Riccardo Brandi Sono appena trascorse le festività Pasquali e l'auspicio è che tutti abbiano avuto modo di trascorrere momenti sereni con amici o parenti. In questa occasione, ho avuto modo mangiare e bere secondo tradizione, ponendo però l'attenzione su un dolce tipico che rappresenta, assieme all'uovo di cioccolato, l'icona stessa…
Potremmo scrivere che c'è stata la partecipazione di tanta gente anche oggi. Potremmo scrivere che sono venuti tanti operatori. Potremmo scrivere che tutti i produttori si sono detti soddisfatti (anzi, quasi sempre entusiasti) di questa nuova edizione di Terre di Toscana. Ma preferiamo scrivere che oggi è stata la giornata…
Molto bella la prima giornata della seconda edizione di Terre di Toscana. Fuori, una giornata che metteva allegria. Dentro, una selezione di produttori da far paura. Produttori che alla fine ci hanno ringraziato per l'impegno e per il successo, ma i ringraziamenti li giriamo direttamente a chi ci è venuto…
Orizzonti e Vertici, il ciclo di eventi de L'AcquaBuona, arriva al settimo episodio replicando Terre di Toscana. 80 vignaioli e 8 gastronomi d'eccellenza attendono appassionati e operatori a Lido di Camaiore, il prossimo fine settimana…
L’evento La cena e la gastronomia Dove siamo Servizio navetta Ecco la lista dei vini e dei vignaioli presenti a Terre di Toscana Ambra Via Lombarda, 85 59015 Carmignano (PO) Tel. 055 8719049 Vini in degustazione: Barco Reale di Carmignano 2007, Carmignano Santa Cristina in Pilli 2006, Carmignano Montefortini 2006,…
Orizzonti e Vertici arriva alla settima puntata e al primo “sequel” con un episodio che di nuovo vede in campo la summa della vitivinicoltura toscana. Terre di Toscana torna dopo due anni, ancora in Versilia, con un parterre se possibile ancora più prestigioso e sfaccettato di quello dell’edizione precedente. Alle…
Da quando L’AcquaBuona ha lasciato il suo essere puramente virtuale per lanciarsi nel mondo delle cose vere, quelle che si assaggiano, si annusano, si toccano… sono ormai passati 5 anni. Quell’Orizzonti e Vertici “Brunello di Montalcino in Versilia“, secondo fine settimana di dicembre 2003, non ce lo scorderemo facilmente. Alla…
ALBA – Il territorio di Castiglione Falletto sta nel cuore delle Langhe del Barolo; di forma romboidale, confina a Nord-Ovest con La Morra, a Nord-Est con Serralunga d’Alba, a Sud-Ovest con Barolo, a Sud-Est con Monforte d’Alba. Il borgo è dominato dal castello evocato dal nome, e visto dall’alto sembra…
di Riccardo Brandi e Franco Santini ROMA – Appuntamento classico sulla terrazza della Città del Gusto in Roma, dove lo scorso 3 luglio il Gambero Rosso ha proposto la consolidata degustazione di inizio estate dedicata ai migliori rosati della produzione vinicola italiana, facendo seguito all’anteprima del 2 luglio tenutasi a…
di Leonardo Mazzanti ARTIMINO (PO) – Giunti alla nona edizione, la Provincia e la Camera di Commercio di Prato insieme alla Strada Medicea dei Vini di Carmignano, coadiuvati da una spumeggiante Marzia Morganti, hanno voluto confermare l’alto livello delle edizioni passate organizzando un evento ricco di appuntamenti enogastronomici e culturali.…
di Roberto Giuliani roberto.giuliani@lavinium.com ALBA (CN) – Ancora prima della loro uscita, i Barbaresco 2005 rischiavano di essere messi in un angolo dalla grande attesa dei Barolo 2004. Le ragioni sono ovvie, l’annata 2004 è una delle più riuscite di questo decennio e lasciava presagire dei grandi nebbiolo già in…
ALBA – Il comune di Barolo può essere considerato, con tutte le imprecisioni del caso, una sorta di “centro irraggiante” nel territorio di produzione del grande vino italiano. Confina ed è circondato infatti da molti dei comprensori più vocati: a nord-ovest c’è La Morra (alla quale guardano i vigneti Cerequio,…
Nella frenetica giostra del Vinitaly lo stand della Sardegna, pur piccolo rispetto agli altri, si è distinto senza dubbio per la personalità innegabile di moltissimi vini: gradazioni alcoliche molto alte, vinificazioni tradizionali, nessun desiderio di inseguire le mode, ma piuttosto un istinto di adesione a una storia viticola propria e…
Ecco un consuntivo sulla nuova annata del Roero dall’amico e collega Roberto Giuliani di laVINIum di Roberto Giuliani roberto.giuliani@lavinium.com ALBA – Si parla spesso, a buon diritto, delle troppe e troppo spesso raffazzonate manifestazioni enoiche che si svolgono lungo tutto lo Stivale. Viene da chiedersi se siano davvero tutte così…
VERONA – Un uno-due che avrebbe messo al tappeto anche un campione del mondo dei pesi massimi. Questo si è trovato ad affrontare il mondo del vino italiano in occasione della sua più importante riunione, Vinitaly, che ogni anno viene attesa e preparata, e nella quale produttori grandi e piccoli…
Indubbiamente anche quest’anno l’interesse mediatico attorno al Brunello di Montalcino ha del clamoroso: la graziosa cittadina toscana è stata letteralmente invasa nel corso della tradizionale kermesse Benvenuto Brunello e una selva di wine writers provenienti da ogni dove, celebri e meno celebri, sempre di più ogni anno, sono accorsi in…
Nella fin troppo chiassosa tensostruttura installata nella struggente Piazza Grande di Montepulciano si è tenuta la kermesse annuale dedicata al Vino Nobile. Sugli scudi, soprattutto, le annate 2005 e 2004 (quest’ultima in versione Riserva, o tuttalpiù selezione). E mentre Luca Gattavecchi, giovane neo presidente del Consorzio di Tutela, ufficializzava la…
Qualche giorno fa, con la solenne ed evocativa Stazione Leopolda di Firenze a far da culla e cornice, si è tenuto il tradizionale appuntamento con il Chianti Classico, organizzato dall’omonimo Consorzio di Tutela nell’ambito della consueta maratona annuale che quattro fra le principali denominazioni d’origine toscane (in stretto ordine di…
Ultimi commenti